Questa panoramica spiega anche l’accelerazione poiché i suoi processi sono interconnessi con l’equilibrio.
Meccanicomodifica
Ci sono cinque organi sensoriali innervati dal nervo vestibolare; tre canali semicircolari (SCC orizzontale, SCC superiore, SCC posteriore) e due organi otoliti (Saccule e Utricle). Ogni canale semicircolare (SSC) è un tubo sottile che raddoppia di spessore brevemente in un punto chiamato ampolle ossee. Al loro centro-base ciascuno contiene una cupula ampollare. La cupula è un bulbo di gelatina collegato alla stereocilia delle cellule ciliate, influenzato dal movimento relativo dell’endolinfa in cui è immerso.
Poiché la cupula fa parte del labirinto osseo, ruota insieme al movimento effettivo della testa e, da sola, senza l’endolinfa, non può essere stimolata e quindi non può rilevare il movimento. L’endolinfa segue la rotazione del canale, tuttavia, a causa dell’inerzia, il suo movimento inizialmente è in ritardo rispetto a quello del labirinto osseo. Il movimento ritardato dell’endolinfa si piega e attiva la cupola. Quando la cupula si piega, la stereocillia connessa si piega insieme ad essa, attivando reazioni chimiche nelle cellule ciliate che circondano crista ampullaris e alla fine creano potenziali d’azione trasportati dal nervo vestibolare che segnalano al corpo che si è mosso nello spazio.
Dopo ogni rotazione prolungata l’endolinfa raggiunge il canale e la cupola ritorna in posizione verticale e si ripristina. Quando la rotazione estesa cessa, tuttavia, l’endolinfa continua, (a causa dell’inerzia) che si piega e attiva nuovamente la cupola per segnalare un cambiamento nel movimento.
I piloti che fanno lunghi giri inclinati iniziano a sentirsi in posizione verticale (non girando più) mentre l’endolinfa corrisponde alla rotazione del canale; una volta che il pilota esce dal giro, la cupula viene nuovamente stimolata, causando la sensazione di girare dall’altra parte, piuttosto che volare dritto e livellato.
L’HSCC gestisce le rotazioni della testa su un asse verticale (il collo), SSCC gestisce il movimento della testa su un asse laterale, PSCC gestisce la rotazione della testa su un asse rostrale-caudale. Ad esempio HSCC: guardando da un lato all’altro; SSCC: testa a spalla; PSCC: annuendo. SCC invia segnali adattivi, a differenza dei due organi otoliti, il sacculo e l’utricolo, i cui segnali non si adattano nel tempo.
Uno spostamento nella membrana otolitica che stimola le ciglia è considerato lo stato del corpo fino a quando le ciglia non vengono nuovamente stimolate. Ad esempio, sdraiarsi stimola le ciglia e alzarsi in piedi stimola le ciglia, tuttavia, per il tempo trascorso a mentire, il segnale che stai mentendo rimane attivo, anche se la membrana si ripristina.
Gli organi otolitici hanno una membrana di gelatina spessa e pesante che, a causa dell’inerzia (come l’endolinfa), rimane indietro e prosegue oltre la macula che si sovrappone, piegando e attivando le ciglia contenute.
Utricle risponde alle accelerazioni lineari e alle inclinazioni della testa nel piano orizzontale (da testa a spalla), mentre saccule risponde alle accelerazioni lineari e alle inclinazioni della testa nel piano verticale (su e giù). Gli organi otolitici aggiornano il cervello sulla posizione della testa quando non si muovono; Aggiornamento SCC durante il movimento.
I Kinocilium sono gli stereocilia più lunghi e sono posizionati (uno per 40-70 ciglia regolari) alla fine del fascio. Se la stereocilia va verso la depolarizzazione del kinocilium si verifica causando più neurotrasmettitori e più bruciature del nervo vestibolare rispetto a quando la stereocilia si allontana dal kinocilium (iperpolarizzazione, meno neurotrasmettitori, meno cottura).
NeuralEdit
Primo ordine nuclei vestibolari (VN) progetto di IVN, MVN, e SVN.
Il peduncolo cerebellare inferiore è il più grande centro attraverso il quale passano le informazioni sull’equilibrio. È l’area di integrazione tra input propriocettivi e vestibolari per aiutare nel mantenimento inconscio dell’equilibrio e della postura.
Il nucleo olivario inferiore (noto anche come nucleo olivario) aiuta a compiti motori complessi codificando le informazioni sensoriali di coordinamento dei tempi; questo è decodificato e agito nel cervelletto.
Vermis cerebellare ha tre parti principali: vestibulocerebellum (movimenti oculari regolati dall’integrazione di informazioni visive fornite dal collicolo superiore e dalle informazioni sull’equilibrio), spinocerebellum e cerebrocerebellum (piani , tempi e inizia il movimento dopo aver valutato l’input sensoriale da, principalmente, aree della corteccia motoria, tramite pons e nucleo dentato cerebellare. Emette al talamo, alle aree della corteccia motoria e al nucleo rosso).
Il lobo flocculonodulare è un lobo cerebellare che aiuta a mantenere l’equilibrio del corpo modificando il tono muscolare (contrazioni muscolari continue e passive).
MVN e IVN sono nel midollo, LVN e SVN sono più piccoli e in pons. SVN, MVN e IVN ascendono all’interno del fascicolo longitudinale mediale (MLF). LVN scende il midollo spinale all’interno del tratto vestibolospinale laterale e termina al sacro. MVN discende anche il midollo spinale, all’interno del tratto vestibolospinale mediale, terminando a lombare 1.
Il nucleo reticolare talamico distribuisce informazioni a vari altri nuclei talamici, regolando il flusso di informazioni. È speculativamente in grado di fermare i segnali, terminando la trasmissione di informazioni non importanti. Il talamo trasmette informazioni tra pons (collegamento cervelletto), cortecce motorie e insula.
L’insula è anche fortemente collegata alle cortecce motorie; l’insula è probabilmente dove l’equilibrio è probabilmente portato nella percezione.
Il complesso nucleare oculomotore si riferisce alle fibre che vanno al tegmentum (movimento degli occhi), al nucleo rosso (andatura (movimento naturale degli arti)), alla substantia nigra (ricompensa) e al peduncolo cerebrale (relè motore). Il nucleo di Cajal è uno dei nuclei oculomotori nominati, sono coinvolti nei movimenti oculari e nella coordinazione dello sguardo riflesso.
Abducens innerva esclusivamente il muscolo retto laterale dell’occhio, spostando l’occhio con trocleare. Il trocleare innerva esclusivamente il muscolo obliquo superiore dell’occhio. Insieme, trocleare e abducens contratto e rilassarsi per dirigere contemporaneamente la pupilla verso un angolo e premere il globo sul lato opposto dell’occhio (ad esempio guardando verso il basso dirige la pupilla verso il basso e deprime (verso il cervello) la parte superiore del globo). La pupilla non è solo diretta ma spesso ruotata da questi muscoli. (Vedi sistema visivo)
Il talamo e il collicolo superiore sono collegati tramite nucleo genicolato laterale. Superior colliculus (SC) è la mappa topografica per l’equilibrio e i movimenti di orientamento rapidi con input principalmente visivi. SC integra più sensi.