Le guerre degli scimpanzé dimostrano che la violenza è innata?

Nel 1983, gli archeologi della Germania meridionale scoprirono una fossa comune contenente 34 scheletri. Essi comprendevano 9 maschi adulti, 7 femmine adulte e 16 bambini.

Tutti gli scheletri mostravano segni di trauma fatale, comprese ferite alla testa. Nessuno di loro ha mostrato segni di ferite da difesa, suggerendo che sono stati uccisi mentre scappavano.

La “Fossa della Morte di Talheim” risale all’età della pietra, circa 7.000 anni fa. Offre alcune delle più antiche prove di violenza organizzata di gruppo tra due comunità: cioè, di guerra.

Chiaramente, gli esseri umani hanno combattuto guerre per migliaia di anni, e potremmo non essere gli unici. Ci sono prove crescenti che anche molte altre specie si impegnano in guerra, compresi i nostri parenti più stretti gli scimpanzé.

Ciò suggerisce che abbiamo ereditato la nostra predilezione per la guerra dai nostri antenati simili a scimmie. Ma non tutti sono d’accordo sul fatto che la guerra è integrata.

Le prove archeologiche possono essere profondamente fuorvianti. L ‘”ipotesi della scimmia assassina”, proposta dall’antropologo Raymond Dart nel 1953, è un esempio calzante.

Si è scoperto che i segni sui fossili sono stati probabilmente inflitti dai denti di predatori animali

Dart ha scoperto i primi fossili di Australopitecini, primi ominidi che vivevano in Africa 2-3 milioni di anni fa. Dopo aver esaminato i segni e i buchi nelle ossa, Dart si convinse che gli Australopitechi usavano armi primitive come pietre, corna e zanne per cacciare e macellare le loro prede e, in modo cruciale, l’un l’altro.

Per Dart, la capacità degli Australopitechi di cacciare li aveva aiutati a diventare “creature carnivore, che afferravano le cave viventi con la violenza, le picchiavano a morte, laceravano i loro corpi spezzati, li smembravano arto dopo arto, soffocando la loro sete vorace con il sangue caldo delle vittime e divorando avidamente carne contorta e livida.”

Tuttavia, questa idea è stata infine screditata quando si è scoperto che i segni sui fossili sono stati probabilmente inflitti dai denti dei predatori animali.

Tuttavia, l’idea che gli umani abbiano una naturale propensione alla guerra, un “istinto omicida”, rimane popolare. Per scoprire se esiste, possiamo studiare i nostri parenti animali più vicini.

La guerra è violenza che coinvolge gruppi di animali: attacchi di gruppo contro gruppo o gruppo contro individuo. Tale “violenza coalizionale” è rara nel regno animale, limitata a pochi insetti sociali come formiche e mammiferi sociali come lupi, iene e leoni.

Questi vegetariani apparentemente pacifici erano abili cacciatori

Di gran lunga l’esempio più studiato e discusso è il nostro parente vivente più vicino: lo scimpanzé, Pan troglodytes.

Quando la primatologa Jane Goodall partì per studiare una comunità di scimpanzé nel Gombe Stream National Park in Tanzania negli anni ‘ 60, poco si sapeva del loro comportamento. Il suo lavoro ha cambiato tutto ciò, ad esempio rivelando che gli scimpanzé fanno strumenti.

Ma Goodall scoprì anche che questi vegetariani apparentemente pacifici erano abili cacciatori, che uccidevano altri primati – in particolare le scimmie colobo – per il cibo.

Poi, nel 1974, Goodall ha avuto il suo primo assaggio di qualcosa di del tutto più agghiacciante: la violenza inter-gruppo tra due comunità di scimpanzé adulti. La “guerra”, come la chiamava lei, andò avanti per quattro anni.

Il più grande dei due gruppi ha iniziato a “invadere sistematicamente” il territorio del gruppo più piccolo. Se gli invasori avessero trovato uno scimpanzé rivale, lo avrebbero attaccato e lasciato morire per le sue ferite. “Hanno annientato un’intera comunità in quel modo.”

Non ci possono essere dubbi sul fatto che gruppi di scimpanzé si uccidano a vicenda

Goodall rimase scioccato dalla brutalità degli attacchi. Descrisse gli invasori “che tagliavano la testa della vittima mentre giaceva sanguinante con il sangue che gli versava dal naso e beveva il sangue, torcendo un arto, strappando pezzi di pelle con i denti…”

Questi eventi erano ancora più inquietanti perché i due gruppi erano stati uniti solo pochi anni prima, quindi le vittime “erano individui con cui avevano viaggiato, nutrito, giocato, cresciuto”.

Non ci può essere dubbio che gruppi di scimpanzé si uccidano a vicenda. La domanda è perché. È una parte naturale del comportamento degli scimpanzé, o è qualcosa di raro o accidentale, o anche una risposta alle interferenze umane?

Su un lato del dibattito c’è l’antropologo Richard Wrangham dell’Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts.

Attaccare i tuoi vicini in questo modo è rischioso: potrebbero reagire

Osservatore di lunga data di un’altra comunità di scimpanzé in Uganda, Wrangham crede che gli scimpanzé e gli umani siano geneticamente predisposti alla violenza letale. Lavorando con lo scrittore Dale Peterson, ha esposto le sue idee nel suo libro Demonic Males: Apes and the Origins of Human Violence del 1996.

Wrangham sostiene che l’uccisione coalizionale può avvantaggiare gli assassini. Eliminando un maschio da un altro gruppo, gli aggressori riducono la capacità dei loro vicini di riprodursi e allo stesso tempo aumentano l’accesso del loro gruppo al territorio, al cibo e ai compagni.

Naturalmente, attaccare i tuoi vicini in questo modo è rischioso: potrebbero reagire e uccidere o almeno ferire i loro aggressori. Ma la società scimpanzé lo rende improbabile.

Anche se vivono in gruppi affiatati, i singoli scimpanzé spesso si allontanano dai loro gruppi per foraggiare da soli durante il giorno. Questi scimpanzé solitari sono vulnerabili.

Wrangham ha stimato che un gruppo di scimpanzé dovrebbe uccidere i loro rivali solo quando li superano di circa 5:1. Con questo vantaggio schiacciante, è improbabile che gli attaccanti subiscano un grave infortunio.

L’incursione letale è stata una caratteristica della guerra umana per secoli

Questo è esattamente ciò che Goodall ha osservato durante la guerra di Gombe: gruppi di scimpanzé che prendono di mira rivali solitari.

Questo “raid letale”, come viene chiamato, non deve derivare da un conflitto precedente. Non è un’escalation delle ostilità esistenti. Wrangham sostiene invece che deriva da “un appetito” per la caccia e l’uccisione dei rivali, “simile alla predazione”.

Per Wrangham, l’uccisione coalizionale è un comportamento naturale che si è evoluto perché potrebbe fornire più risorse per pochi rischi. Si è evoluto in scimmie, e ha portato a noi: raid letali è stata una caratteristica della guerra umana per secoli.

Il suggerimento che l’aggressione letale e la guerra siano innate agli scimpanzé è, a dir poco, controverso. Molti antropologi rifiutano le argomentazioni di Wrangham.

Due dei principali critici sono Robert Sussman e Joshua Marshack della Washington University di St Louis. Nel 2010 hanno pubblicato un’ampia critica all’ipotesi di Wrangham.

Chimp “warfare” non è affatto un comportamento innato

Non negano che gli scimpanzé uccidano, ma mettono in discussione le idee di Wrangham sul perché lo fanno.

Sussman e Marshack sottolineano che la maggior parte degli animali non si uccide a vicenda. I combattimenti sono normalmente manifestazioni di aggressività piuttosto che aggressioni fisiche, e anche allora sono raramente alla morte.

Anche gli scimpanzé maschi raramente uccidono. “La maggior parte è fatta da minacce piuttosto che violenza diretta… e quando hanno lotte, la maggior parte si riprende.”La maggior parte delle loro giornate sono trascorse impegnandosi in attività sociali o in cerca di cibo.

Invece, sostengono che la “guerra” degli scimpanzé non è affatto un comportamento innato, ma piuttosto qualcosa modellato dalle circostanze in cui vivono – in particolare, dall’interferenza umana. Secondo Sussman e Marshack, gli umani hanno fatto due cose che rendono gli scimpanzé più aggressivi.

In primo luogo, abbiamo distrutto gran parte dell’habitat forestale degli scimpanzé, sia per il disboscamento che per liberare spazio per l’agricoltura. Ciò significa che le comunità sono costrette a vivere più vicine l’una all’altra, creando più concorrenza per le risorse.

C’era molto più combattimento che mai

In secondo luogo, in alcuni siti di studio i ricercatori hanno alimentato gli scimpanzé, per farli usare agli scimpanzé. Nel caso di Goodall, questo “provisioning” di solito coinvolgeva frutti come le banane. Ma presto si rese conto che stava avendo un effetto negativo sugli scimpanzé.

“Stavano cominciando a muoversi in grandi gruppi più spesso di quanto non avessero mai fatto ai vecchi tempi. Peggio ancora, i maschi adulti stavano diventando sempre più aggressivi there c’era molto più combattimento che mai.”

Ovunque i ricercatori provisioned, gli scimpanzé è diventato più agitato e aggressivo come hanno gareggiato per questi alimenti di alta qualità.

Questi punti sono certamente suggestivi, ma di per sé non è la prova che gli scimpanzé siano naturalmente pacifici. C’erano diverse domande chiave.

Il loro obiettivo: registrare ogni uccisione di scimpanzé in ogni sito di studio in Africa

Cosa è successo quando il provisioning si è interrotto, come nella maggior parte dei siti: gli scimpanzé sono tornati a giocare bene? Che dire di siti che non erano mai stati provisioning: gli scimpanzé uccidono meno spesso?

Inoltre non era chiaro che l’effetto habitat fosse reale. Gli scimpanzé erano davvero più aggressivi nelle aree più deforestate?

Per affrontare queste domande, l’antropologo Michael Wilson dell’Università del Minnesota a Minneapolis – un ex studente di Wrangham – ha collaborato con diverse decine di colleghi.

Il loro obiettivo: registrare ogni uccisione di scimpanzé in ogni sito di studio in Africa. Il team ha analizzato i dati di 18 comunità di scimpanzé, studiati per un totale di 426 anni.

I risultati sono stati pubblicati nel 2014 su Nature. Ci sono stati 152 morti in totale: 58 osservati direttamente, 41 dedotti da corpi mutilati e 53 sospettati – perché gli animali erano scomparsi o avevano ferite da combattimento.

Questo schema di prove suggerisce che gli scimpanzé lo fanno in modo naturale

Circa due terzi di tutti i decessi erano il risultato di uccisioni coalizionali da parte di maschi di un altro gruppo.

Il team non ha trovato alcuna correlazione tra gli impatti umani e i tassi di morte. “Alcune comunità che erano state alimentate dai ricercatori avevano alti tassi di violenza e alcune comunità che erano state alimentate non avevano uccisioni”, dice Wilson.

Inoltre, la dimensione dell’area protetta non ha previsto i tassi di uccisione. A Kibale in Uganda, che Wilson ha descritto come “una foresta di alta qualità che non è stata registrata”, gli scimpanzé hanno ucciso a un ritmo più alto di qualsiasi altra comunità, compresi gli scimpanzé di Goodall a Gombe.

“Questo schema di prove suggerisce che gli scimpanzé lo facciano in modo naturale”, afferma Wilson.

Jill Pruetz della Iowa State University di Ames ha contribuito allo studio. Studia gli scimpanzé dell’Africa occidentale in Senegal, che si pensa siano meno aggressivi degli scimpanzé dell’Africa orientale studiati da Goodall.

Gli altri scimpanzé passarono ore ad attaccare e mordere il cadavere

Pruetz inizialmente sostenne l’ipotesi dell’interferenza umana, ma ora ha cautamente cambiato idea.

“Sembra che abbia permesso ai maschi di aumentare le loro dimensioni della gamma domestica”, afferma Pruetz. “Ciò significa più risorse per quei maschi, come l’accesso alle femmine, e in definitiva il loro successo riproduttivo si lega a questo.”

Pruetz non ha mai visto uccidersi, ma gli scimpanzé nel suo sito di ricerca si comportano con una violenza sorprendente.

” Una notte abbiamo sentito una serie di vocalizzazioni che erano a differenza di quello che io chiamo normale aggressione scimpanzé,” lei dice.

La mattina dopo, il suo assistente trovò il cadavere del maschio alfa. Gli altri scimpanzé passarono ore ad attaccare e mordere il cadavere.

Per alcuni, il dibattito è finito. Altri rifiutano le scoperte del gruppo Wilson.

Sussman critica lo studio per aver combinato uccisioni osservate, dedotte e sospette. Lo chiama “estremamente non scientifico”.

Se l’uccisione tra gruppi è una strategia adattativa evoluta, è un evento piuttosto raro

I dati rendono anche l’uccisione tra gruppi più comune di quanto non sia in realtà, afferma Brian Ferguson della Rutgers University di Newark, New Jersey.

Sottolinea che i due siti con il maggior numero di omicidi, Gombe della Tanzania e Ngogo dell’Uganda, rappresentano quasi il 60% di tutti i decessi. Se li rimuovi, il tasso di mortalità scende a 0,03 scimpanzé all’anno in 416 anni di osservazioni.

“Se l’uccisione tra gruppi è una strategia adattativa evoluta, è un evento piuttosto raro al di fuori di questi due cluster”, afferma Ferguson.

Inoltre, c’è un elefante nella stanza: bonobo, una seconda specie di scimmia che sono altrettanto strettamente legati a noi come scimpanzé. Bonobo fangoso le acque ancora di più.

Sappiamo molto meno di bonobo di quanto non facciamo scimpanzé. Ma ciò che è chiaro è che i bonobo sono meno aggressivi degli scimpanzé.

Gli umani, gli scimpanzé e i bonobo discendono tutti da un antenato comune

A volte sono chiamati “scimmie hippy” a causa dei loro modi pacifici – e della loro abitudine di fare sesso come modo di dire “ciao”.

Il team di Wilson ha anche analizzato i dati dei bonobo. In 92 anni di osservazioni di quattro comunità di bonobo, c’è solo una morte sospetta e i dati includono un sito che è stato pesantemente fornito.

Nessuno in questo dibattito, da entrambe le parti, è chiaro cosa possiamo imparare dai bonobo sulla letalità innata. Umani, scimpanzé e bonobo discendono tutti da un antenato comune, ma quell’antenato era violento o pacifico? Nessuno lo sa.

È difficile guardare i dati oggettivamente, perché ogni interpretazione ci dice qualcosa su noi stessi, e tutti abbiamo preconcetti sull’umanità. Frans de Waal della Emory University di Atlanta, Georgia ha espresso meglio: “ciò che scopriamo in natura è spesso ciò che ci mettiamo in primo luogo”.

Le persone sono riluttanti ad accettare che gli scimpanzé siano violenti, dice Pruetz, perché li usiamo per capire come si sono evoluti i nostri comportamenti. “Se fosse un primate più distante, non penso che avremmo gli stessi problemi.”

Rimane convinto che gli scimpanzé, e quindi gli umani, abbiano un’innata capacità di violenza

Wilson va oltre. Dice che i suoi critici sono felici di accettare che le menti di altri animali sono stati modellati dall’evoluzione, ma non accetterà che lo stesso vale per gli esseri umani.

“Vogliono credere che what ciò che accade nella nostra testa, nella nostra mente, è interamente il risultato della cultura che ci circonda”, afferma Wilson.

Rimane convinto che gli scimpanzé, e quindi gli umani, abbiano una capacità innata di violenza, plasmata da una storia evolutiva in cui la violenza era talvolta vantaggiosa.

Chiaramente, non tutti sono d’accordo. Ma per ora accettiamo i suoi dati al valore nominale. Supponiamo di avere “geni violenti”. Questo significa che la guerra è inevitabile?

Su questa domanda, c’è motivo di essere positivi, perché tutti gli interessati sembrano essere d’accordo.

Anche se abbiamo ereditato una propensione alla violenza, non è l’unica cosa che abbiamo ereditato

Gli umani potrebbero essere maledetti con “un temperamento demoniaco maschile”, dice Wrangham. Ma ” siamo anche benedetti da un’intelligenza che può, attraverso l’acquisizione della saggezza, allontanarci dalla macchia di cinque milioni di anni del nostro passato scimmiesco.”

” Anche se abbiamo ereditato una propensione alla violenza, non è l’unica cosa che abbiamo ereditato”, dice Stephen Pinker dell’Università di Harvard. “Abbiamo autocontrollo, empatia, ragione e cognizione, abbiamo norme morali.”

Nel suo libro del 2011 The Better Angels of Our Nature, Pinker illustra i modi in cui l’umanità ha superato i suoi impulsi violenti. Ad esempio, i tassi di omicidi e di uccisioni in guerra sono diminuiti da secoli, e anche altre forme di violenza stanno diventando meno comuni.

“Non ci può essere un dibattito sul fatto che possiamo superare le nostre inclinazioni verso la violenza, perché ovviamente abbiamo e facciamo”, dice Pinker. “Ci sono state enormi riduzioni del tasso di violenza nel corso della storia.”

Gli scimpanzé simili alla guerra non ci mostrano affatto il nostro destino

Pinker non è sicuro di quanto questa tendenza continuerà, in particolare se vivremo mai in una società a violenza zero. “Quello che sappiamo è che può essere inferiore a quello che è ora”, dice. “Sia la storia che la scienza ci dicono che è possibile.”

Da questo punto di vista, gli scimpanzé simili alla guerra non ci mostrano affatto il nostro destino. Invece ci stanno mostrando i limiti della loro capacità di trattenersi; limiti che noi non abbiamo.

Forse non dovremmo essere così turbati dall’idea che abbiamo una capacità innata di guerra. Invece, forse dovremmo semplicemente accettarlo-e poi impegnarci a non agire su di esso.

È possibile ascoltare il documentario di Rami Tzabar Le origini della guerra sul sito di Radio 4.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *