Ricostruire il mondo dopo la seconda guerra mondiale

Alla fine della prima guerra mondiale era stato possibile pensare di tornare al business as usual. Tuttavia, il 1945 era diverso, così diverso che è stato chiamato Anno Zero. La capacità di distruzione era stata così grande che nella guerra precedente che gran parte dell’Europa e dell’Asia giacevano in rovina. E questa volta i civili erano stati l’obiettivo tanto quanto i militari. Le cifre sono difficili da capire: ben 60 milioni di morti, 25 milioni dei quali sovietici. Una nuova parola, genocidio, è entrata nella lingua per affrontare l’omicidio di 6 milioni di ebrei europei da parte dei nazisti.

Durante la guerra, altri milioni erano fuggiti dalle loro case o erano stati forzatamente trasferiti a lavorare in Germania o in Giappone o, nel caso dell’Unione Sovietica, perché Stalin temeva che potessero essere traditori. Ora, nel 1945, apparve un’altra nuova parola, il DP, o “persona sfollata”. Ce n’erano milioni, alcuni rifugiati volontari che si muovevano verso ovest di fronte all’avanzata dell’Armata Rossa, altri deportati come minoranze indesiderabili. Il nuovo stato ceco indipendente espulse quasi 3 milioni di tedeschi etnici negli anni successivi al 1945, e la Polonia altri 1,3 milioni. Ovunque c’erano bambini persi o orfani, 300.000 solo in Jugoslavia. Migliaia di bambini indesiderati aggiunto alla miseria. È impossibile sapere quante donne in Europa siano state violentate dai soldati dell’Armata Rossa, che le vedevano come parte del bottino di guerra, ma solo in Germania circa 2 milioni di donne hanno abortito ogni anno tra il 1945 e il 1948.

Gli alleati hanno fatto il possibile per sfamare e ospitare i rifugiati e per riunire le famiglie che erano state fatte a pezzi con la forza, ma la portata del compito e gli ostacoli erano enormi. La maggior parte dei porti in Europa e molti in Asia erano stati distrutti o gravemente danneggiati; ponti erano stati fatti saltare in aria; locomotive ferroviarie e materiale rotabile erano scomparsi. Grandi città come Varsavia, Kiev, Tokyo e Berlino erano cumuli di macerie e cenere.

In Germania, è stato stimato, il 70% delle abitazioni era andato e, in Unione Sovietica, 1.700 città e 70.000 villaggi. Fabbriche e officine erano in rovina, campi, foreste e vigneti fatti a pezzi. Milioni di acri nel nord della Cina sono stati allagati dopo che i giapponesi hanno distrutto le dighe. Molti europei sopravvivevano con meno di 1.000 calorie al giorno; nei Paesi Bassi mangiavano bulbi di tulipano. A parte gli Stati Uniti e gli alleati come il Canada e l’Australia, che furono in gran parte indenni dalla distruzione della guerra, le potenze europee come la Gran Bretagna e la Francia avevano poco prezioso da risparmiare. La Gran Bretagna si era in gran parte fallita combattendo la guerra e la Francia era stata spogliata dai tedeschi. Stavano lottando per prendersi cura dei propri popoli e affrontare la reincorporazione dei loro militari nella società civile. I quattro cavalieri dell’apocalisse-pestilenza, guerra, carestia e morte – così familiari durante il Medioevo, apparvero di nuovo nel mondo moderno.

Nuove ‘superpotenze’

Politicamente, anche l’impatto della guerra fu grande. Le grandi potenze un tempo del Giappone e della Germania sembravano non risorgere mai più. In retrospettiva, naturalmente, è facile vedere che i loro popoli, altamente istruiti e qualificati, possedevano la capacità di ricostruire le loro società in frantumi. (E potrebbe essere stato più facile costruire economie forti da zero rispetto a quelle parzialmente danneggiate dei vincitori.) Due potenze, così grandi che il nuovo termine “superpotenza” doveva essere coniato per loro, dominarono il mondo nel 1945. Gli Stati Uniti erano sia una potenza militare che economica; l’Unione Sovietica aveva solo la forza bruta e l’attrazione intangibile dell’ideologia marxista per tenere giù il proprio popolo e gestire il suo impero appena acquisito nel cuore dell’Europa.

I grandi imperi europei, che avevano controllato gran parte del mondo, dall’Africa all’Asia, erano alle loro ultime gambe e presto scomparvero di fronte alla loro debolezza e ai crescenti movimenti nazionalisti. Tuttavia, non dovremmo considerare la guerra come responsabile di tutto ciò; l’ascesa degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica e l’indebolimento degli imperi europei erano avvenuti molto prima del 1939. La guerra ha agito come un acceleratore.

Ha anche accelerato il cambiamento in altri modi: nella scienza e nella tecnologia, per esempio. Il mondo ha armi atomiche ma ha anche energia atomica. Sotto lo stimolo della guerra, i governi hanno versato risorse nello sviluppo di nuove medicine e tecnologie. Senza la guerra, ci sarebbe voluto molto più tempo, se mai, per godere dei benefici di penicillina, microonde, computer – la lista potrebbe continuare. In molti paesi, anche il cambiamento sociale ha accelerato.

La sofferenza condivisa e il sacrificio degli anni della guerra rafforzarono la convinzione nella maggior parte delle democrazie che i governi avessero l’obbligo di fornire assistenza di base a tutti i cittadini. Quando fu eletto nell’estate del 1945, ad esempio, il governo laburista britannico si mosse rapidamente per stabilire lo stato sociale. Anche i diritti delle donne hanno fatto un enorme passo avanti poiché sono stati riconosciuti il loro contributo allo sforzo bellico e la loro partecipazione alle sofferenze. In Francia e in Italia, le donne hanno finalmente ottenuto il voto.

Se le divisioni di classe in Europa e in Asia non scomparivano, l’autorità morale e il prestigio delle classi dirigenti erano stati gravemente minati dalla loro incapacità di prevenire la guerra o i crimini che avevano condonato prima e durante di essa. Gli ordini politici stabiliti-fascisti, conservatori, persino democratici-sono stati sfidati mentre i popoli cercavano nuove idee e leader. In Germania e in Giappone, la democrazia ha lentamente messo radici.

In Cina, le persone si sono trasformate sempre più dai nazionalisti corrotti e incompetenti ai comunisti. Mentre molti europei, stanchi di anni di guerra e di privazioni, abbandonarono completamente la politica e affrontarono il futuro con cupo pessimismo, altri speravano che, finalmente, fosse giunto il momento di costruire una società nuova e migliore. In Europa occidentale, gli elettori si sono rivolti a partiti socialdemocratici come il partito laburista in Gran Bretagna. In oriente, i nuovi regimi comunisti imposti dalla trionfante Unione Sovietica furono inizialmente accolti da molti come agenti del cambiamento.

La fine della guerra portò inevitabilmente anche un regolamento di conti. In molte parti le persone hanno preso le misure nelle proprie mani. I collaboratori sono stati picchiati, linciati o fucilati. Le donne che avevano fraternizzato con i soldati tedeschi avevano la testa rasata o peggio. I governi a volte seguirono l’esempio, istituendo tribunali speciali per coloro che avevano lavorato con il nemico e spurgando corpi come il servizio civile e la polizia. I sovietici cercarono anche di esigere riparazioni dalla Germania e dal Giappone; intere fabbriche furono smantellate fino ai telai delle finestre e furono trasportate in Unione Sovietica, dove spesso marcivano. Gran parte della vendetta era di guadagnare vantaggio nel mondo del dopoguerra. In Cina e nell’Europa orientale i comunisti usarono l’accusa di collaborazione con i giapponesi o i nazisti per eliminare i loro nemici politici e di classe.

La de-nazificazione tedesca

Gli alleati istituirono un ambizioso programma di de-nazificazione in Germania, in seguito abbandonato silenziosamente poiché divenne chiaro che la società tedesca sarebbe stata impraticabile se tutti gli ex nazisti fossero stati proibiti di lavorare. In Giappone, il capo dell’occupazione, generale Douglas MacArthur, ha rotto gli zaibatsu, i grandi conglomerati che sono stati accusati di sostenere i militaristi giapponesi, e ha introdotto una serie di riforme, da un nuovo curriculum scolastico a una costituzione democratica, che sono stati progettati per trasformare il Giappone in una nazione democratica pacifica. Sia in Germania che in Giappone, i vincitori istituirono tribunali speciali per processare i responsabili di crimini contro la pace, crimini di guerra e il catalogo degli orrori che divenne sempre più noto come “crimini contro l’umanità”.

A Tokyo, i principali generali e politici giapponesi, ea Norimberga, i nazisti anziani (quelli che non si erano suicidati o fuggiti), stavano sul banco degli imputati davanti ai giudici alleati. Non pochi allora si domandarono se i processi fossero solo giustizia dei vincitori, la cui autorità morale era minata dalla presenza, a Norimberga, di giudici e procuratori del regime omicida di Stalin, e dal fatto che a Tokyo l’imperatore, in nome del quale erano stati commessi i crimini, era al riparo dalle colpe.

Le prove, per quanto inconcludenti, facevano parte di un più ampio tentativo di sradicare gli atteggiamenti militaristi e sciovinisti che avevano contribuito a produrre la guerra e a costruire un nuovo ordine mondiale che avrebbe impedito che una simile catastrofe si ripetesse. Ben prima che la guerra fosse finita, gli alleati avevano iniziato a pianificare la pace. Tra le potenze occidentali, gli Stati Uniti, nel 1945 il partner dominante nell’alleanza, presero il comando.

Nel suo discorso sulle Quattro libertà del gennaio 1941, il presidente Roosevelt parlò di un mondo nuovo e più giusto, con libertà di parola e di espressione e di religione, e libertà dal bisogno e dalla paura. Nella carta atlantica più tardi quell’anno, lui e Churchill abbozzarono un ordine mondiale basato su principi liberali come la sicurezza collettiva, l’autodeterminazione nazionale e il libero scambio tra le nazioni. Una miriade di altri alleati, alcuni dei quali rappresentati da governi in esilio, hanno firmato.

L’Unione Sovietica diede un assenso qualificato, sebbene il suo leader Stalin non avesse alcuna intenzione di seguire quelli che erano per lui principi alieni. Roosevelt intendeva che la visione americana dovesse assumere una solida forma istituzionale. L’organizzazione chiave erano le Nazioni Unite, progettate per essere più forti della Società delle Nazioni, che stava sostituendo, e quelle economiche conosciute collettivamente come il sistema di Bretton Woods, la Banca Mondiale, il Fondo monetario internazionale e l’Accordo generale sul commercio e le tariffe. Questa volta, Roosevelt è stato determinato, gli Stati Uniti dovrebbero aderire. Stalin diede di nuovo supporto rancoroso.

Umanità comune

Mentre molto di ciò che Roosevelt sperava non si è verificato, è stato sicuramente un passo avanti per le relazioni internazionali che tali istituzioni sono state create e ampiamente accettate e, altrettanto importante, che sono state sostenute da nozioni di un’umanità comune che possiede gli stessi diritti universali. L’idea che ci fossero standard universali da sostenere era presente, non importa quanto imperfettamente, nei processi per crimini di guerra, e fu in seguito rafforzata dall’istituzione delle stesse Nazioni Unite nel 1945, dalla Corte Internazionale di giustizia nel 1946 e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.

Era già diventato chiaro alle conferenze di alto livello di Teheran (1943), Yalta (febbraio 1945) e Potsdam (luglio-agosto 1945) che c’era un abisso in ciò che costituiva valori e obiettivi universali tra gli Stati Uniti e le sue controparti democrazie e l’Unione Sovietica. Stalin era interessato soprattutto alla sicurezza per il suo regime e per l’Unione Sovietica, e questo significava per lui prendere territorio, dalla Polonia e da altri paesi vicini, e stabilire un anello di stati cuscinetto attorno ai confini sovietici. Nel lungo periodo, dove le potenze occidentali vedevano un mondo democratico e liberale, sognava uno comunista.

La grande alleanza resistette a disagio per i primi mesi della pace, ma le tensioni erano evidenti nella loro occupazione condivisa della Germania, dove sempre più la zona di occupazione sovietica si muoveva in direzione comunista e le zone occidentali, sotto Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, in una più capitalista e democratica.

Nel 1947 stavano emergendo due società tedesche molto diverse. Inoltre, le potenze occidentali osservarono con crescente costernazione e allarme l’eliminazione delle forze politiche non comuniste nell’Europa orientale e l’istituzione di Repubbliche popolari sotto il pollice dell’Unione Sovietica. La pressione sovietica sui suoi vicini, dalla Norvegia nel nord alla Turchia e all’Iran nel sud, insieme agli anelli di spionaggio sovietici e al sabotaggio di ispirazione sovietica nei paesi occidentali, ha ulteriormente approfondito le preoccupazioni occidentali. Da parte loro, i leader sovietici consideravano i discorsi occidentali di procedure democratiche come le libere elezioni nell’Europa orientale come cavalli di Troia progettati per minare il loro controllo sui loro stati cuscinetto, e consideravano il piano Marshall, che incanalava gli aiuti americani in Europa, come una copertura per estendere la presa del capitalismo. Inoltre, la loro stessa analisi marxista-leninista della storia diceva loro che prima o poi le potenze capitaliste si sarebbero rivoltate contro l’Unione Sovietica. Entro due anni dalla fine della seconda guerra mondiale, la guerra fredda era un fatto accertato.

Entrambe le parti costruirono alleanze militari e si prepararono per la nuova guerra di tiro che molti temevano fosse destinata a venire. Nel 1949, l’Unione Sovietica fece esplodere la sua prima bomba atomica, dandole parità, almeno in quella zona, con gli Stati Uniti. Che la guerra fredda alla fine non si trasformasse in una guerra calda è stato grazie a questo fatto. Il terrificante nuovo potere delle armi atomiche doveva portare a una situazione di stallo opportunamente conosciuta come Distruzione Mad – Mutual Assured.

La guerra fredda ha oscurato un altro importante cambiamento internazionale che è venuto come risultato della seconda guerra mondiale. Prima del 1939 gran parte del mondo extraeuropeo era diviso tra i grandi imperi: quelli dell’Europa occidentale ma anche quelli del Giappone e dell’Unione Sovietica. Il Giappone e l’Italia persero i loro imperi a causa della sconfitta. Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi videro tutti i loro possedimenti imperiali scomparire negli anni immediatamente successivi alla guerra. (L’Unione Sovietica non doveva perdere la sua fino alla fine della guerra fredda.)

Gli imperi si sgretolano

Le precedenti potenze imperiali non avevano più la capacità finanziaria e militare di aggrapparsi ai loro vasti territori. Né i loro popoli volevano pagare il prezzo dell’impero, sia in denaro che in sangue. Inoltre, laddove un tempo gli imperi avevano a che fare con popoli divisi o acquiescenti, ora affrontavano sempre più movimenti nazionalisti assertivi e, in alcuni casi, ben armati. La sconfitta delle forze europee in tutta l’Asia ha anche contribuito a distruggere il mito del potere europeo.

Gli inglesi si ritirarono dall’India nel 1947, lasciandosi alle spalle due nuovi paesi dell’India e del Pakistan. Birmania, Sri Lanka e Malesia hanno seguito la strada dell’indipendenza non molto tempo dopo. Gli olandesi combatterono una guerra perdente ma alla fine concessero l’indipendenza all’Indonesia, le ex Indie Orientali olandesi, nel 1949. La Francia ha cercato di riconquistare le sue colonie in Indocina, ma è stato costretto fuori nel 1954 dopo una sconfitta umiliante per mano delle forze vietnamite. Gli imperi africani degli europei si sono sbriciolati negli 1950 e nei primi 1960. Le Nazioni Unite sono passate da 51 nazioni nel 1945 a 189 entro la fine del secolo.

A causa della guerra fredda, non ci fu un accordo di pace completo dopo la seconda guerra mondiale come c’era stato nel 1919. Vi erano invece una serie di accordi separati o decisioni ad hoc. In Europa la maggior parte dei confini che erano stati stabiliti alla fine della prima guerra mondiale furono ripristinati.

L’Unione Sovietica si impadronì di alcuni territori come la Bessarabia, che aveva perso contro la Romania nel 1919. L’unica grande eccezione era la Polonia, poiché lo scherzo lo aveva “un paese su ruote”, che si spostava di circa 200 miglia a ovest, perdendo circa 69.000 metri quadrati nell’Unione Sovietica e guadagnando leggermente meno dalla Germania a ovest. A est, il Giappone ha naturalmente perso le conquiste che aveva fatto dal 1931, ma è stato anche obbligato a disgustare la Corea e Formosa (ora Taiwan) e le isole del Pacifico che aveva guadagnato decenni prima. Alla fine gli Stati Uniti e il Giappone conclusero una pace formale nel 1951. A causa di una disputa in sospeso su alcune isole, l’Unione Sovietica e il suo successore la Russia non hanno ancora firmato un trattato di pace che pone fine alla guerra con il Giappone.

Ricordando la guerra

Abbiamo da tempo assorbito e affrontato le conseguenze fisiche della seconda guerra mondiale, ma rimane ancora un insieme molto potente di ricordi. Il modo in cui le società ricordano e commemorano il passato spesso dice qualcosa su come si vedono – e può essere molto controverso. In particolare nelle società divise, si è tentati di aggrapparsi a miti confortanti per contribuire a portare unità e alla carta su divisioni profonde e dolorose. Negli anni immediatamente successivi al 1945, molte società scelsero di dimenticare la guerra o di ricordarla solo in certi modi. L’Austria si presentava come la prima vittima del nazismo, ignorando convenientemente il sostegno attivo che tanti austriaci avevano dato al regime nazista. In Italia, il passato fascista è stato trascurato a favore dei primi periodi della storia italiana. Per molto tempo, le scuole non hanno insegnato alcuna storia dopo la prima guerra mondiale. Gli italiani erano ritratti in film o libri come essenzialmente di buon cuore e generalmente contrari a Mussolini, il cui regime era un’aberrazione in uno stato altrimenti liberale.

In Francia, il periodo di Vichy, dopo la sconfitta della Francia da parte della Germania, quando c’era una diffusa collaborazione francese, alcune delle quali entusiasticamente antisemite e filo-naziste, fu similmente ignorato. Da de Gaulle in poi, i leader francesi hanno giocato la resistenza in modo tale da rivendicare la sua autorità morale, ma anche per implicare che era più ampia e diffusa di quanto non fosse in realtà.

La Germania occidentale non fu in grado di sfuggire al suo passato così facilmente; sotto la pressione degli alleati e dall’interno, affrontò molto più a fondo il suo passato nazista. Nelle scuole della Germania occidentale, i bambini hanno imparato a conoscere gli orrori commessi dal regime. La Germania Orientale, al contrario, non si assunse alcuna responsabilità, dando invece la colpa ai nazisti sul capitalismo. In effetti, molti tedeschi dell’Est sono cresciuti credendo che il loro paese avesse combattuto con l’Unione Sovietica contro il regime di Hitler.

In oriente, il Giappone è stato accusato di ignorare la sua aggressione nel 1930 e i suoi crimini di guerra in Cina e altrove, ma negli ultimi anni si è mosso per insegnare di più su questo periodo buio della sua storia.

Come dovrebbe essere ricordato il passato? Quando dovremmo dimenticare? Queste non sono domande facili. Riconoscere parti così difficili del passato non è sempre facile e ha portato la storia a diventare un calcio politico in un certo numero di paesi. In Giappone, i conservatori minimizzano la responsabilità giapponese per la guerra e minimizzano le atrocità per motivi nazionalisti. Il Giappone, sostengono, non dovrebbe scusarsi per il passato quando tutte le potenze erano colpevoli di aggressione.

Non è stato necessariamente più facile tra le nazioni dalla parte vincente. Quando gli storici francesi e stranieri iniziarono ad esaminare criticamente il periodo di Vichy in Francia, furono attaccati sia da destra che da sinistra per aver suscitato ricordi che erano meglio lasciare indisturbati. Quando l’Unione Sovietica crollò, ci fu, per un certo periodo, la volontà tra i russi di riconoscere che molti crimini furono commessi nel regime di Stalin nel corso della guerra, sia l’omicidio di massa di ufficiali dell’esercito polacco a Katyn o la deportazione forzata di cittadini sovietici innocenti in Siberia.

Oggi, i conservatori sostengono che tali critiche alla grande guerra patriottica danno solo conforto ai nemici della Russia. Gran Bretagna e Canada hanno svolto un ruolo importante nella campagna di bombardamento di massa di città e paesi tedeschi; suggerimenti che la distruzione di Dresda o altri obiettivi che possono aver avuto poco significato militare potrebbe essere crimini di guerra provoca appassionato dibattito in entrambi i paesi. Che lo sganciamento delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki potesse essere stato moralmente sbagliato o non necessario provoca uguale controversia negli Stati Uniti.

Oggi, in particolare nei paesi che erano dalla parte vincente, c’è una riluttanza a disturbare i nostri ricordi generalmente positivi della guerra affrontando tali questioni. La seconda guerra mondiale, soprattutto alla luce di ciò che è venuto dopo, sembra essere l’ultima guerra moralmente inequivocabile. I nazisti e i loro alleati erano cattivi e facevano cose malvagie. Gli alleati erano buoni e giusti per combatterli.

Questo è vero, ma l’immagine non è così in bianco e nero come potremmo pensare. Dopo tutto, un alleato era l’Unione Sovietica, a suo modo colpevole di crimini contro l’umanità come la Germania nazista, l’Italia fascista o il Giappone. La Gran Bretagna e la Francia potrebbero aver combattuto per la libertà, ma non erano disposti ad estenderla ai loro imperi. E Dresda, o il bombardamento di Amburgo, Tokyo e Berlino, il rimpatrio forzato dei prigionieri di guerra sovietici, Hiroshima e Nagasaki, dovrebbero ricordarci che si possono fare cose cattive in nome di buone cause. Ricordiamoci della guerra, ma non ricordiamola in modo semplicistico, ma in tutta la sua complessità.

Margaret MacMillan è la direttrice del St Antony’s college e professore di storia internazionale all’Università di Oxford. I suoi libri includono Peacemakers: The Paris Peace Conference of 1919 and Its Attempt to End War (2001) e Seize the Hour: When Nixon Met Mao (2006). Her most recent book is The Uses and Abuses of History (2008)

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}

{{/punti}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{testo}}{{/cta}}
a me Ricorda nel Maggio

metodi di pagamento Accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Ci terremo in contatto per ricordare a contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta a maggio 2021. Se avete domande su come contribuire, non esitate a contattarci.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *