Michelangelo e Il Cervello Umano

La Creazione di Adamo (1508-12). Michelangelo Buonarroti. Sistina.

Nell’anno 1990, un medico americano Frank Lynn Meshberger pubblicò un’osservazione comparativa in un articolo intitolato “An Interpretation of Michelangelo’s Creation of Adam Based on Neuroanatomy”. Osserva che il mantello rossastro che circonda Dio sul lato destro dell’affresco assomiglia alla sezione sagittale di un cervello umano. L’autore ipotizza che Dio abbia dato ad Adamo il dono dell’intelletto e che il messaggio sia stato nascosto dipingendolo nell’anatomia del cervello.

Composito vista di F. L. Meshberger l’ipotesi del cervello sovrapposti nella Creazione di Adamo. Credito di immagine: F. L. Meshberger

Sotto la mano di Dio che punta verso Adamo, il mantello rosa ha una piega che può essere riconosciuta come la fessura sylviana come mostrato nell’immagine composita sopra. Allo stesso modo, seguendo in senso antiorario, il ginocchio del cherubino assume la forma del chiasma ottico e la parte posteriore dell’angelo sotto Dio assume la forma del ponte. Le somiglianze sono notevoli e la carta è piuttosto una lettura deliziosa. Gli studiosi dopo Meshberger hanno scoperto che non solo Michelangelo, ma dipinti di altri artisti del Rinascimento hanno nascosto dettagli anatomici umani.

Quindi cosa avrebbe potuto perseguire Michelangelo per nascondere questi dettagli anatomici nei suoi affreschi? Per essere onesti, il Rinascimento ha visto una rinascita nello studio dell’anatomia e della fisiologia umana come i tempi classici. La dissezione dei cadaveri era una pratica comune per gli artisti per imparare i dettagli anatomici. Leonardo da Vinci iniettato cera calda attraverso un tubo nelle cavità ventricolari di un cervello di bue e raschiato il cervello dopo la cera raffreddata rendendo così calchi accurati dei ventricoli. Ha disegnato i suoi ventricoli appena visualizzati come mostrato di seguito. Jonathan Pevsner scrive in un suo articolo pubblicato sulla rivista Lancet (carta mi raccomando per Leonardo fan che sono curiosi di conoscere il suo contributo umana neuroanatomia),

Leonardo esperimento sembrava ancora più notevole, considerando tutte le cose che gli mancava: non c’era nessun precedente per l’esecuzione di questo esperimento, non c’era una guida utile precedenti anatomisti per quanto riguarda il sito di iniezione, non c’era nessun atlante di anatomia per consultare, avrebbe avuto per la produzione in proprio di siringa, e non c’erano fissativi disponibili per aiutare a mantenere la struttura. Si può solo immaginare la soddisfazione che avrebbe potuto provare nel diventare la prima persona a iniettare un mezzo solidificante nel corpo per discernere la forma e le dimensioni di una struttura corporea interna. Probabilmente provò anche una soddisfazione nell’estendere la propria comprensione della natura della struttura e della funzione del cervello.

Weimar foglio (1506-1508). Vista dei ventricoli cerebrali e dei nervi cranici di una testa umana. Immagine da Schlossmuseum, Weimar, Germania.

Oltre a Leonardo, ci sono prove che sia Raffaello che Michelangelo eseguirono dissezioni su cadaveri per acquisire esperienza nell’anatomia umana per ottenere una prospettiva utile nell’arte e nella scultura. Pertanto, le dissezioni di cadaveri umani non erano rare durante il Rinascimento. Inoltre, i maestri ne facevano una questione di orgoglio e gloria se le loro scuole svolgevano lezioni di anatomia umana. Ad esempio, lo scultore fiorentino Baccio Bandinelli (1493-1560), rivale di Michelangelo, nel tentativo di mostrare i suoi successi commissionò all’incisore Enea Vico (1523-1567) un’incisione raffigurante studenti circondati da scheletri, teschi, strumenti di misura e varie sculture nella loro ricerca dell’apprendimento dell’anatomia umana.

Accademia di Baccio Bandinellica da Enea Vico. 1544.

Torniamo ancora una volta alla Creazione di Adamo di Michelangelo. Ciò che mi affascina è che la mano di Dio sembra essere posizionata attraverso la parte del cervello che si è evoluta per ultima nel corso dell’evoluzione cerebrale. La corteccia frontale, come mostrato di seguito, la sede di funzioni cognitive superiori come la pianificazione analitica,la creatività, ecc. È propagandato come parte del cervello che ci rende diversi dagli altri esseri.

Così, Dio dona Adamo con una maggiore capacità intellettuali, di conseguenza, scatenando la vita nella sua altrimenti organiche del corpo sembra una significativa interpretazione di nascosto simbolismo nella pittura. Rimane la domanda su come questa apparente funzione della corteccia frontale fosse conosciuta durante il Rinascimento o era semplicemente una coincidenza che Michelangelo decise di dipingere Dio all’ombra di questa particolare sezione del cervello. Una domanda difficile che potrebbe non avere risposte. Ma possiamo tutti apprezzare il lavoro e la curiosità dei pittori e scultori rinascimentali che hanno trascorso anni alla ricerca della conoscenza dell’anatomia umana e hanno finito per creare alcune delle più belle arti di tutti i tempi.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *