L’eredità delle caratteristiche acquisite è un libro pubblicato nel 1924, scritto da Paul Kammerer, che ha studiato biologia dello sviluppo a Vienna, in Austria, all’inizio del XX secolo. L’eredità delle caratteristiche acquisite riassume gli esperimenti di Kammerer e spiega il loro significato. Nel suo libro, Kammerer mira a spiegare come prole ereditare tratti dai loro genitori. Alcuni studiosi criticarono i rapporti e le interpretazioni di Kammerer, sostenendo che erano imprecisi e fuorvianti, mentre altri sostenevano il lavoro di Kammerer. Kammerer ha detto che i risultati dei suoi esperimenti hanno dimostrato che gli organismi potrebbero adattarsi a diversi ambienti acquisendo nuove caratteristiche nel corso della loro vita, e che hanno trasmesso quelle caratteristiche acquisite alla loro prole.
Boni e Liveright, Incorporated pubblicarono The Inheritance of Acquisited Characteristics a New York nel 1924. Sebbene il libro sia apparso in inglese, l’autore ha scritto il manoscritto in tedesco e Albrecht P. Maerker-Branden lo ha tradotto in inglese. Kammerer ha dedicato il suo libro a Ernest W. MacBride, un collega e studioso a Londra, Regno Unito.
In Eredità, Kammerer compila i risultati dei suoi esperimenti per tutta la vita sullo sviluppo e l’eredità, che aveva presentato in una serie di conferenze durante un viaggio negli Stati Uniti e in Gran Bretagna nel 1923 e nel 1924. Quando Kammerer condusse i suoi esperimenti durante i primi due decenni del ventesimo secolo mentre era in Europa, la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin del 1859 mancava di prove per spiegare come la prole ereditasse i tratti dai loro genitori. Gli studiosi nei primi anni 1920 hanno tentato di integrare la teoria dell’evoluzione con le leggi di Gregor Mendel sull’eredità. In Europa nel 1865, Mendel identificò caratteristiche discrete negli organismi e osservò la velocità e la frequenza con cui gli individui trasmettevano quelle caratteristiche particolari alla prole. I naturalisti interpretarono le leggi di Mendel come caratteristiche innate, piuttosto che acquisite.
Altri naturalisti suggerirono una spiegazione diversa per la meccanica dell’ereditarietà. Kammerer si riferisce al lavoro di Jean-Baptiste Lamarck del 1809, che suggeriva che gli esseri viventi potevano ereditare le caratteristiche che i loro genitori o antenati acquisivano durante la vita di quegli antenati. Nel suo libro del 1924, Kammerer afferma che gli organismi ereditano le caratteristiche acquisite dai loro genitori. Inoltre, Kammerer sostiene che attraverso l’eredità delle caratteristiche acquisite, è possibile migliorare la società umana manipolando i processi di sviluppo e producendo individui migliori.
L’ereditarietà consiste di due sezioni, intitolate “Parte biologica” e “Parte eugenetica.”La prima sezione include i capitoli da uno a quarantuno, e la seconda sezione include i capitoli da quarantadue a cinquantaquattro. La “Parte biologica” fornisce prove per l’ipotesi che gli organismi trasmettano alla loro prole le caratteristiche che hanno acquisito come adattamenti ai loro ambienti. Nella “Parte eugenetica”, Kammerer paragona la teoria dell’evoluzione di Darwin al socialismo, un’ideologia che enfatizza il ruolo della comunità piuttosto che degli individui nei processi economici e sociali. Kammerer sostiene che l’eredità delle caratteristiche acquisite potrebbe consentire alle persone di migliorare la loro forma fisica, o la capacità di sopravvivere e riprodursi, e di produrre prole meglio adattata.
Nei capitoli da uno a due, l’autore introduce il quadro teorico per l’ereditarietà delle caratteristiche acquisite. Kammerer mette in evidenza il modo in cui gli esseri umani imparano una lingua come esempio per dimostrare che gli individui non nascono con tutte le caratteristiche che mostrano nella vita, ma che devono acquisire alcune di queste caratteristiche. Kammerer afferma che se gli individui possono ereditare le caratteristiche acquisite dai loro genitori, gli esseri umani non devono dipendere dai tratti con cui sono nati, ma possono aumentare il numero di tratti favorevoli per le generazioni future.
Nel terzo capitolo, l’autore discute gli esperimenti di allevamento che aveva condotto su diversi organismi, tra cui salamandre, gufi, rospi ostetriche e schizza di mare. Aveva condotto gli esperimenti di allevamento per dimostrare la possibilità che le caratteristiche acquisite potessero essere ereditate. Kammerer sostiene che i risultati mostrano che gli animali possono trasmettere le loro caratteristiche acquisite alla loro prole e che la teoria potrebbe applicarsi anche agli esseri umani. Nei capitoli da quattro a sette, l’autore passa in rassegna alcuni esperimenti di allevamento che altri studiosi avevano condotto su farfalle e coleotteri per supportare anche l’ipotesi dell’eredità delle caratteristiche acquisite.
Nel capitolo otto, Kammerer affronta la questione se le caratteristiche acquisite che gli organismi mostrano sono nuove caratteristiche o sono retrogressioni a caratteristiche antiche (atavismi). Secondo l’autore, se le caratteristiche acquisite sono retrogressioni a fasi precedenti, allora non è chiaro come gli individui all’interno delle specie si evolvono per adattarsi ai loro ambienti meglio dei loro antenati. Kammerer afferma che l’ipotesi di regressione non spiega gli adattamenti degli individui a particolari ambienti. Molti studiosi avevano criticato la precedente interpretazione di Kammerer dei suoi risultati. Essi hanno sostenuto che le caratteristiche acquisite ha descritto come nuove caratteristiche erano in realtà una regressione a caratteristiche precedentemente evidenti nelle antenati della specie che erano scomparsi. Kammerer riferisce che voleva che i suoi esperimenti dimostrassero che, trasmettendo caratteristiche favorevoli acquisite alla loro prole, i genitori possono produrre individui più in forma. Egli sostiene inoltre che attraverso questo processo, gli esseri umani possono quindi migliorare le società.
Nei capitoli da nove a dieci, Kammerer riporta i risultati dei suoi esperimenti di allevamento sul rospo ostetrico (Alytes obstetricans), che aveva condotto nei primi anni del 1900 nell’Istituto di Biologia sperimentale situato al Vivarium di Vienna, in Austria. Il rospo ostetrica vive in genere in un ambiente asciutto e deposita le uova sulla terra. Quindi, si sposta in acqua per consentire alle uova di schiudersi e la prole vive nell’acqua come girini. Una volta che i girini si sviluppano in adulti, si spostano a terra. Kammerer condusse due serie di esperimenti sul rospo ostetrico.
Nella prima serie di esperimenti, eliminò la tendenza dei rospi ostetrici a deporre le uova nell’acqua. Per fare ciò, ha allevato i rospi in un ambiente asciutto e, per diverse generazioni, si sono adattati a vivere e riprodursi sulla terra. Anche dopo alcune generazioni, i rospi portavano prole completamente sviluppata, in grado di vivere fuori dall’acqua immediatamente dalla nascita. Da questi risultati, Kammerer ha sostenuto che la capacità di sopportare organismi completamente sviluppati era una novità evolutiva, o una nuova caratteristica, per i rospi.
Nella seconda serie di esperimenti, Kammerer cercò di indurre i maschi del rospo ostetrico a sviluppare cuscinetti nuziali o gonfiori nerastri tra l’avambraccio e il pollice. I cuscinetti nuziali aiutano i rospi maschi di altre specie a cogliere i rospi femminili durante il processo di accoppiamento, che spesso avviene in acqua. I rospi ostetrici non hanno cuscinetti nuziali nel loro ambiente naturale. Kammerer riscaldò l’ambiente in cui vivevano i rospi dell’ostetrica sperimentale, facendoli passare all’acqua. Dopo alcune generazioni, Kammerer disse che i maschi avevano sviluppato cuscinetti nuziali per afferrare le femmine durante l’accoppiamento. Come altre rane e rospi hanno pastiglie nuziali, Kammerer interpretò il fatto che il rospo ostetrica sperimentale aveva acquisito pastiglie nuziali come una regressione ad una caratteristica antica.
Nei capitoli da undici a quindici, Kammerer fa riferimento ad alcune delle controversie sorte sull’ipotesi dell’eredità delle caratteristiche acquisite. Una delle critiche contro gli esperimenti di Kammerer venne da Erwin Baur, che studiò le piante in Germania all’inizio del XX secolo. Baur ha affermato che una caratteristica acquisita in un genitore non trasmette necessariamente alla prole. Ha notato che la caratteristica data potrebbe scomparire nei discendenti. Secondo Kammerer, la selezione naturale, o il processo mediante il quale alcuni individui sopravvivono sugli altri per passare tratti alla generazione successiva, ha solo un ruolo secondario nell’evoluzione. Sostiene che la selezione naturale non produce nuove variazioni, ma potrebbe solo spiegare perché gli individui non idonei sono scomparsi. Kammerer sottolinea il ruolo dell’ambiente nel generare varietà attraverso lo sviluppo degli individui. Al contrario, molti altri, in seguito chiamati neo-darwiniani, consideravano le variazioni come accadute casualmente in natura.
Nei capitoli da sedici a diciassette, Kammerer descrive gli esperimenti che condusse sulle salamandre, a partire dal 1903. Questi esperimenti hanno contribuito ai disaccordi tra Kammerer e altri sulla meccanica dell’eredità. Kammerer condusse due serie di esperimenti sulle salamandre da fuoco (Salamandra maculosa) al Vivarium. Kammerer ha indotto le salamandre ad adottare un’abitudine riproduttiva diversa allevandole in un ambiente diverso dal normale. Dopo aver indotto le salamandre a riprodursi al di fuori dell’acqua, Kammerer osservò che la prole poteva svilupparsi pienamente all’interno della madre. Da quegli esperimenti, Kammerer concluse che le salamandre avevano sviluppato nuove caratteristiche come adattamenti al nuovo ambiente e che avevano trasmesso quelle caratteristiche acquisite alla loro prole.
Nel capitolo diciotto, Kammerer sostiene che gli organismi sono in grado di trasmettere le caratteristiche acquisite secondo le leggi ereditarie di Mendel. Per fare ciò, Kammerer si riferisce alla teoria del plasma germinale di August Weismann del 1893. Weismann, che ha studiato le piante in Germania, ha distinto tra cellule somatiche, o cellule del corpo, e cellule germinali, o cellule riproduttive, e ha sostenuto che solo le cellule germinali potrebbero trasmettere caratteristiche particolari dai genitori alla prole. Usando la teoria di Weismann, Kammerer afferma che i cambiamenti che si verificano durante la vita di un organismo sono in grado di passare dalle cellule somatiche alle cellule germinali, consentendo così alla prole di ereditare le caratteristiche acquisite dai loro genitori.
Nei capitoli dal diciannove al ventuno, l’autore affronta alcune delle obiezioni dei suoi pari alle sue interpretazioni dei risultati dei suoi esperimenti. Ad esempio, molti avevano criticato gli esperimenti di Kammerer sulle salamandre, sostenendo che i colori della pelle di quegli organismi non cambiavano completamente quando le salamandre erano costrette a riprodursi e vivere su terreni di colore diverso. Secondo i critici di Kammerer, non si poteva affermare che le caratteristiche modificate fossero caratteristiche acquisite; piuttosto erano solo variazioni naturali. Kammerer risponde a queste critiche e dice che gli organismi potrebbero acquisire nuove caratteristiche come quelle caratteristiche passate dalle cellule somatiche, come le cellule della pelle della salamandra, alle cellule riproduttive, permettendo così che quei tratti siano passati alla prole.
Nei capitoli da ventidue a ventiquattro, Kammerer riporta i suoi esperimenti sulle cavie marine (Ciona intestinalis), esperimenti incentrati sulla rigenerazione e l’ereditarietà. Gli schizza-mare hanno un corpo cilindrico e due tubi o sifoni si estendono dalle loro teste, più lungo è il tubo inalante o orale, più corto è il tubo esalante o anale. Dopo aver tagliato entrambi i sifoni, Kammerer osservò che entrambi i sifoni si rigeneravano e diventavano più lunghi dei sifoni originali. Inoltre, la progenie dei genitori i cui sifoni erano stati tagliati mostrava sifoni più lunghi della progenie dei genitori che non avevano avuto i loro sifoni tagliati. Kammerer dice che le caratteristiche acquisite, in questo caso sifoni più lunghi, potrebbero essere trasmesse dai genitori alla prole.
Nel capitolo venticinquesimo, l’autore commenta alcune ricerche dei suoi coetanei sulle piante ibride in cui la prole sono ibridi di genitori che appartengono a specie diverse. Secondo Kammerer, gli scienziati avevano sostenuto che le piante ibride derivavano da una pianta madre, la femmina, ma portavano un tratto recessivo che risultava in un aspetto fisico diverso da quella pianta madre. Altri ricercatori hanno dimostrato che le piante ibride derivano da due genitori, un maschio e una femmina, che entrambi hanno contribuito alle caratteristiche della prole. Kammerer dice che le piante ibride indicavano che gli organismi potevano acquisire i tratti acquisiti dai loro genitori.
Nei capitoli ventisei e ventisette, Kammerer discute perché gli organismi non ereditano mutilazioni o parti del corpo danneggiate. Secondo Kammerer, le mutilazioni non sono caratteristiche acquisite, ma sono caratteristiche perse o danneggiate, e per questo motivo non trasmettono alla prole. Inoltre, sostiene che la mutilazione non è una caratteristica genuina. Kammerer afferma che una caratteristica genuina risulta quando l’organismo reagisce a un’influenza esterna. Usa l’esempio di quando una parte del corpo si rigenera dopo la mutilazione. Dice che solo le parti rigenerate possono trasmettere alla prole, non mutilate o parti mancanti.
Nel capitolo ventotto, Kammerer riporta gli esperimenti sulle piante che Adolf Cieslar in Germania aveva condotto nei primi anni 1920. Cieslar piantato semi dal pino (Picea excelsa) in diversi luoghi: la cresta di una montagna, un clima mite, un clima freddo, e un giardino botanico controllato sperimentalmente. Cieslar ha osservato che quei pini crescevano a ritmi diversi, anche se venivano piantati allo stesso tempo. Da questa evidenza, Kammerer sostiene che l’ambiente influenza direttamente la crescita e lo sviluppo degli organismi.
Nel capitolo ventinove, Kammerer discute gli esperimenti di ereditarietà sui protisti, che chiama gli esseri viventi più bassi. Kammerer sostiene che sarebbe inappropriato attribuire l’eredità delle caratteristiche acquisite ai protisti, poiché i protisti non si riproducono sessualmente e consistono solo in una cellula. Kammerer riconosce che molti fattori, sia chimici che meccanici, possono influenzare lo sviluppo dei protisti, ma che i protisti non trasmettono tratti come altri organismi.
Nel capitolo da trenta a trentatré, Kammerer afferma che l’eredità delle caratteristiche acquisite causa l’evoluzione delle specie. Kammerer descrive la multicellularità, o la proprietà di organismi composti da più cellule, come un fenomeno evolutivo derivante da moltitudini di organismi unicellulari che si combinano. Afferma che questo fenomeno si è trasmesso alla prole per numerose generazioni, producendo organismi multicellulari. Kammerer sostiene anche che gli organismi possono ereditare comportamenti e caratteristiche psicologiche. Si riferisce al lavoro di Ivan Pavlov del 1923 completato in Russia, in cui Pavlov condusse esperimenti per testare l’eredità dei topi del comportamento dei genitori. Dagli esperimenti di Pavlov e di altri, Kammerer conclude che l’ereditarietà dei comportamenti è un aspetto aggiuntivo dell’ereditarietà delle caratteristiche acquisite.
Nei capitoli da trentaquattro a trentasei, Kammerer analizza i modi in cui gli organismi ereditano malattie, immunità e alcolismo. Kammerer afferma che i genitori che sono diventati immuni da una particolare malattia spesso trasmettono quell’immunità alla loro prole. Kammerer esamina anche gli esperimenti che dimostrano i numerosi tratti mentali e fisici che la prole può ereditare attraverso i genitori alcolizzati.
Nel capitolo trentasette, Kammerer discute il fenomeno dell’ispessimento della pelle sulla pianta del piede umano. Egli descrive questo processo come che si svolge nel corso di un tempo di vita. Kammerer riferisce su indagini microscopiche che hanno indicato che le piante dei piedi dei feti umani hanno sviluppato pastiglie o pastiglie cornee. Kammerer dice che mentre la suola ispessita è evidente in un embrione, l’intero piede subisce una crescita accelerata nell’utero. Gli esseri umani appena nati hanno resti di pastiglie cornee, ma non sono completamente visibili. Secondo Kammerer, questo fenomeno mostra che la caratteristica acquisita dai genitori passa alla prole, anche se i cuscinetti cornei rimangono piccoli fino a quando non viene messo più peso su di loro da anni di cammino.
Nei capitoli da trentotto a quarantuno, Kammerer riassume vari esperimenti e prove a favore e contro la teoria dell’ereditarietà delle caratteristiche acquisite. Per fare ciò, cita per la prima volta prove sperimentali nel lavoro completato da lui stesso o da altri che supportano la teoria dell’eredità delle caratteristiche acquisite. Quindi cita quelle che chiama prove indirette o non sperimentali a favore dell’eredità delle caratteristiche acquisite. Kammerer fa riferimento a fenomeni come l’immunità adattata contro il veleno velenoso dei predatori e come adattamenti in risposta a diverse posizioni geologiche. Fornisce quindi esempi di tratti e adattamenti a cui non si applica l’eredità delle caratteristiche acquisite. Kammerer esamina anche la teoria dell’evoluzione di Darwin alla luce di quegli esperimenti. Egli suggerisce che, nel sottolineare la selezione naturale sulle popolazioni di individui, Darwin sottovalutato l’impatto degli adattamenti acquisiti in eredità. Kammerer sostiene una maggiore attenzione agli adattamenti, con la selezione naturale come fattore secondario, nel plasmare l’evoluzione.
La seconda sezione dell’Eredità delle caratteristiche acquisite è intitolata “Parte eugenetica” e si estende al capitolo quarantadue fino alla fine del libro. Nel capitolo quarantadue, Kammerer affronta le implicazioni sociali della teoria dell’evoluzione di Darwin. In questa sezione, l’autore fornisce prove su come la biologia evolutiva può migliorare la società. Egli propone che le persone possono migliorare le loro comunità incoraggiando individui in forma di riprodurre più di individui meno in forma. Kammerer sostiene che la teoria evolutiva di Darwin ha un impatto sulle popolazioni e che gli esseri umani dovrebbero tentare uno sviluppo mirato e progressivo nelle società piuttosto che aspettare processi selettivi.
Nei capitoli da quarantatré a quarantaquattro, Kammerer scrive sulla teoria della razza. La teoria della razza dice che ci sono differenze tra razze e persone provenienti da diverse nazioni. Kammerer sostiene che tali differenze derivano dal processo di ereditarietà delle caratteristiche acquisite. Kammerer discute anche la teoria dell’aiuto reciproco, proposta da Petr Kropotkin in Russia durante l’inizio del XX secolo. La teoria dell’aiuto reciproco afferma che la cooperazione, sia nelle popolazioni animali che umane, è essenziale per l’evoluzione in quanto facilita gli individui a sopravvivere aiutandosi a vicenda e costruendo comunità. Kammerer usa la teoria dell’aiuto reciproco per spiegare come il comportamento altruistico negli organismi sociali potrebbe evolversi. Sottolineando il ruolo dell’aiuto reciproco nella meccanica evolutiva, Kammerer sostiene che il socialismo era coerente con la teoria dell’evoluzione di Darwin.
Nei capitoli da quarantasei a quarantotto, Kammerer discute i modi in cui l’eredità delle caratteristiche acquisite influisce sul funzionamento delle società. Spiega come l’allevamento mirato aumenti la produzione negli animali domestici e in altre fazioni dell’agricoltura. Discute anche come l’adozione di bambini possa essere rischiosa, alla luce del fatto che quei bambini hanno ereditato ciò che Kammerer considerava tratti indesiderati che potrebbero diventare evidenti. Egli sottolinea l’importanza di allevare quei figli in ambienti in cui acquisiscano tratti nuovi e favorevoli da trasmettere alla loro prole. Sottolinea inoltre gli effetti degli ambienti delle donne in gravidanza. Dice che i bambini che si sono sviluppati in utero mentre la madre era incarcerata sono più inclini ad avere tendenze criminali.
Nei capitoli da quarantanove a cinquantuno, l’autore analizza il modo in cui il tempo influisce sull’evoluzione. Kammerer discute eredità in quanto si riferisce alla vecchiaia. Ad esempio, sostiene che le persone nate da vecchi genitori a volte sono intelligenti a causa del fatto che i loro genitori hanno avuto l’opportunità di accumulare e trasmettere esperienze alla loro prole. Kammerer esamina alcuni esperimenti dei suoi colleghi sugli effetti evolutivi del ringiovanimento. Il ringiovanimento è il fenomeno delle specie che mantengono caratteristiche favorevoli associate alla giovinezza, come la capacità di riprodursi più a lungo nella loro durata di vita rispetto ai loro genitori. Kammerer sostiene che il ringiovanimento gioca un ruolo nell’evoluzione e che dovrebbero esserci più esperimenti sul ringiovanimento artificiale.
Nei capitoli da cinquantadue a cinquantaquattro, Kammerer sostiene l’eugenetica produttiva, o un modo per produrre una popolazione più adatta migliorando la produzione di tratti variabili e selezionando quelle variazioni che sono benefiche. Nel suo libro, Kammerer critica le pratiche eugenetiche standard, che si basavano sulla sterilizzazione e altri metodi per rimuovere i tratti non desiderabili da una popolazione. Kammerer propone che i biologi evoluzionisti dovrebbero lavorare per aumentare la variazione benefica in tutta una popolazione e che dovrebbero selezionare individui favorevoli per produrre prole con tratti favorevoli.
Nel 1926, due anni dopo la pubblicazione dell’eredità delle caratteristiche acquisite, Gladwyn K. Noble, il curatore di rettili presso l’American Museum of Natural History di New York, New York, ha pubblicato una lettera su Nature criticando molti dei risultati sperimentali di Kammerer. Noble aveva analizzato gli esemplari di rospo ostetrico di Kammerer e sosteneva che erano falsi. La lettera di Noble diminuì la reputazione di Kammerer all’interno della comunità scientifica. Pochi mesi dopo, il cadavere di Kammerer fu trovato sulla cima di una montagna a Puchberg am Schneeberg, in Austria. I giornali hanno riferito che Kammerer si era suicidato.
Fonti
- Baur, Erwin. “Bemerkungen zu Kammerers Abhandlung: Eredità dei cambiamenti di colore forzati IV.” Archiv für Entwicklungsmechanik 38 (1914): 682-4. http://hdl.handle.net/2027/njp.32101076792223 (Accesso 1 dicembre 2014).
- Bateson, William. “La testimonianza del Dr. Kammerer sull’eredità delle caratteristiche acquisite.”Natura 103 (1919): 344-5.
- Bateson, William. Problemi in genetica. New Haven: Yale University Press, 1913. http://www.archive.org/details/problemsgenetic00bategoog (Accesso 16 novembre 2014).
- Cieslar, Adolf. L’ereditabilità della crescita degli alberi della foresta. . Vino: Frick, 1895.
- Darwin, Charles. Sull’origine delle specie per selezione naturale. Per maggiori informazioni:
, 1859. http://biodiversitylibrary.org/page/42663071 (Accesso 16 novembre 2014). - Darwin, Charles. La variazione di animali e piante sotto addomesticamento. Londra: John Murray, 1868. https://archive.org/details/variationofan02darw (Accesso 16 maggio 2013).
- Gliboff, Sander. “The case of Paul Kammerer: Evolution and Experimentation in the early 20th century.”Journal of the History of Biology 39 (2006): 523-63.
- Gliboff, Sander. “‘Protoplasm…is cera morbida nelle nostre mani:’ Paul Kammerer e l’arte della trasformazione biologica.”Endeavour 29 (2005): 162-7.
- Kammerer, Paul. Sull’eredità delle caratteristiche acquisite. New York: Boni and Liveright, 1924. http://books.google.com/books?id=RPeuL6SJLdsC&dq=Inheritance%20of%20acquired%20characteristics&pg=PP1#v=onepage&q&f=false (Accesso 15 novembre 2014).
- Lamarck, Jean Baptiste. Philosophie Zoologique. . Parigi : Duminil-Lesueur, 1809. http://www.archive.org/details/Lamarck2001aj56E (Accesso 16 novembre 2014).
- Koestler, Arthur. Il caso del rospo ostetrica. La casa di New York: Random House Inc., 1972.
- Kropotkin, Petr. L’aiuto reciproco: un fattore di evoluzione. 2a edizione. Londra: William Heinemann, 1908. https://play.google.com/store/books/details/Petr_Alekseevich_Kropotkin_kni_a_z%CA%B9_Mutual_Aid?id=fpEtAQAAMAAJ (Accesso 24 giugno 2014).
- Mendel, Gregor Johann. “Versuche über Pflanzen-Hybriden”. In Verhandlungen des naturforschenden Vereines in Brünn IV (1865): 3-47. Ristampato in Fundamenta Genetica, ed. Jaroslav Krízenecký, 15-56. Praga: Accademia Ceca delle Scienze, 1966. http://www.mendelweb.org/Mendel.html (Accesso 15 novembre 2014).
- Nobile, Gledwyn. “Kammerer’s Alytes.”Natura 118 (1926): 518.
- Pavlov, Ivan. “Nuove ricerche sui riflessi condizionati.”The Bulletin of the Battle Creek Sanitarium and Hospital Clinic 19 (1923): 1-4
- Weismann, agosto. Il plasma germinale: una teoria dell’ereditarietà. New York: Charles Scribner’s Sons, 1915. http://www.archive.org/details/germplasmatheor02weisgoog (Accesso 15 novembre 2014).