- Storia e lo sviluppo dell’Accordo di Schengen
- Punti chiave dell’acquis di Schengen
- Paesi Schengen
- Svizzera
- Danimarca, Irlanda e Regno Unito
- Islanda e Norvegia
- Andorra e San Marino
- Bulgaria, Romania, Cipro e Croazia
- Selezionato disposizioni di legge relative all’Accordo di Schengen (estratti)
- Il Sistema d’informazione Schengen II di seconda generazione (SIS II)
Storia e lo sviluppo dell’Accordo di Schengen
il 14 giugno 1985, la Repubblica Federale di Germania, la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e i paesi Bassi hanno firmato l’Accordo di Schengen relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni. L’Accordo prende il nome dalla cittadina lussemburghese al confine con la Francia e la Germania dove è stato firmato.
Il 19 giugno 1990 è stata firmata la Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen. I suoi punti chiave riguardano le misure volte a creare, dopo l’abolizione dei controlli comuni alle frontiere, uno spazio comune di sicurezza e giustizia. In particolare si è interessato con
- armonizzare le disposizioni relative all’entrata in soggiorni di breve in area Schengen da cittadini extracomunitari (visto Schengen uniforme),
- la materia dell’asilo (determinare in quale stato membro una domanda di asilo può essere presentata),
- misure per combattere la transfrontalieri legati alla droga crimine,
- la cooperazione di polizia, e
- la cooperazione tra stati Schengen in materia giudiziaria.
La Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen è entrata in vigore il 1 ° settembre 1993. Tuttavia, le sue disposizioni non hanno potuto avere effetto pratico fino a quando non fossero stati posti i presupposti tecnici e giuridici necessari, come le banche dati e le autorità competenti in materia di protezione dei dati. La Convenzione ha quindi avuto effetto pratico il 26 marzo 1995.
Con l’entrata in vigore il 1 ° maggio 1999 del Protocollo Schengen del Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997, la cooperazione Schengen – inizialmente basata solo su un accordo internazionale – è stata integrata nel diritto dell’UE.
La Comunità europea si è quindi assunta la responsabilità di gran parte dell’acquis di Schengen (l’Accordo di Schengen e il relativo corpus di regolamenti) e del suo ulteriore sviluppo.
Per gli Stati membri dell’UE vi sono notevoli vantaggi nell’appartenenza allo spazio Schengen. Per i cittadini dell’UE l’abolizione dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen significa non solo una maggiore libertà di circolazione, ma anche una maggiore sicurezza. Per compensare l’assenza di controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen, sono stati introdotti controlli migliori e più efficaci alle frontiere esterne, così come altre misure come i pattugliamenti mobili delle zone di frontiera e il miglioramento delle reti di polizia. I cittadini tedeschi sono comunque tenuti ad avere un passaporto valido o un documento equivalente, come una carta d’identità (provvisoria) o un documento di viaggio utilizzato al posto di un passaporto, con loro quando entrano o lasciano la Germania. In caso contrario può comportare una multa fino a 5000 euro.
Dal 1985, diversi altri stati hanno aderito allo spazio Schengen:
L’Italia ha firmato l’Accordo il 27 novembre 1990, la Spagna e il Portogallo hanno firmato entrambi il 25 giugno 1991, la Grecia il 6 novembre 1992, l’Austria il 28 aprile 1995 e la Danimarca, la Finlandia e la Svezia, insieme agli stati membri non membri dell’UE Islanda e Norvegia, hanno firmato l’Accordo di Schengen il 19 dicembre 1996. La Svizzera, che non è uno Stato membro dell’UE, ha firmato l’accordo nel 2004. La Repubblica Ceca, l’Estonia, l’Ungheria, la Lettonia, la Lituania, Malta, la Polonia, la Slovacchia e la Slovenia hanno aderito a Schengen il 21 dicembre 2007. Il nuovo membro dello spazio Schengen è il Liechtenstein (un paese non UE), che ha aderito nel 2011.
Alcuni stati membri dell’UE – Bulgaria, Cipro, Romania e Croazia – non sono ancora membri a pieno titolo dello spazio Schengen; i controlli di frontiera sono ancora condotti tra questi paesi e lo spazio Schengen (vedi sotto per la posizione per quanto riguarda il Regno Unito e l’Irlanda).
- Norme sui visti
Punti chiave dell’acquis di Schengen
- I cittadini dei paesi Schengen (vedi sotto) possono attraversare le frontiere interne dello spazio Schengen senza essere sottoposti a controlli di identità. I singoli stati possono tuttavia continuare a effettuare controlli alle frontiere interne per un periodo di tempo limitato se richiesto da considerazioni di ordine pubblico o di sicurezza nazionale. Tutti i cittadini dei paesi Schengen sono invitati a portare un passaporto valido o una carta d’identità, poiché i controlli alla frontiera sono ancora possibili. Nonostante l’Accordo, l’obbligo per i cittadini tedeschi di essere in possesso di un passaporto valido o di un documento equivalente (ad es. carta d’identità) all’ingresso o all’uscita dal territorio tedesco continua ad applicarsi.
- Le persone che hanno ottenuto un visto per soggiorni di breve durata senza restrizioni territoriali (visto di categoria “C”) da un paese Schengen possono, per tutta la durata della validità del visto, soggiornare e viaggiare liberamente nel territorio di qualsiasi altro paese Schengen. I titolari di tali visti possono anche attraversare le frontiere interne dello spazio Schengen senza essere sottoposti a controlli di identità. I passeggeri aerei con visto di transito (visto di categoria “A”) hanno il diritto di entrare nell’area di transito internazionale solo negli aeroporti, ma non nello stesso spazio Schengen.
- I cittadini di paesi terzi in possesso di un permesso di soggiorno nazionale rilasciato da un paese Schengen possono, per la durata della sua validità, viaggiare fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni in qualsiasi altro paese Schengen. Questo vale anche per i titolari di un visto nazionale (visto di categoria “D”) rilasciato da un paese Schengen.
- Politiche armonizzate in materia di visti dei paesi Schengen (elenco comune dei paesi terzi i cui cittadini richiedono o non richiedono il visto).
- Controlli alle frontiere esterne secondo uno standard comune Schengen.
- Accesso da parte di tutti i paesi Schengen al Sistema d’informazione Schengen (SIS), che fornisce dati su persone e oggetti in tutto lo spazio Schengen, in particolare in relazione a indagini da parte di polizia e autorità giudiziarie.
- Stretta cooperazione giudiziaria e di polizia.
- Sforzi congiunti per combattere la criminalità legata alla droga.
- Norme che determinano la competenza per le procedure di asilo, ora sostituite dal regolamento (CE) n.343/2003 del Consiglio, del 18 febbraio 2003 (cosiddetto regolamento Dublino II).
Paesi Schengen
Di seguito è riportato un elenco di paesi che attuano pienamente l’acquis di Schengen (i cosiddetti paesi di piena attuazione), con i dettagli relativi all’abolizione o alla soppressione dei controlli alle frontiere:
Overview
Country |
Border checks abolished |
Belgium, France, Germany, Greece, Luxembourg, Netherlands, Portugal, Spain |
26 March 1995 |
Italy | 26 March 1997 |
Austria |
1 December 1997 |
Greece | 26 March 2000 |
Denmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden |
25 March 2001 |
Czech Republic, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia |
21 dicembre 2007 |
Svizzera |
12 dicembre 2008 (terra di confine), 29 Marzo 2009 (aria frontiere) |
Liechtenstein |
19 dicembre 2011 |
A seguito della completa abolizione dei controlli alle frontiere interne chiunque è in possesso di un visto Schengen uniforme può entrare in qualsiasi altra piena attuazione paese per un massimo di 90 giorni per ogni periodo di sei mesi per la durata del visto validita.
Svizzera
Con una votazione del giugno 2005 la Svizzera ha approvato l’accordo con l’Unione europea e la Comunità europea sull’associazione del proprio paese all’acquis di Schengen. La Svizzera ha quindi applicato le disposizioni dell’Accordo di Schengen a partire dal 12 dicembre 2008. I controlli negli aeroporti sono stati aboliti il 29 marzo 2009.
Danimarca, Irlanda e Regno Unito
Sono state adottate disposizioni speciali per gli Stati membri dell’UE Danimarca, Irlanda e Regno Unito.
Mentre la Danimarca attua pienamente l’acquis di Schengen, ha formulato una riserva sulla firma dell’Accordo di Schengen per quanto riguarda l’attuazione e l’applicazione delle future decisioni prese in virtù dell’Accordo. Essa deciderà caso per caso se partecipare all’ulteriore sviluppo dell’acquis in materia di diritto internazionale e se incorporare nel diritto nazionale il diritto comunitario sviluppato senza la sua partecipazione. La Danimarca è tuttavia tenuta ad attuare alcune misure relative alla politica comune dei visti.
Sebbene l’Irlanda e il Regno Unito non siano parti dell’Accordo di Schengen, possono, con l’approvazione del Consiglio dell’UE, applicare l’acquis di Schengen in tutto o in parte e partecipare al suo ulteriore sviluppo. Non rilasciano visti Schengen e applicano l’accordo di Schengen solo in parte. Il Consiglio dell’UE ha approvato la richiesta di entrambi i paesi di partecipare alla cooperazione rafforzata tra le autorità di polizia e giudiziarie in materia di giustizia penale, alla lotta contro la criminalità connessa alla droga e al Sistema d’informazione Schengen (SIS). Nessuno dei due paesi, tuttavia, ha abolito i controlli alle frontiere.
Islanda e Norvegia
Sebbene né l’Islanda né la Norvegia siano stati membri dell’UE, entrambi i paesi attuano pienamente l’acquis di Schengen sulla base dell’accordo di associazione concluso con l’UE il 18 maggio 1999.
Entrambi appartengono (insieme a Danimarca, Finlandia e Svezia) all’Unione nordica dei passaporti, che ha abolito i controlli alle frontiere comuni dei suoi membri. Il 1o dicembre 2000 il Consiglio dell’UE ha deciso che l’acquis di Schengen dovrebbe entrare in vigore in tutti e cinque i paesi appartenenti all’Unione nordica dei passaporti. Da allora l’Islanda e la Norvegia hanno attuato pienamente i paesi. I regolamenti relativi al Sistema d’informazione Schengen SIS sono in vigore dal 1o gennaio 2000.
Le relazioni tra l’Islanda e la Norvegia, da un lato, e l’Irlanda e il Regno Unito, dall’altro, per quanto riguarda i settori dell’acquis di Schengen che si applicano all’Islanda e alla Norvegia sono disciplinate da un accordo approvato dal Consiglio dell’UE il 28 giugno 1999.
In pratica, l’Islanda e la Norvegia non membri dell’UE partecipano ai lavori relativi a Schengen attraverso comitati misti che si riuniscono parallelamente ai gruppi di lavoro del Consiglio dell’UE. Alle riunioni partecipano rappresentanti dei governi degli Stati membri dell’UE, della Commissione e dei governi dei paesi terzi. L’Islanda e la Norvegia partecipano pertanto alle discussioni sull’ulteriore sviluppo dell’acquis di Schengen, ma non partecipano ad alcuna votazione in merito.
Andorra e San Marino
Mentre Andorra non ha effettivamente firmato la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen, non ha controlli alle sue frontiere con i paesi vicini Spagna e Francia. Anche San Marino non ha firmato la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen, ma non ha controlli alla frontiera con l’unico suo vicino, l’Italia.
Bulgaria, Romania, Cipro e Croazia
Pur essendo stati membri dell’UE, Bulgaria e Romania (adesione il 1o gennaio 2007), Cipro (adesione il 1o maggio 2004) e Croazia (adesione il 1o luglio 2013) attuano l’acquis di Schengen solo in parte e di conseguenza non rilasciano visti Schengen.
Alcuni requisiti devono ancora essere soddisfatti prima che l’acquis di Schengen possa essere pienamente attuato. Tra queste, l’introduzione del Sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) e la conclusione positiva delle valutazioni che hanno determinato il rispetto dei requisiti per la piena attuazione. Solo una volta completate queste misure si potrà prendere la decisione politica sulla piena attuazione dell’Accordo e sull’abolizione dei controlli alle frontiere.
Selezionato disposizioni di legge relative all’Accordo di Schengen (estratti)
- Accordo del 14 giugno 1985 tra i Governi degli Stati dell’Unione Economica Benelux, della Repubblica Federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione Graduale dei Controlli alle Frontiere Comuni: Comune Ministeriale sulla Gazzetta 1986, p. 79 ff.
- Convenzione del 19 giugno 1990 di applicazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i Governi degli Stati dell’Unione Economica Benelux, della Repubblica Federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione Graduale dei Controlli alle Frontiere Comuni (Convenzione di Schengen): bgbl II, 1993, p. 1013 ff.
- Legge del 15 luglio 1993 sull’accordo di Schengen del 19 giugno 1990 sull’abolizione graduale dei controlli alle frontiere comuni: Gazzetta federale II 1993, pag. 1010 ss.
- Notifica del 20 aprile 1994 di Entrata in Vigore della Convenzione del 14 giugno 1985, in Attuazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i Governi degli Stati dell’Unione Economica Benelux, della Repubblica Federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione Graduale dei Controlli alle Frontiere Comuni (Convenzione di Schengen): bgbl II, 1994, p. 631 ff.
- Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997: Gazzetta federale II 1998, pag. 386.
- Codice Frontiere Schengen [Regolamento (CE) n. 562/2006 del 15 marzo 2006), in vigore dal 13 ottobre 2006.
Il Sistema d’informazione Schengen II di seconda generazione (SIS II)
Il SIS II è un sistema d’informazione che consente alle forze dell’ordine e agli organi amministrativi degli Stati Schengen di scambiarsi informazioni e quindi di svolgere determinate attività. Anche le agenzie dell’UE Europol ed Eurojust hanno un accesso limitato al sistema.
Gli Stati Schengen stanno attualmente raccogliendo informazioni da due settori principali del SIS II:
- Avvisi di cittadini di paesi terzi, al fine di rifiutare loro l’ingresso o il soggiorno nello spazio Schengen sulla base del Regolamento (CE) N. 1987/2006 del 20 dicembre 2006;
- segnalazioni di persone scomparse e di persone o di oggetti legati a reati per i fini della cooperazione di polizia e giudiziaria sulla base della Decisione 2007/533/GAI del consiglio, del 12 giugno 2007.
Se i tuoi dati personali sono archiviati nel Sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II), hai il diritto di richiedere l’accesso a tali dati e di assicurarti che siano accurati e inseriti legalmente, o, in caso contrario, di chiedere la correzione o la cancellazione. L’utente può esercitare tale diritto in tutti gli stati in cui viene utilizzato il SIS II, indipendentemente dallo stato membro segnalante.
Le autorità competenti devono rispondere alle richieste di informazioni il prima possibile e non oltre 60 giorni dopo la data della richiesta. Devono rispondere alle richieste di correzione o cancellazione il più presto possibile e non più di tre mesi dopo la data della richiesta, informando la persona su quali azioni hanno intrapreso. Se le normative nazionali prevedono tempi di risposta più brevi, si applicano tali tempi più brevi. La Germania non ha tempi di risposta più brevi.
Diritto di richiedere informazioni
La procedura per la richiesta di informazioni si basa sulla normativa nazionale.
In Germania, è la Divisione ZV 34 dell’Ufficio federale di polizia criminale (BKA) che fornisce informazioni sul fatto che i dati siano effettivamente memorizzati nel SIS II e su quale autorità è responsabile della correzione o della cancellazione di tali dati.
Dati di contatto:
Ufficio federale di polizia criminale – Bundeskriminalamt
ZV34 – Petenten
65173 Wiesbaden
Germania
Email: [email protected]
Se una richiesta di informazioni riguarda un avviso che non è stato immesso da una delle autorità tedesche, il BKA prima deve trasmettere la richiesta al stato membro che ha effettuato la segnalazione nel SIS II. Solo una volta che questo stato ha avuto l’opportunità di commentare la divulgazione dei dati per il richiedente è il BKA il diritto di fornire informazioni relative ai dati o al rifiuto di fornire tali informazioni.
Le informazioni devono essere fornite a meno che:
- mantenerle riservate sia indispensabile affinché l’autorità competente svolga i propri compiti in relazione a una segnalazione (ad es. indagini di polizia)
- la riservatezza è necessaria per la protezione della sicurezza e dell’ordine pubblico, oppure
- i dati o il fatto che siano archiviati devono essere mantenuti riservati per motivi legali o per proteggere diritti e libertà prevalenti di terzi.
Se le informazioni non vengono divulgate o se il richiedente dubita dell’accuratezza delle informazioni fornite, può contattare l’autorità federale di vigilanza sulla protezione dei dati. Tale autorità esaminerà il caso in dettaglio e informerà il richiedente se i suoi diritti sono stati rispettati.
Dati di contatto:
Commissario federale per la protezione dei dati e la libertà di informazione – Die Bundesbeauftragte für den Datenschutz und die Informationsfreiheit
Husarenstr. 30
53117 Bonn
Germania
E-mail: [email protected]
Tel.: 0049 (0)228 99 7799 0
Diritto di rettifica e cancellazione dei dati
Se i dati personali nel SIS II sono errati o incompleti, l’interessato ha il diritto di farli correggere. Se i dati personali sono archiviati illegalmente nel SIS II, l’interessato ha il diritto di farli cancellare. Se l’avviso pertinente è stato creato da un’autorità di un altro stato, solo tale stato può correggere o eliminare i dati. Le autorità competenti in Germania aiutano a elaborare la richiesta scambiando informazioni ed effettuando i controlli necessari.
La domanda deve essere presentata direttamente all’agenzia che ha creato l’avviso. SIRENE Germania (con sede nel BKA a Wiesbaden) vi dirà che questo è. La richiesta deve essere motivata e devono essere allegate tutte le informazioni pertinenti.
Ricorso legale
Il ricorso legale è previsto in conformità al diritto nazionale. In Germania, i candidati devono prima presentare un reclamo all’autorità che avevano contattato in merito ai dati. Questa autorità riesamina quindi la sua decisione iniziale di determinare se debba essere modificata, fornendo così sollievo stesso. Se si attiene alla sua decisione originaria e continua a rifiutarsi di fornire informazioni o di correggere o cancellare i dati, il denunciante può presentare un’azione presso il tribunale amministrativo competente per costringere l’autorità ad accogliere la richiesta.
I richiedenti in Germania possono anche portare i loro reclami alla competente autorità di controllo della protezione dei dati in qualsiasi momento. Tale autorità esaminerà il caso in dettaglio e informerà il richiedente se i suoi diritti sono stati rispettati. Se si tratta di una segnalazione di un’agenzia federale, i richiedenti devono contattare il Commissario federale per la protezione dei dati e la libertà d’informazione (recapiti sopra). Se l’avviso è stato creato da un’autorità di Land (stato federale), è necessario contattare l’autorità di protezione dei dati di quel Land.
Se il reclamo solleva problemi che riguardano due o più paesi, le autorità nazionali competenti per la protezione dei dati coopereranno per garantire i diritti della persona interessata.