La popolazione storica della Russia europea era composta da popoli slavi, ugro-finnici, tedeschi, turchi, caucasici, scandinavi, baltici, finnici, khazari, ungheresi e norreni.
Alcune teorie dicono che alcuni primi slavi orientali arrivarono nella moderna Russia occidentale (anche in Ucraina e Bielorussia) durante la metà del primo millennio d.C. La tribù slava orientale dei Vyatichis era originaria della terra intorno al fiume Oka. Nell’area erano presenti anche tribù ugro-finniche, baltiche e turche (sebbene gran parte del popolo turco e ugro-finnico fosse assorbito dagli slavi, oggi ci sono grandi minoranze nella Russia europea). La regione occidentale della Russia centrale era abitata dalla tribù slava orientale dei Severiani.
Una delle prime regioni della Rus’ secondo la prima Cronaca di Sofia fu Veliky Novgorod nell ‘ 859. Alla fine dell ‘8 ° e all’inizio della metà del 9 ° secolo DC, il Khaganato della Rus’ si formò nella moderna Russia occidentale. La regione era un luogo di operazioni per Varanghi, avventurieri scandinavi orientali, mercanti e pirati. Dalla fine del 9 ° alla metà del 13 ° secolo una grande parte della Russia europea di oggi faceva parte della Rus’di Kiev. Le terre di Rus ‘Khaganate e Rus’ di Kiev erano importanti rotte commerciali e collegavano la Scandinavia, l’Impero bizantino, il popolo Rus’ e la Bulgaria del Volga con la Khazaria e la Persia. Secondo le antiche fonti scandinave, tra le 12 più grandi città della Rus’ di Kiev o Rus’ antica c’erano Novgorod, Kiev, Polotsk, Smolensk, Murom e Rostov.
Attraverso il commercio e il contatto culturale con l’Impero bizantino, la cultura slava della Rus’ adottò gradualmente la religione ortodossa orientale. Molte fonti dicono che Ryazan, Kolomna, Mosca, Vladimir e Kiev furono distrutti dall’Impero mongolo. Dopo l’invasione mongola sorse la Rus’ moscovita, durante tutto questo tempo, la Russia occidentale e le varie regioni della Rus’ ebbero forti contatti culturali con l’Impero bizantino, mentre la cultura slava fu coltivata continuamente. Gli elementi del paganesimo e del cristianesimo slavi orientali si sovrapponevano e talvolta producevano anche una doppia fede nella Rus ‘ moscovita.
Nel XIV secolo la Russia moscovita fungeva da intermediario nel commercio tra l’Europa e la Persia e la Turchia. Durante tutto questo tempo, la cultura russa ha avuto non solo forti legami culturali e scambi con l’Europa centrale e l’Asia, ma anche con le sue numerose minoranze etniche che esistono fino ad oggi in Russia, come tartari, ucraini, finnici, baschiri e ciuvasci. Mentre la Russia si è evoluta per periodi di tempo con un’influenza europea equilibrata, era lo zar Pietro il Grande che voleva riformare la Russia e portarla a un vero standard e stile di vita occidentali. Pietro il Grande fu in grado di cambiare parzialmente la società russa, la resistenza esisteva tra i contadini, i tradizionalisti e i vecchi credenti all’interno della Chiesa ortodossa. Con l’Unione Sovietica, la Russia fu tagliata fuori dalla cultura occidentale. Negli anni novanta, le élite politiche russe speravano di integrare la Russia in Occidente. La cultura russa è stata modellata per secoli dalla fede ortodossa, dalle tradizioni slave, dalla scrittura cirillica, dalla posizione geografica tra Europa e Asia, con significative influenze svedesi, olandesi, francesi, polacche, lituane e tedesche, dal 1500 al 1945. Significativa influenza culturale è venuto anche da tartari, caucasici, Iran, Mongolia, Impero ottomano e altre culture asiatiche centrali e occidentali. Nonostante tutte queste influenze dalle culture occidentale e asiatico-orientale e molte tradizioni comuni con la Russia, la cultura russa è stata ripetutamente esposta a isolamenti più lunghi che hanno creato un indipendente, diverso tipo di cultura, che differiva in molti elementi da entrambe le culture occidentali e culture orientali e ha creato la propria alterità russa. Nell’era della globalizzazione, l’élite russa cerca uno sviluppo in cui la Russia, come stato sovrano con la propria cultura, tradizioni e identità, possa partecipare alla cooperazione globale.