Richard Wagner

I primi anniModifica

Un edificio a quattro piani con un negozio aperto su un lato di un ingresso ad arco e finestre a soffitta nel tetto. Una figura scolpita di un animale è sopra l'arco.
Il luogo di nascita di Wagner, a 3, il Brühl, Lipsia

Richard Wagner nacque da una famiglia etnica tedesca a Lipsia, che viveva al n.3, il Brühl (La casa dei Leoni rossi e bianchi) nel quartiere ebraico. Fu battezzato nella chiesa di San Tommaso. Era il nono figlio di Carl Friedrich Wagner, che era un impiegato nel servizio di polizia di Lipsia, e sua moglie, Johanna Rosine (nata Paetz), la figlia di un fornaio. Il padre di Wagner, Carl, morì di tifo sei mesi dopo la nascita di Richard. In seguito, sua madre Johanna visse con l’amico di Carl, l’attore e drammaturgo Ludwig Geyer. Nel mese di agosto 1814 Johanna e Geyer probabilmente sposati—anche se nessuna documentazione di questo è stato trovato nei registri della chiesa di Lipsia. Lei e la sua famiglia si trasferirono nella residenza di Geyer a Dresda. Fino all’età di quattordici anni, Wagner era conosciuto come Wilhelm Richard Geyer. Quasi certamente pensava che Geyer fosse il suo padre biologico.

L’amore di Geyer per il teatro venne condiviso dal suo figliastro, e Wagner prese parte alle sue rappresentazioni. Nella sua autobiografia Mein Leben Wagner ha ricordato una volta la parte di un angelo. Alla fine del 1820, Wagner fu iscritto alla scuola del pastore Wetzel a Possendorf, vicino a Dresda, dove ricevette alcune lezioni di pianoforte dal suo insegnante di latino. Lottò per suonare una scala adeguata alla tastiera e preferì suonare le ouverture teatrali a orecchio. Dopo la morte di Geyer nel 1821, Richard fu inviato alla Kreuzschule, il collegio del Dresdner Kreuzchor, a spese del fratello di Geyer. All’età di nove anni fu molto colpito dagli elementi gotici dell’opera Der Freischütz di Carl Maria von Weber, che vide Weber dirigere. In questo periodo Wagner intrattenne ambizioni come drammaturgo. Il suo primo sforzo creativo, elencato nel Wagner-Werk-Verzeichnis (l’elenco standard delle opere di Wagner) come WWV 1, fu una tragedia chiamata Leubald. Iniziato quando era a scuola nel 1826, il gioco è stato fortemente influenzato da Shakespeare e Goethe. Wagner era determinato a metterlo in musica e persuase la sua famiglia a permettergli lezioni di musica.

Nel 1827, la famiglia era tornata a Lipsia. Le prime lezioni di armonia di Wagner furono prese durante il 1828-31 con Christian Gottlieb Müller. Nel gennaio 1828 ascoltò per la prima volta la settima Sinfonia di Beethoven e poi, a marzo, la nona Sinfonia dello stesso compositore (entrambe al Gewandhaus). Beethoven divenne una grande ispirazione e Wagner scrisse una trascrizione per pianoforte della nona Sinfonia. Fu anche molto colpito da un’esecuzione del Requiem di Mozart. Le prime sonate per pianoforte di Wagner e i suoi primi tentativi di ouverture orchestrali risalgono a questo periodo.

Nel 1829 vide una performance del soprano drammatico Wilhelmine Schröder-Devrient, e divenne il suo ideale della fusione di dramma e musica nell’opera. In Mein Leben, Wagner ha scritto, “Quando guardo indietro tutta la mia vita non trovo alcun evento da mettere accanto a questo nell’impressione che ha prodotto su di me”, e ha affermato che la “performance profondamente umana ed estatica di questo artista incomparabile” acceso in lui un “fuoco quasi demoniaco.”

Nel 1831, Wagner si iscrisse all’Università di Lipsia, dove divenne membro della confraternita studentesca sassone. Ha preso lezioni di composizione con il Thomaskantor Theodor Weinlig. Weinlig fu così impressionato dalla capacità musicale di Wagner che rifiutò qualsiasi pagamento per le sue lezioni. Fece in modo che la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore del suo allievo (che gli fu di conseguenza dedicata) fosse pubblicata come Op. 1 di Wagner. Un anno dopo, Wagner compose la sua Sinfonia in do maggiore, un’opera beethovenesca eseguita a Praga nel 1832 e al Gewandhaus di Lipsia nel 1833. Ha poi iniziato a lavorare su un’opera, Die Hochzeit (Il matrimonio), che non ha mai completato.

Inizio carriera e matrimonio (1833-1842)Modifica

La testa e la parte superiore del busto di una giovane donna bianca con i capelli scuri fatti in uno stile elaborato. Indossa un piccolo cappello, un mantello e un vestito che espongono le spalle e orecchini di perle. Sulla sua mano sinistra che tiene il bordo del mantello, sono visibili due anelli.
Wilhelmine “Minna” Planer (1835), di Alexander von Otterstedt

Nel 1833, il fratello di Wagner, Albert, riuscì ad ottenere per lui un posto come maestro di coro al teatro di Würzburg. Nello stesso anno, all’età di 20 anni, Wagner compose la sua prima opera completa, Die Feen (Le fate). Questo lavoro, che imitava lo stile di Weber, rimase improdotto fino a mezzo secolo dopo, quando fu presentato in anteprima a Monaco di Baviera poco dopo la morte del compositore nel 1883.

Tornato a Lipsia nel 1834, Wagner ricoprì un breve incarico come direttore musicale presso il teatro dell’opera di Magdeburgo durante il quale scrisse Das Liebesverbot (Il divieto d’amore), basato su Misura per misura di Shakespeare. Questo fu messo in scena a Magdeburgo nel 1836, ma chiuso prima della seconda rappresentazione; questo, insieme al crollo finanziario della compagnia teatrale che lo impiegava, lasciò il compositore in bancarotta. Wagner si era innamorato di una delle principali dame di Magdeburgo, l’attrice Christine Wilhelmine “Minna” Planer e dopo il disastro di Das Liebesverbot la seguì a Königsberg, dove lei lo aiutò a ottenere un fidanzamento a teatro. I due si sposarono nella chiesa di Tragheim il 24 novembre 1836. Nel maggio 1837, Minna lasciò Wagner per un altro uomo, e questo fu solo il primo débâcle di un matrimonio tempestoso. Nel giugno 1837, Wagner si trasferì a Riga (allora nell’Impero russo), dove divenne direttore musicale dell’opera locale; avendo in questa veste impegnato la sorella di Minna Amalie (anche lei cantante) per il teatro, egli riprese i rapporti con Minna durante il 1838.

Nel 1839, la coppia aveva accumulato debiti così grandi che fuggirono da Riga in fuga dai creditori. I debiti avrebbero afflitto Wagner per la maggior parte della sua vita. Inizialmente presero un passaggio di mare in tempesta a Londra, da cui Wagner trasse l’ispirazione per la sua opera Der fliegende Holländer (L’olandese volante), con una trama basata su uno schizzo di Heinrich Heine. I Wagner si stabilirono a Parigi nel settembre 1839 e vi rimasero fino al 1842. Wagner ha fatto una vita scarsa scrivendo articoli e brevi novelette come A pilgrimage to Beethoven, che ha delineato il suo crescente concetto di “dramma musicale”, e An end in Paris, dove descrive le sue miserie come musicista tedesco nella metropoli francese. Ha anche fornito arrangiamenti di opere di altri compositori, in gran parte per conto della casa editrice Schlesinger. Durante questo soggiorno ha completato la sua terza e quarta opera Rienzi e Der fliegende Holländer.

Dresden (1842-1849)Edit

La testa e la parte superiore del corpo di un giovane uomo bianco con i capelli scuri sfuggente dove è diviso a sinistra. Le basette corrono per tutta la lunghezza del suo viso. Indossa una cravatta e la sua mano destra è infilata tra i bottoni del suo cappotto.
Wagner c. 1840, di Ernest Benedikt Kietz

Wagner aveva completato Rienzi nel 1840. Con il forte sostegno di Giacomo Meyerbeer, fu accettato per la rappresentazione dal Teatro di Corte di Dresda (Hofoper) nel Regno di Sassonia e nel 1842, Wagner si trasferì a Dresda. Il suo sollievo al ritorno in Germania fu registrato nel suo ” Schizzo autobiografico “del 1842, dove scrisse che, in viaggio da Parigi,” Per la prima volta vidi il Reno—con le lacrime calde negli occhi, io, povero artista, giurai eterna fedeltà alla mia patria tedesca.”Rienzi è andato in scena con notevole successo il 20 ottobre.

Wagner visse a Dresda per i successivi sei anni, venendo infine nominato Direttore della Corte reale sassone. Durante questo periodo, vi mise in scena Der fliegende Holländer (2 gennaio 1843) e Tannhäuser (19 ottobre 1845), le prime due delle sue tre opere di medio periodo. Wagner ha anche mescolato con circoli artistici a Dresda, tra cui il compositore Ferdinand Hiller e l’architetto Gottfried Semper.

Il coinvolgimento di Wagner nella politica di sinistra interruppe bruscamente il suo benvenuto a Dresda. Wagner fu attivo tra i nazionalisti socialisti tedeschi, ricevendo regolarmente ospiti come il direttore d’orchestra e l’editore radicale August Röckel e l’anarchico russo Mikhail Bakunin. Fu anche influenzato dalle idee di Pierre-Joseph Proudhon e Ludwig Feuerbach. Il malcontento diffuso arrivò alla testa nel 1849, quando scoppiò la fallita rivolta di maggio a Dresda, in cui Wagner svolse un ruolo di supporto minore. Furono emessi mandati per l’arresto dei rivoluzionari. Wagner dovette fuggire, prima visitando Parigi e poi stabilendosi a Zurigo dove in un primo momento si rifugiò con un amico, Alexander Müller.

In exile: Switzerland (1849-1858)Edit

Un avviso stampato in tedesco con elaborate maiuscole gotiche. Wagner è descritto come 37 a 38 di media altezza con i capelli castani e occhiali.
Mandato per l’arresto di Richard Wagner, emesso il 16 maggio 1849

Wagner avrebbe trascorso i successivi dodici anni in esilio dalla Germania. Aveva completato Lohengrin, l’ultima delle sue opere del medio periodo, prima della rivolta di Dresda, e ora scrisse disperatamente al suo amico Franz Liszt per metterlo in scena in sua assenza. Liszt diresse la prima a Weimar nell’agosto del 1850.

Tuttavia, Wagner era in ristrettezze personali, isolato dal mondo musicale tedesco e senza alcun reddito regolare. Nel 1850 Julie, la moglie del suo amico Karl Ritter, iniziò a pagargli una piccola pensione che mantenne fino al 1859. Con l’aiuto della sua amica Jessie Laussot, questo sarebbe stato aumentato a una somma annuale di 3.000 talleri all’anno; ma questo piano fu abbandonato quando Wagner iniziò una relazione con Mme. Laussot. Wagner pianificò persino una fuga con lei nel 1850, che suo marito prevenne. Nel frattempo, la moglie di Wagner, Minna, che non amava le opere che aveva scritto dopo Rienzi, stava cadendo in una profonda depressione. Wagner cadde vittima di problemi di salute, secondo Ernest Newman “in gran parte una questione di nervi esagerati”, che gli rendeva difficile continuare a scrivere.

La principale produzione pubblicata da Wagner durante i suoi primi anni a Zurigo fu una serie di saggi. In” The Artwork of the Future “(1849), descrisse una visione dell’opera come Gesamtkunstwerk (“opera d’arte totale”), in cui le varie arti come musica, canto, danza, poesia, arti visive e scenotecnica erano unificate. “Judaism in Music” (1850) è stato il primo degli scritti di Wagner a presentare opinioni antisemite. In questa polemica Wagner sostenne, usando spesso l’abuso antisemita tradizionale, che gli ebrei non avevano alcun legame con lo spirito tedesco, ed erano quindi in grado di produrre solo musica superficiale e artificiale. Secondo lui, hanno composto musica per raggiungere la popolarità e, quindi, il successo finanziario, al contrario di creare autentiche opere d’arte.

In “Opera e dramma” (1851), Wagner descrisse l’estetica del dramma che stava usando per creare le opere ad anello. Prima di lasciare Dresda, Wagner aveva redatto uno scenario che alla fine divenne il ciclo di quattro opere Der Ring des Nibelungen. Inizialmente scrisse il libretto per una sola opera, Siegfrieds Tod (Morte di Siegfried), nel 1848. Dopo essere arrivato a Zurigo, ha ampliato la storia con l’opera Der junge Siegfried (Giovane Siegfried), che ha esplorato il background dell’eroe. Completò il testo del ciclo scrivendo i libretti per Die Walküre (La Valchiria) e Das Rheingold (L’oro del Reno) e rivedendo gli altri libretti per concordare con il suo nuovo concetto, completandoli nel 1852. Il concetto di opera espresso in “Opera e dramma” e in altri saggi ha effettivamente rinunciato alle opere che aveva scritto in precedenza, fino a includere Lohengrin. In parte nel tentativo di spiegare il suo cambiamento di vedute, Wagner pubblicò nel 1851 l’autobiografico “A Communication to My Friends”. Questo conteneva il suo primo annuncio pubblico di quello che sarebbe diventato il ciclo dell’Anello:

Non scriverò mai più un’Opera. Poiché non ho alcun desiderio di inventare un titolo arbitrario per le mie opere, li chiamerò Drammi …

Propongo di produrre il mio mito in tre drammi completi, preceduti da un lungo Preludio (Vorspiel). …

In un Festival appositamente nominato, propongo, in futuro, di produrre quei tre Drammi con il loro Preludio, nel corso di tre giorni e una prima serata .

Wagner iniziò a comporre la musica per Das Rheingold tra il novembre 1853 e il settembre 1854, seguendola immediatamente con Die Walküre (scritto tra il giugno 1854 e il marzo 1856). Iniziò a lavorare all’opera del terzo Anello, che ora chiamava semplicemente Siegfried, probabilmente nel settembre 1856, ma nel giugno 1857 aveva completato solo i primi due atti. Ha deciso di mettere da parte il lavoro per concentrarsi su una nuova idea: Tristan und Isolde, basato sulla storia d’amore arturiana Tristan e Iseult.

Un ritratto di tre quarti di una giovane donna bianca all'aria aperta. Indossa uno scialle sopra un abito a maniche lunghe elaborato che espone le spalle e ha un cappello sopra i capelli scuri divisi centralmente.
Ritratto di Matilde Wesendonck (1850) di Karl Ferdinand Sohn

Una fonte di ispirazione per Tristan und Isolde era la filosofia di Arthur Schopenhauer, in particolare la sua, Il Mondo come Volontà e Rappresentazione, a cui Wagner era stato introdotto nel 1854 dal suo amico poeta Georg Herwegh. Wagner in seguito definì questo l’evento più importante della sua vita. Le sue circostanze personali lo hanno certamente reso un facile convertito a quella che ha capito essere la filosofia di Schopenhauer, una visione profondamente pessimistica della condizione umana. Rimase un aderente a Schopenhauer per il resto della sua vita.

Una delle dottrine di Schopenhauer era che la musica ricopriva un ruolo supremo nelle arti come espressione diretta dell’essenza del mondo, cioè la volontà cieca e impulsiva. Questa dottrina contraddiceva la visione di Wagner, espressa in “Opera e dramma”, secondo cui la musica nell’opera doveva essere asservita al dramma. Gli studiosi di Wagner hanno sostenuto che l’influenza di Schopenhauer ha causato a Wagner di assegnare un ruolo più importante alla musica nelle sue opere successive, tra cui la seconda metà del ciclo dell’anello, che doveva ancora comporre. Aspetti della dottrina schopenhaueriana trovarono la loro strada nei successivi libretti di Wagner.

Una seconda fonte di ispirazione fu l’infatuazione di Wagner per la poetessa-scrittrice Mathilde Wesendonck, moglie del mercante di seta Otto Wesendonck. Wagner incontrò i Wesendonck, entrambi grandi ammiratori della sua musica, a Zurigo nel 1852. Dal maggio 1853 in poi Wesendonck fece diversi prestiti a Wagner per finanziare le spese domestiche a Zurigo, e nel 1857 mise a disposizione di Wagner un cottage nella sua tenuta, che divenne noto come Asyl (“asilo” o “luogo di riposo”). Durante questo periodo, la crescente passione di Wagner per la moglie del suo patrono lo spinse a mettere da parte il lavoro sul ciclo dell’anello (che non fu ripreso per i successivi dodici anni) e iniziare a lavorare su Tristan. Mentre pianificava l’opera, Wagner compose il Wesendonck Lieder, cinque canzoni per voce e pianoforte, componendo poesie di Mathilde. Due di queste ambientazioni sono esplicitamente sottotitolate da Wagner come “studi per Tristano e Isotta”.

Tra gli impegni di direzione che Wagner intraprese per le entrate durante questo periodo, diede diversi concerti nel 1855 con la Philharmonic Society di Londra, incluso uno prima della regina Vittoria. La regina ha apprezzato la sua ouverture Tannhäuser e ha parlato con Wagner dopo il concerto, scrivendo di lui nel suo diario che era ” breve, molto tranquillo, indossa occhiali &ha una fronte molto finemente sviluppata, un naso uncinato& sporgente mento.”

In esilio: Venezia e Parigi (1858-1862)Edit

Una fotografia della metà superiore di un uomo di circa cinquanta visto dalla sua destra anteriore. Indossa un foulard e redingote. Ha lunghe basette e i suoi capelli scuri si stanno allontanando alle tempie.
Wagner a Parigi, 1861

La difficile relazione di Wagner con Mathilde crollò nel 1858, quando Minna intercettò una sua lettera a Mathilde. Dopo il conseguente scontro con Minna, Wagner lasciò Zurigo da solo, diretto a Venezia, dove affittò un appartamento nel Palazzo Giustinian, mentre Minna tornò in Germania. L’atteggiamento di Wagner nei confronti di Minna era cambiato; l’editore della sua corrispondenza con lei, John Burk, ha detto che era per lui ” un’invalida, da trattare con gentilezza e considerazione, ma, tranne che a distanza, una minaccia per la sua tranquillità.”Wagner continuò la sua corrispondenza con Mathilde e la sua amicizia con suo marito Otto, che mantenne il suo sostegno finanziario al compositore. In una lettera del 1859 a Mathilde, Wagner scrisse, a metà satirico, di Tristano: “Bambino! Questo Tristan si sta trasformando in qualcosa di terribile. Questo atto finale!!!- Temo che l’opera sarà bandita … solo prestazioni mediocri possono salvarmi! Quelli perfettamente buoni saranno destinati a far impazzire la gente.

Nel novembre 1859, Wagner si trasferì nuovamente a Parigi per supervisionare la produzione di una nuova revisione di Tannhäuser, messa in scena grazie agli sforzi della principessa Pauline von Metternich, il cui marito era l’ambasciatore austriaco a Parigi. Le esibizioni del Tannhäuser di Parigi nel 1861 furono un fiasco notevole. Questo è stato in parte una conseguenza della tradizionalisti del Jockey Club, che ha organizzato manifestazioni in teatro in segno di protesta per la presentazione del balletto funzione in atto 1 (invece di tradizione, nel secondo atto); ma l’occasione è stata anche sfruttata da coloro che volevano utilizzare l’occasione come una velata protesta politica contro il pro-Austriaco politiche di Napoleone III. Fu durante questa visita, che Wagner ha incontrato il poeta francese Charles Baudelaire, che ha scritto un apprezzamento brochure, “Richard Wagner et Tannhäuser à Paris”. L’opera fu ritirata dopo la terza rappresentazione e Wagner lasciò Parigi poco dopo. Aveva cercato una riconciliazione con Minna durante questa visita a Parigi, e anche se lei lo raggiunse lì, la riunione non ebbe successo e si separarono di nuovo l’uno dall’altro quando Wagner se ne andò.

Ritorno e rinascita (1862-1871)Modifica

Il divieto politico che era stato posto su Wagner in Germania dopo che era fuggito da Dresda fu completamente revocato nel 1862. Il compositore si stabilì a Biebrich, sul Reno vicino a Wiesbaden in Assia. Qui Minna lo ha visitato per l’ultima volta: si separarono irrevocabilmente, anche se Wagner continuò a darle sostegno finanziario mentre viveva a Dresda fino alla sua morte nel 1866.

Un giovane uomo in una giacca militare scura, jodhpurs, stivali lunghi e una voluminosa veste di ermellino. Indossa una spada al suo fianco, una fascia, una catena e una grande stella. Principalmente nascosto dalla sua veste è un trono e dietro che è una tenda con uno stemma con il nome di Ludwig e il titolo in latino. Da un lato un cuscino che tiene una corona si siede su un tavolo.'s name and title in Latin. To one side a cushion holding a crown sits on a table.
Ritratto di Ludovico II di Baviera all’epoca in cui incontrò Wagner, di Ferdinand von Piloty , 1865

A Biebrich, Wagner iniziò finalmente a lavorare su Die Meistersinger von Nürnberg, la sua unica commedia matura. Wagner scrisse una prima bozza del libretto nel 1845, e aveva deciso di svilupparlo durante una visita che aveva fatto a Venezia con i Wesendoncks nel 1860, dove si ispirò al dipinto di Tiziano L’Assunzione della Vergine. In tutto questo periodo (1861-64) Wagner cercò di far produrre Tristan und Isolde a Vienna. Nonostante molte prove, l’opera rimase incompiuta e si guadagnò la reputazione di essere” impossibile ” da cantare, il che aumentò i problemi finanziari di Wagner.

Le fortune di Wagner subirono una drammatica ripresa nel 1864, quando re Ludovico II succedette al trono di Baviera all’età di 18 anni. Il giovane re, un ardente ammiratore delle opere di Wagner, fece portare il compositore a Monaco. Il re, che era omosessuale, espresse nella sua corrispondenza un’appassionata adorazione personale per il compositore, e Wagner nelle sue risposte non ebbe scrupoli a fingere sentimenti reciproci. Ludwig risolse i considerevoli debiti di Wagner e propose di mettere in scena Tristan, Die Meistersinger, the Ring e le altre opere che Wagner progettò. Wagner iniziò anche a dettare la sua autobiografia, Mein Leben, su richiesta del re. Wagner notò che il suo salvataggio da parte di Ludwig coincise con la notizia della morte del suo precedente mentore (ma in seguito presunto nemico) Giacomo Meyerbeer, e si rammaricò che “questo maestro operistico, che mi aveva fatto così tanto male, non avrebbe dovuto vivere per vedere questo giorno.”

Dopo gravi difficoltà nelle prove, Tristan und Isolde debuttò al Teatro Nazionale di Monaco il 10 giugno 1865, la prima opera di Wagner in quasi 15 anni. (La prima era stata programmata per il 15 maggio, ma fu ritardata dagli ufficiali giudiziari che agivano per i creditori di Wagner, e anche perché l’Isolde, Malvina Schnorr von Carolsfeld, era rauca e aveva bisogno di tempo per riprendersi.) Il direttore di questa prima era Hans von Bülow, la cui moglie, Cosima, aveva dato alla luce nell’aprile di quell’anno una figlia, di nome Isotta, figlia non di Bülow ma di Wagner.

Cosima aveva 24 anni meno di Wagner ed era essa stessa illegittima, figlia della contessa Marie d’Agoult, che aveva lasciato il marito per Franz Liszt. Liszt inizialmente disapprovava il coinvolgimento di sua figlia con Wagner, anche se tuttavia, i due uomini erano amici. La vicenda indiscreta scandalizzò Monaco, e Wagner cadde anche in disgrazia con molti membri di spicco della corte, che erano sospettosi della sua influenza sul re. Nel dicembre 1865, Ludwig fu finalmente costretto a chiedere al compositore di lasciare Monaco. A quanto pare ha anche giocato con l’idea di abdicare per seguire il suo eroe in esilio, ma Wagner lo dissuase rapidamente.

Viene mostrata una coppia: a sinistra c'è una donna alta di circa 30 anni. Indossa un abito voluminoso ed è seduta lateralmente su una sedia eretta, rivolta e guardando negli occhi dell'uomo che è sulla destra. Ha circa 60 anni, piuttosto corto, calvo alle tempie. È vestito con un abito con frac e indossa una cravatta. Affronta e guarda la donna. La sua mano poggia sullo schienale della sedia.
Richard e Cosima Wagner, fotografati nel 1872

Ludwig installò Wagner a Villa Tribschen, accanto al lago dei Quattro Cantoni in Svizzera. Die Meistersinger è stato completato a Tribschen nel 1867, e ha debuttato a Monaco di Baviera il 21 giugno dell’anno successivo. Su insistenza di Ludwig,” anteprime speciali “delle prime due opere dell’Anello, Das Rheingold e Die Walküre, furono eseguite a Monaco di Baviera nel 1869 e nel 1870, ma Wagner mantenne il suo sogno, espresso per la prima volta in” A Communication to My Friends”, di presentare il primo ciclo completo in un festival speciale con un nuovo teatro lirico dedicato.

Minna morì di infarto il 25 gennaio 1866 a Dresda. Wagner non ha partecipato al funerale. Dopo la morte di Minna Cosima scrisse a Hans von Bülow diverse volte chiedendogli di concederle il divorzio, ma Bülow rifiutò di concederlo. Egli acconsentì solo dopo aver avuto altri due figli con Wagner; un’altra figlia, di nome Eva, dopo l’eroina di Meistersinger, e un figlio Siegfried, chiamato per l’eroe dell’Anello. Il divorzio fu finalmente sancito, dopo ritardi nel processo legale, da un tribunale di Berlino il 18 luglio 1870. Il matrimonio di Riccardo e Cosima ebbe luogo il 25 agosto 1870. Il giorno di Natale di quell’anno, Wagner organizzò una rappresentazione a sorpresa (la sua prima) dell’Idillio di Siegfried per il compleanno di Cosima. Il matrimonio con Cosima durò fino alla fine della vita di Wagner.

Wagner, stabilitosi nella sua ritrovata domesticità, rivolse le sue energie verso il completamento del ciclo dell’anello. Non aveva abbandonato le polemiche: ripubblicò il suo pamphlet del 1850 “Judaism in Music”, originariamente pubblicato con uno pseudonimo, sotto il suo nome nel 1869. Ha esteso l’introduzione e ha scritto una lunga sezione finale aggiuntiva. La pubblicazione ha portato a diverse proteste pubbliche alle prime esibizioni di Die Meistersinger a Vienna e Mannheim.

Bayreuth (1871-1876)Edit

Nel 1871, Wagner decise di trasferirsi a Bayreuth, che doveva essere la sede del suo nuovo teatro dell’opera. Il comune ha donato un grande appezzamento di terreno – la “Collina Verde” – come sito per il teatro. I Wagner si trasferirono in città l’anno successivo e fu posta la prima pietra del Bayreuth Festspielhaus (“Teatro del Festival”). Wagner inizialmente annunciò il primo Festival di Bayreuth, in cui per la prima volta il ciclo dell’anello sarebbe stato presentato completo, per il 1873, ma poiché Ludwig aveva rifiutato di finanziare il progetto, l’inizio della costruzione fu ritardato e la data proposta per il festival fu posticipata. Per raccogliere fondi per la costruzione, le” società wagneriane ” si formarono in diverse città e Wagner iniziò a girare la Germania dirigendo concerti. Nella primavera del 1873, solo un terzo dei fondi richiesti era stato raccolto; ulteriori suppliche a Ludwig furono inizialmente ignorate, ma all’inizio del 1874, con il progetto sull’orlo del collasso, il re cedette e fornì un prestito. Il programma di costruzione completo comprendeva la casa di famiglia, “Wahnfried”, in cui Wagner, con Cosima e i bambini, si trasferì dal loro alloggio temporaneo il 18 aprile 1874. Il teatro fu completato nel 1875, e il festival previsto per l’anno successivo. Commentando la lotta per finire l’edificio, Wagner osservò a Cosima: “Ogni pietra è rossa del mio sangue e del tuo”.

Un edificio si trova oltre un campo parzialmente arato e una fila di alberi. Ha cinque sezioni. Più lontano, la parte più alta con un tetto a V contiene il palco. Adiacente è la sezione auditorium costruita in mattoni modellati. Più vicino è l'ingresso reale, in pietra e mattoni con finestre ad arco e un portico. Due ali sono adiacenti all'auditorium.
The Bayreuth Festspielhaus: photochrom print of c. 1895

Per la progettazione del Festspielhaus, Wagner si appropriò di alcune delle idee del suo ex collega, Gottfried Semper, che aveva precedentemente sollecitato per una nuova opera a Monaco di Baviera. Wagner fu responsabile di diverse innovazioni teatrali a Bayreuth; queste includono l’oscuramento dell’auditorium durante le esibizioni e la collocazione dell’orchestra in una fossa fuori dalla vista del pubblico.

Il Festspielhaus aprì finalmente il 13 agosto 1876 con Das Rheingold, prendendo finalmente il suo posto come prima serata del ciclo completo dell’anello; il Festival di Bayreuth del 1876 vide quindi la prima del ciclo completo, eseguito come sequenza come il compositore aveva voluto. Il Festival del 1876 consisteva in tre cicli ad anello completo (sotto la direzione di Hans Richter). Alla fine, le reazioni critiche spaziarono tra quella del compositore norvegese Edvard Grieg, che riteneva l’opera “divinamente composta”, e quella del quotidiano francese Le Figaro, che definì la musica “il sogno di un pazzo”. Il disilluso incluso amico e discepolo di Wagner Friedrich Nietzsche, che, dopo aver pubblicato il suo saggio elogiativo “Richard Wagner a Bayreuth” prima del festival come parte delle sue meditazioni intempestive, è stato amaramente deluso da quello che vedeva come Wagner di assecondare sempre più esclusivista nazionalismo tedesco; la sua rottura con Wagner ha iniziato in questo momento. Il festival ha stabilito Wagner come artista di importanza europea e mondiale: tra i partecipanti c’erano il Kaiser Guglielmo I, l’imperatore Pedro II del Brasile, Anton Bruckner, Camille Saint-Saëns e Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

Wagner era tutt’altro che soddisfatto del Festival; Cosima registrò che mesi dopo, il suo atteggiamento nei confronti delle produzioni era ” Mai più, mai più!”Inoltre, il festival si è concluso con un deficit di circa 150.000 marchi. Le spese di Bayreuth e di Wahnfried fecero sì che Wagner cercasse ancora ulteriori fonti di reddito dirigendo o assumendo commissioni come la Marcia del Centenario per l’America, per la quale ricevette $5000.

Ultimi anni (1876-1883)Edit

Dopo il primo Festival di Bayreuth, Wagner iniziò a lavorare al Parsifal, la sua ultima opera. La composizione richiese quattro anni, molti dei quali trascorsi da Wagner in Italia per motivi di salute. Dal 1876 al 1878 Wagner intraprese anche l’ultima delle sue relazioni emotive documentate, questa volta con Judith Gautier, che aveva incontrato al Festival del 1876. Wagner è stato anche molto turbato da problemi di finanziamento Parsifal, e dalla prospettiva che il lavoro viene eseguito da altri teatri di Bayreuth. Fu ancora una volta aiutato dalla liberalità di re Ludwig, ma fu ancora costretto dalla sua situazione finanziaria personale nel 1877 a vendere i diritti di molte delle sue opere inedite (tra cui l’Idillio di Siegfried) all’editore Schott.

Diversi omaggi floreali sono posti su una lapide piatta che si trova nel mezzo di un grande letto pieno di piante a foglia bassa. Un sentiero lastricato pazzo passa da entrambi i lati del letto.
La tomba di Wagner nel giardino Wahnfried; nel 1977 le ceneri di Cosima furono collocate accanto al corpo di Wagner

Wagner scrisse diversi articoli nei suoi ultimi anni, spesso su argomenti politici, e spesso di tono reazionario, ripudiando alcune delle sue precedenti opinioni più liberali. Questi includono “Religion and Art” (1880) e “Heroism and Christianity” (1881), che furono stampati sulla rivista Bayreuther Blätter, pubblicata dal suo sostenitore Hans von Wolzogen. L’improvviso interesse di Wagner per il cristianesimo in questo periodo, che infonde Parsifal, era contemporaneo al suo crescente allineamento con il nazionalismo tedesco, e richiedeva da parte sua, e da parte dei suoi associati, “la riscrittura di una recente storia wagneriana”, in modo da rappresentare, ad esempio, l’Anello come un’opera che riflettesse gli ideali cristiani. Molti di questi articoli successivi, tra cui ” Cos’è il tedesco?”(1878, ma basato su una bozza scritta nel 1860), ripeteva le preoccupazioni antisemite di Wagner.

Wagner completò Parsifal nel gennaio 1882, e un secondo Festival di Bayreuth si tenne per la nuova opera, che debuttò il 26 maggio. Wagner era ormai estremamente malato, avendo subito una serie di attacchi di angina sempre più gravi. Durante la sedicesima e ultima esecuzione di Parsifal il 29 agosto, è entrato nella fossa invisibile durante l’atto 3, ha preso il testimone dal direttore d’orchestra Hermann Levi e ha portato la performance alla sua conclusione.

Dopo il festival, la famiglia Wagner si recò a Venezia per l’inverno. Wagner morì di infarto all’età di 69 anni il 13 febbraio 1883 a Ca’ Vendramin Calergi, un palazzo del xvi secolo sul Canal Grande. La leggenda che l ” attacco è stato spinto da una discussione con Cosima sul presunto interesse amoroso di Wagner per la cantante Carrie Pringle, che era stato un fiore-maiden in Parsifal a Bayreuth, è senza prove credibili. Dopo che una gondola funeraria portò i resti di Wagner sul Canal Grande, il suo corpo fu portato in Germania dove fu sepolto nel giardino della Villa Wahnfried a Bayreuth.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *