Ecco una rapida carrellata di questi tre campi. Come sono correlati e quali sono le loro differenze?
Relazioni con il Pubblico
Il locale notiziari in un segmento sulla disponibilità di musica, giochi e opzioni internet via un nuovo servizio di telefonia cellulare o una rivista nazionale, copre una storia incredibile nuovo farmaco per il cancro sviluppato da una società biotech-queste storie sono il risultato di relazioni pubbliche (PR) campagne di sensibilizzazione. Molto probabilmente queste campagne includevano la scrittura di comunicati stampa, il contatto con i media e la creazione di un ronzio sul cliente per invogliare i media a riferire su di esso. Mentre le pubblicità prodotte dalle agenzie pubblicitarie sono facilmente riconoscibili, il lavoro delle aziende di pubbliche relazioni è molto meno cospicuo. Le pubbliche relazioni, come suggerisce il titolo, riguardano la gestione della percezione del pubblico nei confronti dei clienti. Le aziende di pubbliche relazioni lavorano per politici, animatori e squadre sportive e società.
Oltre a cercare di far notare i loro clienti dai media, le aziende di pubbliche relazioni tengono anche traccia di come e quanto spesso le loro aziende clienti sono menzionate nella stampa. Passano al setaccio varie pubblicazioni e altri media, ritagliando articoli e compilando le informazioni. Le imprese di pubbliche relazioni sono anche chiamate in azione quando c’è una crisi che richiede a un cliente di prendere una posizione pubblica. Ad esempio, in caso di manomissione del prodotto è necessario prendere decisioni sul ritiro dei prodotti dagli scaffali, sull’assistenza alle vittime e alle loro famiglie e sulle strategie per rafforzare la fiducia dei consumatori nell’azienda e nei suoi prodotti. Una società di pubbliche relazioni aiuterà i loro clienti in tempi buoni e cattivi per gestire la loro immagine pubblica.
Pubblicità
Le agenzie pubblicitarie concettualizzano e producono gli annunci a cui siamo esposti ogni giorno tramite TV, radio, cartelloni pubblicitari, giornali e riviste. Le agenzie pubblicitarie aiutano anche i loro clienti a strategizzare il loro appeal sul mercato e si marchiano con un pubblico mirato. Un’agenzia pubblicitaria a servizio completo svilupperà una strategia pubblicitaria, concettualizzerà e produrrà gli annunci e persino acquisterà lo spazio di stampa o il tempo di trasmissione TV/radio necessario per il posizionamento degli annunci. Ecco una rapida panoramica dei reparti di base in un’agenzia pubblicitaria che assicurano tutto questo lavoro viene fatto.
La gestione dell’account funge da collegamento tra l’agenzia pubblicitaria e il cliente. Coordinano gli sforzi dei vari dipartimenti all’interno dell’agenzia per soddisfare la visione pubblicitaria del cliente nei tempi e nel budget, oltre a proporre al cliente le idee sviluppate per il cliente.
Il reparto creativo presenta concetti e redige i progetti iniziali per gli annunci. Il team creativo che produce le parole e le immagini utilizzate negli annunci è composto da copywriter e art director.
La produzione è responsabile della produzione del prodotto finito. Molte agenzie produrranno annunci stampa utilizzando artisti e grafici che lavorano in-house. La produzione di annunci televisivi e radiofonici è spesso appaltata a società esterne di produzione televisiva e sonora.
Il Dipartimento Media è responsabile per l’inserimento di annunci in cui raggiungeranno in modo più efficace il loro pubblico di destinazione. Media pianificatori decidono dove gli annunci devono essere collocati sulla base di ricerche di mercato che conducono. Se il mercato che vogliono colpire prende i mezzi pubblici, un cartellone situato su BART può colpire il segno meglio di uno posto sul lato della I-80. Media buyer negoziare con vari media per l’acquisto di spazio pubblicitario o tempo di trasmissione all’interno del budget del cliente.
Marketing
Le pubbliche relazioni e le funzioni pubblicitarie spesso sono preformate da agenzie esterne specializzate in queste aree, mentre le funzioni di marketing vengono solitamente eseguite all’interno di un’azienda o società di grandi o medie dimensioni. Il dipartimento marketing assume l’organizzazione di PR, pubblicità o ricerche di mercato per svolgere queste funzioni. Alcune aziende più piccole che non hanno un reparto di marketing interno contrarranno anche società di marketing esterne per gestire tutte le loro esigenze di marketing, ma la maggior parte dei lavori di marketing si trovano all’interno di aziende più grandi e non in aziende di marketing.
Alcune posizioni di marketing sono strettamente legate alle vendite mentre altre sono più coinvolte negli aspetti strategici del lavoro. Un direttore marketing può aiutare la forza vendita a rivalutare il modo in cui si rivolge ai potenziali clienti o può essere coinvolto nello sviluppo di un nuovo prodotto per assicurare che le aspettative (e le esigenze) dei consumatori siano soddisfatte. Lei può suggerire una nuova funzionalità da aggiungere a un prodotto esistente sulla base di feedback da parte del personale di vendita o rivedere i potenziali annunci inviati dalla società annuncio ha assunto.
Il reparto marketing di una grande organizzazione è come il centro di una ruota di carro con ogni raggio collegato ad altri reparti (in – e out-side della società) tra cui vendite, produzione, ricerca, pubblicità, ecc. Il centro della ruota collega le varie parti in modo che lavorino in armonia. Con questa analogia è facile vedere che la funzione principale del marketing è la gestione delle relazioni nell’organizzazione, con i fornitori esterni e il consumatore. Senza marketing non c’è consumatore e senza il consumatore non c’è alcuna utilità per il prodotto o il servizio che l’azienda sta producendo.
Le pubbliche relazioni, la pubblicità e il marketing utilizzano tutte forti capacità di comunicazione per trasmettere il loro messaggio, applicare principi psicologici per comprendere e influenzare i consumatori e utilizzare l’analisi dei dati di base per assicurare che stiano colpendo i loro mercati di riferimento. Inoltre, questi campi richiedono l’uso della creatività per generare idee e messaggi, nonché capacità di pensiero critico per dare un senso alla ricerca di mercato.