Home >> Dove i funghi crescono >> Parassiti >> parassiti Fungini di animali
Funghi sono in grado di crescere osteggiato in maniera su una grande varietà di animali. In effetti, sarebbe difficile trovare un animale che non abbia parassiti fungini. Quando un biologo parla di animali lui o lei non significa solo le grandi cose come leoni, tigri, cani, gatti ed elefanti. Per un biologo un animale è qualsiasi organismo che è multicellulare, non fotosintetico e digerisce il suo cibo all’interno del suo corpo. Questa definizione differenzia gli animali dalle piante e dai funghi. Esclude anche (con alcune interessanti eccezioni) la moltitudine di organismi semplici che ora sappiamo essere geneticamente solo lontanamente correlati ai tre grandi gruppi.
Biologicamente parlando il regno degli animali include tutto, dai più piccoli esseri microscopici ai grandi vertebrati, compresi noi stessi. Con una così ampia varietà di organismi da colonizzare non sorprende che i funghi parassiti si presentino in una grande varietà di forme e abbiano una altrettanto grande diversità di metodi per fare il loro lavoro. Inoltre, non sorprende che quelli che attaccano vermi o insetti siano molto diversi da quelli che attaccano uccelli o esseri umani. A causa di questa divisione del lavoro tra i funghi parassiti li esamineremo in base al gruppo che attaccano.
ANIMALI INVERTEBRATI
Un animale invertebrato è un animale senza spina dorsale. Ciò include un’immensa diversità di organismi che vanno da cose semplici come coralli, spugne e meduse a animali più complessi come insetti e aragoste. Dei circa 1 milione di animali noti alla scienza circa 950.000 (95%) sono invertebrati. In effetti il gruppo è così grande e complesso che sarebbe possibile discutere dettagliatamente i loro parassiti fungini suddividendoli ulteriormente. Esamineremo invece alcuni esempi.
Nematodi
I nematodi o nematodi comprendono un grande gruppo di animali che si trovano in quasi tutti gli habitat della terra. Sono estremamente numerosi. Il Prof. E. O. Wilson ha dichiarato che se la superficie della terra fosse stata improvvisamente rimossa la sua forma potrebbe ancora essere individuata dal contorno spettrale dei nematodi viventi. Quattro su cinque specie di animali sono nematodi e la maggior parte di questi rimangono senza nome. Con una tale massa di organismi viventi non dovremmo essere sorpresi di apprendere che molti funghi sono in grado di usarli come fonte di nutrimento. Diversi gruppi di funghi sono specializzati per rilevare, infettare e consumare questi piccoli vermi.
I funghi che attaccano i nematodi sono spesso divisi in due gruppi funzionali, gli endoparassiti e i predatori. I funghi endoparassiti si sviluppano interamente all’interno del nematode e in realtà non hanno vita al di fuori dell’animale mentre i predatori crescono estesamente in ambienti ricchi di nematodi e depongono vari tipi di trappole per catturarli.
L’immagine a destra raffigura Harposporium anguillulae, una tipica e comune forma endoparassitica. La grande struttura a forma di banana che corre diagonalmente da sinistra in basso a destra in alto è un singolo nematode. Numeroseph di H. anguillulae può essere visto all’interno del suo corpo dando origine a strutture spore che hanno rotto attraverso la cuticola del nematode e stanno producendo conidi a forma di falce (spore asessuate). Questo nematode è stato originariamente ottenuto da un campione di terreno del giardino dove era stato foraggiamento per batteri, spore fungine e altri piccoli pezzi di nutrizione. Nel processo di questa alimentazione indiscriminante aveva ingerito uno o più dei conidi affilati e ricurvi di H. anguillulae che si erano depositati nel suo esofago. I conidi avevano poi germinato e prodotto leph che riempivano il corpo del nematode. Recenti ricerche hanno dimostrato che le specie di Arposporio sono in realtà forme asessuate prodotte da specie del genere ascomicete Podocrella. Questo è di grande interesse per i micologi perché le specie Podocrella, membri della famiglia Clavicipitaceae, sono parassiti di insetti e altri artropodi. Ciò significa che le specie di Podocrella sono tra diversi gruppi di organismi parassiti che dipendono da due o più ospiti (prede) nei loro cicli di vita.
I funghi predacei impiegano una varietà di mezzi per catturare i nematodi. Questi funghi crescono abbondantemente in habitat dove i nematodi sono abbondanti, producendo rami appiccicosi modificati che aderiscono alla cuticola del nematode. Quando un nematode entra in contatto con uno di questi rami si blocca e non può allentarsi. Queste strutture speciali possono assumere la forma di semplici rami corti, manopole o anelli. In alcuni casi hanno la capacità di chiudere e formare uno strangolamento-tenere su nematodi che tenta di passare attraverso di loro. L’immagine a sinistra mostra un nematode catturato da una specie del fungo nematode-trapping Orbilia. L’immagine sopra mostra le trappole stesse, una serie di anelli appiccicosi e archi posizionati strategicamente nel percorso della potenziale preda.
Insetti
Gli insetti vivono tra i funghi, spingendosi attraverso le masseph e sfiorando le loro spore. Molti insetti mangiano anche funghi. Con tale stretto contatto tra insetti e funghi non è affatto sorprendente che alcuni funghi abbiano sviluppato la capacità di vivere come parassiti sugli insetti. Come i funghi che attaccano i nematodi, molti di questi insetti attaccanti sono altamente specializzati e hanno mezzi sofisticati per localizzare e infettare le loro prede. Possono anche essere specifici dell’ospite e si verificano su alcune o anche su singole specie di insetti.
Il numero e la diversità dei funghi parassiti sugli insetti è così grande che è impraticabile cercare di affrontarlo qui. Invece discuteremo alcuni tipi caratteristici e lasceremo a voi di approfondire più a fondo l’argomento.
Tra i molti funghi che infettano gli insetti tre gruppi si distinguono come particolarmente numerosi. Questi sono gli ordini Entomophthorales, Laboulbeniales e Clavicipitaceae. L’immagine sopra illustra questi tre gruppi comuni. A sinistra è Entomophthora muscae un parassita comune di mosche nella nostra zona. Le mosche infette spesso atterrano su uno stelo verticale, girano dal basso verso l’alto e muoiono. Il parassita, che è cresciuto all’interno dell’insetto, cresce dalla sua preda recentemente uccisa e produce masse di spore bianche lungo ciascuno dei segmenti addominali. Si può facilmente trovare questo fungo in giardino durante la fine dell’estate. Basta cercare erbe o altre piante con una mosca morta invertita aggrappata alle cime. Se il fungo non è evidente, posizionare la mosca su un pezzo di vetro o involucro di plastica e racchiuderlo in modo che non si asciughi. Al mattino avrai un alone di spore che circonda la mosca.
L’immagine centrale è di Laboulbenia philonthi, un membro dei Laboulbeniales. I membri di questo gruppo crescono attaccati all’esterno dell’insetto; la struttura nera nella parte inferiore è il punto in cui è attaccato. anche se esterno, il fungo ha una cellula di assorbimento chiamata haustorio all’interno dell’insetto nel punto di attacco. anche se chiaramente parassitario il Laboulbeniales probabilmente fa poco male ai loro ospiti. Sono equivalenti a pulci e zecche sui mammiferi
Il fungo a destra è Cordyceps variabilis. Stava infettando la larva di un coleottero all’interno di un tronco morto, che è stato tagliato via per mostrare la relazione tra ospite e parassita. Cordyceps, un membro delle Clavicipitaceae, produce le sue spore all’interno della struttura simile alla testa gonfia sopra il tronco. Le Clavicipitaceae sono abbastanza comuni nelle parti temperate del mondo, ma diventano estremamente abbondanti nei tropici.
L’immagine a destra mostra una falena morta colonizzata dal fungo Cordyceps bassiana. Questo è stato fotografato da Karen Vanderwolf in una grotta nel New Brunswick dove stava crescendo ad una temperatura inferiore a 10 gradi C. Questo fungo è noto per produrre uno stadio sessuale tipico delle Clavicipitaceae. In effetti, quella fase è stata trovata per la prima volta nel 2001. La forma asessuata, qui mostrata e conosciuta come Beauveria bassiana, è stata riconosciuta fin dai primi anni del XIX secolo quando la micologa italiana Agostina Bassi dimostrò di essere la causa della “malattia della muscardina” nei bachi da seta.
ANIMALI VERTEBRATI
Gli animali vertebrati possono servire come ospiti per funghi parassiti. sebbene i vertebrati costituiscano solo una piccola parte del regno animale, mostrano una certa diversità sia negli habitat acquatici che terrestri. Gli habitat acquatici supportano tipi di funghi molto diversi da quelli terrestri, quindi non sorprende che pesci e anfibi portino parassiti fungini che hanno poco in comune con quelli che infettano uccelli e mammiferi.
Pesce
La maggior parte dei funghi che parassitano i pesci non sono affatto funghi e appartengono invece al phylum Oomycota. anche se una volta pensato per essere funghi ora sappiamo che l’Oomycota e più strettamente legati ad alcune alghe. Per ulteriori informazioni su questo gruppo di “funghi non fungini” vedere la sezione su Oomycota. Specie di diversi generi di Oomycota sono noti per attaccare i pesci. I proprietari di acquari domestici riconosceranno senza dubbio il genere Saprolegnia, un famigerato gruppo di parassiti che possono spazzare via un acquario in un breve periodo di tempo. Le specie di Saprolegnia entrano nel pesce attraverso ferite aperte e penetrano rapidamente nei suoi tessuti con ampieph tubolari. Pesci infetti ma ancora vivi possono essere visti nuotare con un ciuffo di hy che si trascinano dietro di loro. La prossima volta che visiti un negozio di animali dai un’occhiata alle medicine per il pesce; molti sostengono l’efficacia contro la Saprolegnia.
Alcuni funghi “veri” parassitano anche i pesci, tra cui alcune specie di Exophiala e Fusarium. anche se di solito pensiamo alle specie di Fusarium come parassiti delle piante, possono diventare parassiti su una varietà di animali, inclusi gli esseri umani.
Anfibi
Gli anfibi, tra cui rane, rospi, tritoni e salamandre, possono respirare aria negli stadi adulti, ma generalmente non sono molto resistenti alla secchezza e devono rimanere in habitat acquatici o molto umidi. A causa dell’umidità che di solito li circonda, sono suscettibili a molti degli stessi parassiti dei pesci. Anche le salamandre boschive possono essere infettate da specie di Saprolegnia.
Più recentemente i biologi hanno iniziato a sperimentare gravi cali nelle popolazioni di rane in molte parti del mondo. anche se la causa di questo declino non è ancora del tutto compreso un fattore importante sembra essere il fungo Batrachochytrium dendrobatidis che infetta la pelle delle rane causando gravi leasons e, infine, la morte. La malattia è chiamata chytridiomycosis. Batrachochytrium dendrobatidis è un membro del Chytridiomycota, un gruppo di veri funghi con spore mobili che possono nuotare alla ricerca di prede acquatiche. Perché questo fungo è diventato prevalente solo negli ultimi anni non è chiaro. Gli scienziati hanno suggerito il riscaldamento globale, l’inquinamento, il disturbo dell’habitat e altre cause, ma la risposta non è ancora nota.
Uccelli e mammiferi
Uccelli e mammiferi sono insieme un gruppo più piccolo rispetto ai pesci, e di questi uccelli sono i più numerosi. A quanto pare nuotare e volare sono la via del successo!Questi animali terrestri a sangue caldo hanno una varietà di parassiti fungini. Naturalmente quelli che infettano gli esseri umani e gli animali domestici sono i più noti, mentre quelli parassiti su mammiferi selvatici e uccelli rimangono in gran parte non studiati. Ci sono diversi siti eccellenti su Internet che discutono questi funghi in dettaglio e presentano ciò che alcuni potrebbero trovare fotografie piuttosto allarmanti.
I funghi che causano micosi o malattie negli uccelli e nei mammiferi sono spesso divisi in diversi gruppi a seconda del sito di infezione. Questi gruppi sono:
Micosi superficiali
Questi sono funghi che crescono sulla superficie del corpo o sugli alberi dei capelli. Non invadono i tessuti viventi e di solito non causano sintomi. Spesso possono essere presenti ma non rilevati. Uno dei più comuni di questi è Malassezia furfur, un parente dei funghi fuliggine che possono causare una dermatite lieve o scolorimento della pelle. Può anche essere la causa della forfora.
Micosi cutanee
Un gruppo molto comune di funghi che si trovano negli strati più esterni della pelle morta. anche se non invadono i tessuti viventi producono abbastanza enzimi e altri metaboliti negli strati esterni della pelle che suscitano una risposta nell’ospite che di solito è visto come arrossamento nel sito di infezione. Questi funghi, comunemente chiamati dermatofiti, sono la causa dei disturbi del piede dell’atleta, della tigna e delle unghie. Candida albicans, un membro di questo gruppo che cresce anche sulle membrane mucose della bocca, dell’ano e della vagina può causare infezioni più gravi in determinate condizioni.
Micosi sottocutanee
Questo è un gruppo di funghi che probabilmente non sono principalmente parassiti e lo diventano solo se entrano in una ferita. Generalmente rimangono localizzati e formano piccole masse diph nei tessuti interessati. A volte possono invadere le ossa. Le micosi sottocutanee possono rimanere sull’ospite per molti anni e formare lesioni gonfie che perdono.
Micosi sistemiche dimorfiche

I funghi in questo gruppo sono chiamati dimorfici perché possono crescere come hy o in una forma di germogliamento unicellulare, a seconda di dove si trovano. In una capsula di petri a temperatura ambiente crescono come colonie ifali “normali” ma nel tessuto vivente iniziano a comportarsi come lieviti e viaggiano attraverso il corpo come singole cellule. Sono chiamati sistemici perché hanno la capacità di diffondersi a vari organi. Tipicamente le spore vengono inalate con polvere e germinano per formare colonie nei polmoni. Possono rimanere lì e causare sintomi simili alla tubercolosi o possono diffondersi ad altre parti del corpo. Le malattie che causano possono essere gravi o addirittura fatali. I membri di questo gruppo tendono ad essere abbastanza comuni in alcune aree endemiche e piuttosto rari altrove. L’immagine a destra è di Ajellomyces capsulatus, il fungo responsabile dell’istoplasmosi, una malattia diffusa intorno ai Grandi Laghi meridionali e alla Valle di San Lorenzo. Sul lato sinistro dell’immagine ci sono diversi piccoli oggetti rotondi; queste sono le spore asessuate del fungo e sono comunemente chiamate Histoplasma capsulatum. Il pannello sul lato destro dell’immagine mostra queste spore in primo piano dove è possibile vedere chiaramente le caratteristiche “dita” che si estendono dalla superficie. A destra del pannello sinistro c’è una massa di coils e bobine simili a molle. Questo è dove vengono prodotte le ascospore sessuali.
Micosi sistemiche opportunistiche
Questo gruppo comprende funghi che sono in grado di invadere i tessuti all’interno del corpo ma non sono dimorfici. Sono opportunistici perché normalmente esistono come forme non parassitarie e diventano virulenti solo quando il sistema immunitario è stato compromesso in qualche modo. Ciò può avvenire attraverso l’uso di farmaci immunosoppressori dopo un intervento chirurgico di trapianto di organi o a causa di malattie come l’AIDS e il diabete che sopprimono il sistema immunitario. L’uso di agenti chemioterapici, corticosteroidi e altre sostanze chimiche che hanno un profondo effetto sul corpo può anche consentire loro l’ingresso. Questi funghi non sono in alcun tipo di” equilibrio ” con l’ospite e possono invadere rapidamente e distruttivamente.