Fisica

La portata Q è definita come il volume di fluido che passa da una certa posizione attraverso un’area durante un periodo di tempo, come si vede nella Figura 1. Nei simboli, questo può essere scritto come

Q=\frac{V}{t}\\,

dove V è il volume e t è il tempo trascorso. L’unità SI per la portata è m3 / s, ma un certo numero di altre unità per Q sono di uso comune. Ad esempio, il cuore di un adulto a riposo pompa il sangue ad una velocità di 5,00 litri al minuto (L/min). Si noti che un litro (L) è 1/1000 di un metro cubo o 1000 centimetri cubici (10-3 m3 o 103 cm3). In questo testo useremo qualsiasi unità metrica sia più conveniente per una determinata situazione.

La figura mostra un fluido che scorre attraverso un tubo cilindrico aperto ad entrambe le estremità. Una porzione del tubo cilindrico con il fluido è ombreggiata per una lunghezza d. La velocità del fluido nella regione ombreggiata è mostrata da v verso destra. Le sezioni trasversali del cilindro ombreggiato sono contrassegnate come A. Questo cilindro di fluido scorre oltre un punto P sul tubo cilindrico. La velocità v è uguale a d su t.

Figura 1. Portata è il volume di fluido per unità di tempo che scorre oltre un punto attraverso l’area A. Qui il cilindro ombreggiato del fluido scorre oltre il punto P in un tubo uniforme nel tempo t. Il volume del cilindro è Ad e la velocità media è \ overline{v} = d / t\\in modo che la portata sia Q=\ text{Ad}/t=A\ overline{v}\\.

Esempio 1. Calcolo del volume dalla portata: il cuore pompa molto sangue in una vita

Quanti metri cubi di sangue pompa il cuore in una vita di 75 anni, supponendo che la portata media sia di 5,00 L/min?

Strategia

Tempo e portata Q sono dati, e quindi il volume V può essere calcolato dalla definizione di portata.

Soluzione

Risolvere Q = V/t per volume dà

V = Qt.

Sostituendo i valori noti i rendimenti

\begin{array}{lll}V&& \left(\frac{5.00\text{ L}}{\text{1 min}}\right)\left(\text{75}\text{y}\right)\left(\frac{1{\text{ m}}^{3}}{{\text{10}}^{3}\text{ L}}\right)\left(5.26\times {\text{10}}^{5}\frac{\text{min}}{\text{y}}\right)\\ \text{}&& 2.0\times {\text{10}}^{5}{\text{m}}^{3}\end{array}\\.

Discussione

Questa quantità è di circa 200.000 tonnellate di sangue. Per confronto, questo valore è equivalente a circa 200 volte il volume d’acqua contenuto in una piscina a 6 corsie da 50 m.

La portata e la velocità sono grandezze fisiche correlate, ma molto diverse. Per rendere chiara la distinzione, pensa alla portata di un fiume. Maggiore è la velocità dell’acqua, maggiore è la portata del fiume. Ma la portata dipende anche dalle dimensioni del fiume. Un rapido torrente di montagna trasporta molta meno acqua del Rio delle Amazzoni in Brasile, per esempio. La relazione precisa tra portata Q e velocità \bar{v}\\ è

Q=A\overline{v}\\,

dove A è l’area della sezione trasversale e \bar{v}\\ è la velocità media. Questa equazione sembra abbastanza logica. La relazione ci dice che la portata è direttamente proporzionale sia alla grandezza della velocità media (di seguito denominata velocità) che alla dimensione di un fiume, di un tubo o di un altro condotto. Più grande è il condotto, maggiore è la sua area della sezione trasversale. La figura 1 illustra come si ottiene questa relazione. Il cilindro ombreggiato ha un volume

V = Ad,

che scorre oltre il punto P in un tempo t. Dividendo entrambi i lati di questa relazione per t dà

\frac{V}{t}=\frac{Ad}{t}\\.

Notiamo che Q = V / t e la velocità media è \ overline{v} = d / t\\. Quindi l’equazione diventa Q=A \ overline{v}\\. La figura 2 mostra un fluido incomprimibile che scorre lungo un tubo di raggio decrescente. Poiché il fluido è incomprimibile, la stessa quantità di fluido deve scorrere oltre qualsiasi punto del tubo in un dato tempo per garantire la continuità del flusso. In questo caso, poiché l’area della sezione trasversale del tubo diminuisce, la velocità deve necessariamente aumentare. Questa logica può essere estesa per dire che la portata deve essere la stessa in tutti i punti lungo il tubo. In particolare, per i punti 1 e 2,

\begin{casi}Q_{1} && Q_{2}\\ A_{1}v_{1} &&A_{2}v_{2} \end{casi}\\

Questo è chiamato l’equazione di continuità ed è valido per qualsiasi fluido incomprimibile. Le conseguenze dell’equazione di continuità possono essere osservate quando l’acqua scorre da un tubo in un ugello a spruzzo stretto: emerge con una grande velocità—questo è lo scopo dell’ugello. Al contrario, quando un fiume si svuota in un’estremità di un serbatoio, l’acqua rallenta considerevolmente, forse riprendendo velocità quando lascia l’altra estremità del serbatoio. In altre parole, la velocità aumenta quando l’area della sezione trasversale diminuisce e la velocità diminuisce quando l’area della sezione trasversale aumenta.

La figura mostra un tubo cilindrico largo a sinistra e stretto a destra. Il fluido è indicato per fluire attraverso il tubo cilindrico verso destra lungo l'asse del tubo. Un'area ombreggiata è contrassegnata sul cilindro più ampio a sinistra. Una sezione trasversale è contrassegnata su di essa come una. Un punto uno è segnato su questa sezione trasversale. La velocità del fluido attraverso l'area ombreggiata sul tubo stretto è contrassegnata da v uno come una freccia verso destra. Un'altra area ombreggiata è contrassegnata sullo stretto cilindrico a destra. L'area ombreggiata sul tubo stretto è più lunga di quella sul tubo più ampio per mostrare che quando un tubo si restringe, lo stesso volume occupa una lunghezza maggiore. Una sezione trasversale è contrassegnata sul tubo cilindrico stretto come due. Un punto due è segnato su questa sezione trasversale. La velocità del fluido attraverso l'area ombreggiata sul tubo stretto è contrassegnata v due verso destra. La freccia raffigurante v due è più lunga di quella di v uno che mostra che v due ha un valore maggiore di v uno.

Figura 2. Quando un tubo si restringe, lo stesso volume occupa una lunghezza maggiore. Affinché lo stesso volume superi i punti 1 e 2 in un dato tempo, la velocità deve essere maggiore al punto 2. Il processo è esattamente reversibile. Se il fluido scorre nella direzione opposta, la sua velocità diminuirà quando il tubo si allarga. (Si noti che i volumi relativi dei due cilindri e le corrispondenti frecce vettoriali di velocità non sono disegnati in scala.)

Poiché i liquidi sono essenzialmente incomprimibili, l’equazione di continuità è valida per tutti i liquidi. Tuttavia, i gas sono comprimibili e quindi l’equazione deve essere applicata con cautela ai gas se sono sottoposti a compressione o espansione.

Esempio 2. Calcolo della velocità del fluido: la velocità aumenta quando un tubo si restringe

Un ugello con un raggio di 0,250 cm è collegato a un tubo da giardino con un raggio di 0,900 cm. La portata attraverso il tubo e l’ugello è 0,500 L/s. Calcolare la velocità dell’acqua (a) nel tubo e (b) nell’ugello.

Strategia

Possiamo utilizzare la relazione tra portata e velocità per trovare entrambe le velocità. Useremo il pedice 1 per il tubo e 2 per l’ugello.

Soluzione per (a)

In primo luogo, risolviamo Q = A \ overline{v} \ \ per v1 e notiamo che l’area della sezione trasversale è A = nr2, producendo

{\overline{v}}_{1}=\frac{Q} {{{{\pi r}}_{1}}^{2}}\\.

Sostituendo i valori noti ed effettuando le opportune conversioni di unità di misura dei rendimenti

\bar{v}_{1}=\frac{\left(0.500\text{ L/s}\right)\left(10^{-3}\text{ m}^{3}\text{L}\right)}{\pi \left(9.00\times 10^{-3}\text{ m}\right)^{2}}=1.96\text{ m/s}\\.

Soluzione per (b)

Potremmo ripetere questo calcolo per trovare la velocità nell’ugello \bar{v}_{2}\\, ma useremo l’equazione di continuità per dare una visione un po ‘ diversa. Utilizzando l’equazione che afferma

{A}_{1}{\overline{v}}_{1}={A}_{2}{\overline{v}}_{2}\\,

la risoluzione per {\overline{v}}_{2}\\ e sostituendo nr2 per l’area della sezione trasversale dei rendimenti

\overline{v}_{2}=\frac{{A}_{1}}{{A}_{2}}\bar{v}_{1}=\frac{{\pi r{1}}^{2}}{{\pi r{2}}^{2}}\bar{v}_{1}=\frac{{r_{1}}^{2}}{{r{2}}^{2}}\bar{v}_{1}\\.

Sostituendo valori noti,

\overline{v}_{2}=\frac{\left(0.900\text{ cm}\right)^{2}}{\left(0.250 \ text {cm} \ right)^{2}} 1.96 \ text{ m / s}=25.5\text{ m/s}\\.

Discussione

Una velocità di 1,96 m / s è circa giusto per l’acqua che emerge da un tubo nozzleless. L’ugello produce un flusso considerevolmente più veloce semplicemente restringendo il flusso ad un tubo più stretto.

La soluzione all’ultima parte dell’esempio mostra che la velocità è inversamente proporzionale al quadrato del raggio del tubo, creando effetti di grandi dimensioni quando il raggio varia. Possiamo spegnere una candela a una certa distanza, ad esempio, stringendo le labbra, mentre soffiare su una candela con la bocca spalancata è piuttosto inefficace. In molte situazioni, anche nel sistema cardiovascolare, si verifica la ramificazione del flusso. Il sangue viene pompato dal cuore in arterie che si suddividono in arterie più piccole (arteriole) che si diramano in vasi molto fini chiamati capillari. In questa situazione, la continuità del flusso viene mantenuta ma è la somma delle portate in ciascuno dei rami in qualsiasi porzione lungo il tubo che viene mantenuta. L’equazione di continuità in una forma più generale diventa

{n}_{1}{A}_{1}{\overline{v}}_{1}={n}_{2}{A}_{2}{\overline{v}}_{2}\\,

dove n1 e n2 sono il numero di filiali in ciascuna delle sezioni lungo il tubo.

Esempio 3. Calcolo della velocità del flusso e del diametro del vaso: Ramificazione nel sistema cardiovascolare

L’aorta è il principale vaso sanguigno attraverso il quale il sangue lascia il cuore per circolare intorno al corpo. (a) Calcolare la velocità media del sangue nell’aorta se la portata è 5,0 L/min. L’aorta ha un raggio di 10 mm. (b) Il sangue scorre anche attraverso vasi sanguigni più piccoli noti come capillari. Quando la velocità del flusso sanguigno nell’aorta è di 5,0 L/min, la velocità del sangue nei capillari è di circa 0,33 mm/s. Dato che il diametro medio di un capillare è di 8,0 µm, calcolare il numero di capillari nel sistema circolatorio del sangue.

Strategia

Possiamo usare Q=A\overline{v}\\ per calcolare la velocità del flusso nell’aorta e quindi usare la forma generale dell’equazione di continuità per calcolare il numero di capillari come tutte le altre variabili sono note.

Soluzione per (a)

La portata è data da Q=A\overline{v}\\ o \overline{v}=\frac{Q}{{\pi r}^{2}}\\ per un recipiente cilindrico. Sostituendo i valori noti (convertito in unità di metri e secondi) dà

\overline{v}=\frac{\left(5.0\text{ L/min}\right)\left(10^{-3}{\text{ m}}^{3}\text{/L}\right)\left(1\text{ min/}60\text{s}\right)}{\pi {\left(0.010\text{ m}\right)}^{2}}=0.27\text{ m/s}\\.

Soluzione (b)

l’Utilizzo di {n}_{1}{A}_{1}{\overline{v}}_{1}={n}_{2}{A}_{2}{\overline{v}}_{1}\\, assegnando il pedice 1 per l’aorta e 2 per i capillari, e la risoluzione dei problemi per n2 (il numero di capillari) dà {n}_{2}=\frac{{n}_{1}{A}_{1}{\overline{v}}_{1}}{{A}_{2}{\overline{v}}_{2}}\\. La conversione di tutte le quantità per unità di metri e secondi e sostituendo nell’equazione di cui sopra dà

{n}_{2}=\frac{\left(1\right)\left(\pi \right){\left(\text{10}\times {\text{10}}^{-3}\text{m}\right)}^{2}\left(0.27 \text{ m/s}\right)}{\left(pi \right){\left(4.0\times {\text{10}}^{-6}\text{m}\right)}^{2}\left(0.33\times {\text{10}}^{-3}\text{m/s}\right)}=5.0\times {\text{10}}^{9}\text{capillari}\\.

Discussione

Si noti che la velocità del flusso nei capillari è notevolmente ridotta rispetto alla velocità nell’aorta a causa del significativo aumento dell’area totale della sezione trasversale nei capillari. Questa bassa velocità è quello di consentire il tempo sufficiente per lo scambio efficace si verifichi, anche se è altrettanto importante per il flusso di non diventare fermo al fine di evitare la possibilità di coagulazione. Questo gran numero di capillari nel corpo sembra ragionevole? Nel muscolo attivo, si trovano circa 200 capillari per mm3, o circa 200 × 106 per 1 kg di muscolo. Per 20 kg di muscolo, questo ammonta a circa 4 × 109 capillari.

Riepilogo della sezione

  • La portata Q è definita come il volume V che scorre oltre un punto nel tempo t, o Q=\frac{V}{t}\\ dove V è il volume e t è il tempo.
  • L’unità di volume SI è m3.
  • Un’altra unità comune è il litro (L), che è 10-3 m3.
  • La portata e la velocità sono correlate da Q=A \ overline {v}\\ dove A è l’area della sezione trasversale del flusso e\overline{v}\\ è la sua velocità media.
  • Per fluidi incomprimibili, la portata in vari punti è costante. That is,

\begin{cases}Q_{1} && Q_{2}\\ A_{1}v_{1} &&A_{2}v_{2}\\ n_{1}A_{1}\bar{v}_{1} && n_{2}A_{2}\bar{v}_{2}\end{cases}\\.

Conceptual Questions

1. What is the difference between flow rate and fluid velocity? How are they related?

2. Many figures in the text show streamlines. Spiega perché la velocità del fluido è maggiore dove le linee di corrente sono più vicine tra loro. (Suggerimento: considera la relazione tra la velocità del fluido e l’area della sezione trasversale attraverso la quale scorre.)

3. Identificare alcune sostanze che sono incomprimibili e alcune che non lo sono.

Problemi& Esercizi

1. Qual è la portata media in cm3 / s di benzina al motore di un’auto che viaggia a 100 km / h se ha una media di 10,0 km/L?

2. Il cuore di un adulto a riposo pompa il sangue ad una velocità di 5.00 L/min. (a) Convertire questo in cm3/s . (b) Qual è questo tasso in m3/s ?

3. Il sangue viene pompato dal cuore ad una velocità di 5,0 L/min nell’aorta (di raggio 1,0 cm). Determina la velocità del sangue attraverso l’aorta.

4. Il sangue scorre attraverso un’arteria di raggio 2 mm ad una velocità di 40 cm / s. Determinare la portata e il volume che passa attraverso l’arteria in un periodo di 30 s.

5. La Huka Falls sul fiume Waikato è una delle attrazioni turistiche naturali più visitate della Nuova Zelanda (vedi Figura 3). In media il fiume ha una portata di circa 300.000 L / s. Alla gola, il fiume si restringe a 20 m di larghezza e in media 20 m di profondità. (a) Qual è la velocità media del fiume nella gola? (b) Qual è la velocità media dell’acqua nel fiume a valle delle cascate quando si allarga a 60 m e la sua profondità aumenta a una media di 40 m?

L'acqua precipita su una caduta.

Figura 3. Le cascate Huka a Taupo, Nuova Zelanda, dimostrano la portata. (credito: RaviGogna, Flickr)

6. Un’arteria principale con un’area della sezione trasversale di 1,00 cm2 si dirama in 18 arterie più piccole, ciascuna con un’area della sezione trasversale media di 0,400 cm2. Con quale fattore si riduce la velocità media del sangue quando passa in questi rami?

7. (a) Mentre il sangue passa attraverso il letto capillare in un organo, i capillari si uniscono per formare venule (piccole vene). Se la velocità del sangue aumenta di un fattore di 4,00 e l’area totale della sezione trasversale delle venule è di 10,0 cm2, qual è l’area totale della sezione trasversale dei capillari che alimentano queste venule? (b) Quanti capillari sono coinvolti se il loro diametro medio è di 10,0 µm?

8. Il sistema di circolazione umana ha circa 1 × 109 vasi capillari. Ogni vaso ha un diametro di circa 8 µm. Supponendo che la gittata cardiaca sia di 5 L / min, determinare la velocità media del flusso sanguigno attraverso ciascun vaso capillare.

9. (a) Stimare il tempo necessario per riempire una piscina privata con una capacità di 80.000 L utilizzando un tubo da giardino che eroga 60 L/min. (b) Quanto tempo ci vorrebbe per riempire se si potesse deviare un fiume di dimensioni moderate, che scorre a 5000 m3/s, in esso?

10. La portata del sangue attraverso un capillare di 2,00 × 10-6 raggi è 3,80 × 109. (a) Qual è la velocità del flusso sanguigno? (Questa piccola velocità consente il tempo per la diffusione dei materiali da e verso il sangue.) (b) Supponendo che tutto il sangue nel corpo passi attraverso i capillari, quanti di essi devono esserci per trasportare un flusso totale di 90,0 cm3/s? (Il gran numero ottenuto è una sovrastima, ma è ancora ragionevole.)

11. (a) Qual è la velocità del fluido in una manichetta antincendio con un diametro di 9,00 cm che trasporta 80,0 L di acqua al secondo? (b) Qual è la portata in metri cubi al secondo? (c) Le vostre risposte sarebbero diverse se l’acqua salata sostituisse l’acqua fresca nella manichetta antincendio?

12. Il condotto principale dell’aria di assorbimento di una stufa a gas ad aria forzata ha un diametro di 0,300 m. Qual è la velocità media dell’aria nel condotto se trasporta un volume pari a quello dell’interno della casa ogni 15 min? Il volume interno della casa è equivalente a un solido rettangolare di 13,0 m di larghezza per 20,0 m di lunghezza per 2,75 m di altezza.

13. L’acqua si muove ad una velocità di 2,00 m/s attraverso un tubo con un diametro interno di 1,60 cm. (a) Qual è la portata in litri al secondo? (b) La velocità del fluido nell’ugello di questo tubo è di 15,0 m/s. Qual è il diametro interno dell’ugello?

14. Dimostrare che la velocità di un fluido incomprimibile attraverso una costrizione, come in un tubo Venturi, aumenta di un fattore pari al quadrato del fattore con cui il diametro diminuisce. (Il contrario si applica per il flusso da una costrizione in una regione di diametro maggiore.)

15. L’acqua emerge direttamente da un rubinetto con un diametro di 1,80 cm ad una velocità di 0,500 m / s. (A causa della costruzione del rubinetto, non vi è alcuna variazione di velocità attraverso il flusso.) (a) Qual è la portata in cm3/s? (b) Qual è il diametro del flusso 0.200 m sotto il rubinetto? Trascurare eventuali effetti dovuti alla tensione superficiale.

16. Risultati irragionevoli Un torrente di montagna è largo 10,0 m e profondo in media 2,00 m. Durante il deflusso primaverile, il flusso nel flusso raggiunge i 100.000 m3 / s. (a) Qual è la velocità media del flusso in queste condizioni? (b) Cosa c’è di irragionevole in questa velocità? (c) Cosa c’è di irragionevole o incoerente nei locali?

Glossario

portata: abbreviata Q, è il volume V che scorre oltre un punto particolare durante un tempo t, o Q = V/t litro: un’unità di volume, pari a 10-3 m3

Soluzioni selezionate ai problemi& Esercizi

1. 2,78 cm3/s

3. 27 cm/s

5. (a) 0,75 m/s (b) 0,13 m/s

7. (a)40,0 cm2 (b) 5,09×107

9. a) 22 ore b) 0.016 s

11. (a) 12,6 m/s (b) 0,0800 m3/s (c) No, indipendente dalla densità.

13. (a) 0,402 L/s (b) 0,584 cm

15. (a) 128 cm3/s (b) 0.890 cm

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *