Introduzione alla psicologia-1st Canadian Edition

Obiettivi formativi

  1. Comprendere alcune delle forze psicologiche alla base del comportamento umano.
  2. Identificare i livelli di coscienza.
  3. Discutere criticamente vari modelli e teorie della psicologia psicodinamica e comportamentale.
  4. Comprendere il concetto di tipi psicologici e identificare applicazioni ed esempi nella vita quotidiana.

Sigmund Freud

La prospettiva psicodinamica in psicologia propone che ci siano forze psicologiche alla base del comportamento umano, dei sentimenti e delle emozioni. La psicodinamica ha avuto origine con Sigmund Freud (Figura 2.5) alla fine del 19 ° secolo, che ha suggerito che i processi psicologici sono flussi di energia psicologica (libido) in un cervello complesso. In risposta all’approccio più riduzionista dei movimenti psicologici biologici, strutturali e funzionali, la prospettiva psicodinamica segna un’oscillazione del pendolo verso concetti più olistici, sistemici e astratti e la loro influenza sui comportamenti e sulle azioni più concreti. La teoria della psicoanalisi di Freud presuppone che gran parte della vita mentale sia inconscia e che le esperienze passate, specialmente nella prima infanzia, modellino il modo in cui una persona si sente e si comporta per tutta la vita.

""
Figura 2.5 Foto di gruppo. Prima fila (da sinistra a destra): Sigmund Freud, G. Stanley Hall, Carl Jung; Seconda fila (da sinistra a destra): Abraham A. Brill, Ernest Jones, Sándor Ferenczi.

La coscienza è la consapevolezza del sé nello spazio e nel tempo. Può essere definito come consapevolezza umana di stimoli sia interni che esterni. I ricercatori studiano gli stati della coscienza umana e le differenze nella percezione per capire come il corpo lavora per produrre consapevolezza cosciente. La coscienza varia sia nell’eccitazione che nel contenuto, e ci sono due tipi di esperienza cosciente: fenomenale, o nel momento, e l’accesso, che richiama esperienze dalla memoria.

Apparendo per la prima volta nei documenti storici delle antiche civiltà Maya e inca, varie teorie di molteplici livelli di coscienza hanno pervaso speculazioni spirituali, psicologiche, mediche e morali sia nelle culture orientali che occidentali. Gli antichi Maya furono tra i primi a proporre un senso organizzato di ogni livello di coscienza, il suo scopo e la sua connessione temporale con l’umanità. Poiché la coscienza incorpora stimoli dall’ambiente e stimoli interni, i Maya credevano che fosse la forma più elementare di esistenza, capace di evoluzione. Gli Inca, tuttavia, consideravano la coscienza una progressione, non solo di consapevolezza ma anche di preoccupazione per gli altri.

Sigmund Freud divise la coscienza umana in tre livelli di consapevolezza: conscio, preconscio e inconscio. Ognuno di questi livelli corrisponde e si sovrappone alle idee di Freud sull’id, l’ego e il super-io. Il livello cosciente è costituito da tutte quelle cose di cui siamo consapevoli, comprese le cose che sappiamo di noi stessi e di ciò che ci circonda. Il preconscio consiste in quelle cose a cui potremmo prestare attenzione cosciente se lo desiderassimo, e dove molti ricordi sono conservati per un facile recupero. Freud vedeva il preconscio come quei pensieri che sono inconsci nel momento particolare in questione, ma che non sono repressi e sono quindi disponibili per il richiamo e facilmente in grado di diventare coscienti (ad esempio, l’effetto “punta della lingua”). L’inconscio consiste di quelle cose che sono al di fuori della consapevolezza cosciente, compresi molti ricordi, pensieri e impulsi di cui non siamo consapevoli. Gran parte di ciò che viene memorizzato nell “inconscio è pensato per essere sgradevole o in conflitto; per esempio, impulsi sessuali che sono ritenuti” inaccettabile.”Mentre questi elementi sono memorizzati fuori dalla nostra consapevolezza, si pensa comunque che influenzino il nostro comportamento.

""
Figura 2.6 I livelli di coscienza.

Figura 2.6 illustra i rispettivi livelli di id, ego e superego. In questo diagramma, la linea blu brillante rappresenta il divario tra coscienza (sopra) e incoscienza (sotto). Sotto questa linea, ma sopra l’id, c’è il livello preconscio. Il segmento più basso è l’inconscio. Come l’ego, il superego ha elementi consci e inconsci, mentre l’id è completamente inconscio. Quando tutte e tre le parti della personalità sono in equilibrio dinamico, si pensa che l’individuo sia mentalmente sano. Tuttavia, se l’ego non è in grado di mediare tra l’id e il super-io, si verifica uno squilibrio sotto forma di disagio psicologico.

Mentre la teoria di Freud rimane una delle più conosciute, varie scuole nel campo della psicologia hanno sviluppato le proprie prospettive. Ad esempio:

  • Gli psicologi dello sviluppo considerano la coscienza non come una singola entità, ma come un processo di sviluppo con potenziali stadi superiori di qualità cognitiva, morale e spirituale.
  • Gli psicologi sociali vedono la coscienza come un prodotto di influenza culturale che ha poco a che fare con l’individuo.
  • I neuropsicologi considerano la coscienza radicata nei sistemi neurali e nelle strutture cerebrali organiche.
  • Gli psicologi cognitivi basano la loro comprensione della coscienza sull’informatica.

La maggior parte degli approcci psicodinamici utilizza la terapia del linguaggio, o la psicoanalisi, per esaminare le funzioni disadattive che si sono sviluppate precocemente nella vita e sono, almeno in parte, inconsce. La psicoanalisi è un tipo di analisi che implica il tentativo di influenzare il cambiamento comportamentale facendo parlare i pazienti delle loro difficoltà. Gli psicoanalisti praticanti oggi raccolgono i loro dati più o meno allo stesso modo di Freud, attraverso casi di studio, ma spesso senza il divano. L’analista ascolta e osserva, raccogliendo informazioni sul paziente. Gli scienziati psicoanalitici oggi raccolgono anche dati in esperimenti di laboratorio formali, studiando gruppi di persone in modi più limitati e controllati (Cramer, 2000; Westen, 1998).

Carl Jung

Carl Jung (1875-1961) ampliò le teorie di Freud, introducendo i concetti dell’archetipo, dell’inconscio collettivo e dell’individuazione — o il processo psicologico di integrazione degli opposti, compreso il conscio con l’inconscio, pur mantenendo la loro relativa autonomia (Figura 2.7). Jung si concentrò meno sullo sviluppo infantile e sul conflitto tra l’id e il super-io, e più sull’integrazione tra le diverse parti della persona.

""
Figura 2.7 Teoria di Jung.

I seguenti sono concetti di Jung che sono ancora prevalenti oggi:

Immaginazione attiva: questo si riferisce all’attivazione dei nostri processi immaginari nella vita di veglia per attingere ai significati inconsci dei nostri simboli.

Archetipi: Queste immagini primordiali riflettono modelli di base o temi universali comuni a tutti noi e che sono presenti nell’inconscio. Queste immagini simboliche esistono al di fuori dello spazio e del tempo. Esempi sono l’ombra, l’animus, l’anima, la vecchia persona saggia e il bambino innocente. Ci sono anche archetipi della natura, come fuoco, oceano, fiume, montagna.

  1. Anima è l’archetipo che simboleggia la componente femminile inconscia della psiche maschile. Tendenze o qualità spesso pensato come femminile.
  2. Animus è l’archetipo che simboleggia la componente maschile inconscia della psiche femminile. Tendenze o qualità spesso pensato come maschile.
  3. Il sé è l’archetipo che simboleggia la totalità della personalità. Rappresenta l’impegno per l’unità, l’integrità e l’integrazione.
  4. Persona è la maschera o l’immagine che una persona presenta al mondo. È progettato per fare una particolare impressione sugli altri, nascondendo la vera natura di una persona.
  5. L’ombra è il lato di una personalità che una persona non mostra consapevolmente in pubblico. Può avere qualità positive o negative.
  6. I sogni sono espressioni specifiche dell’inconscio che hanno una struttura definita e mirata che indica un’idea o un’intenzione sottostante. La funzione generale dei sogni è di ripristinare l’equilibrio psichico totale di una persona.
  7. I complessi sono di solito inconsci e repressi emotivamente tonica materiale simbolico che è incompatibile con la coscienza. I complessi possono causare disturbi psicologici costanti e sintomi di nevrosi. Con l’intervento, possono diventare consapevoli e notevolmente ridotti nel loro impatto.

Individuazione: Jung credeva che un essere umano fosse interiormente intero, ma che la maggior parte delle persone avesse perso il contatto con parti importanti di se stesse. Ascoltando i messaggi dei nostri sogni e svegliando l’immaginazione, possiamo contattare e reintegrare le nostre diverse parti. L’obiettivo della vita è l’individuazione, che è il processo di integrazione del conscio con l’inconscio, sinergizzando le molte componenti della psiche. Jung ha affermato: “Fidati di ciò che ti dà significato e accettalo come tua guida” (Jung, 1951, p. 3). Ogni essere umano ha una natura specifica e chiama in modo univoco la propria, e a meno che questi non si compiano attraverso un’unione di conscio e inconscio, la persona può ammalarsi. Oggi, il termine “individuazione” è utilizzato nel settore dei mass media per descrivere la nuova stampa e online tecnologie che consentono di “personalizzazione di massa” dei media (giornali, online, televisione), in modo che il suo contenuto corrispondenza di ogni singolo utente unici interessi, passando dalla media di massa pratica di produrre il contenuto è lo stesso per tutti i lettori, spettatori, ascoltatori, o utenti online (Chen, Wang, & Tseng, 2009). Marshall McLuhan, il teorico della comunicazione, alludeva a questa tendenza nella personalizzazione quando discuteva del futuro dei libri stampati in un mondo interconnesso elettronicamente (McLuhan & Nevitt, 1972).

Mandala: Per Jung, il mandala (che è la parola sanscrita per “cerchio”) era un simbolo di integrità, completezza e perfezione, e simboleggiava il sé.

Mistero: Per Jung, la vita era un grande mistero, e credeva che gli umani conoscessero e capissero molto poco di esso. Non ha mai esitato a dire: “Non lo so”, e ha sempre ammesso quando è arrivato alla fine della sua comprensione.

Nevrosi: Jung aveva la sensazione che ciò che passava per la normalità spesso fosse la forza stessa che frantumava la personalità del paziente. Ha proposto che cercare di essere “normale” viola la natura interiore di una persona ed è essa stessa una forma di patologia. Nell’ospedale psichiatrico, si chiese perché gli psichiatri non fossero interessati a ciò che i loro pazienti avevano da dire.

Storia: Jung ha concluso che ogni persona ha una storia, e quando si verifica un disordine, è perché la storia personale è stata negata o respinta. Guarigione e integrazione vengono quando la persona scopre o riscopre la propria storia personale.

Simbolo: Un simbolo è un nome, un termine o un’immagine che è familiare nella vita quotidiana, ma per Jung aveva altre connotazioni oltre al suo significato convenzionale e ovvio. Per Jung, un simbolo implicava qualcosa di vago e parzialmente sconosciuto o nascosto, e non era mai definito con precisione. I simboli dei sogni trasportavano messaggi dall’inconscio alla mente razionale.

Inconscio: Questo principio di base, come espresso da Jung, afferma che tutti i prodotti dell’inconscio sono simbolici e possono essere presi come messaggi guida. All’interno di questo concetto, ci sono due tipi:

  1. Inconscio personale: Questo aspetto della psiche di solito non entra nella consapevolezza di un individuo, ma, invece, appare nel comportamento palese o nei sogni.
  2. Inconscio collettivo: Questo aspetto dell’inconscio si manifesta in temi universali che attraversano tutta la vita umana. L’idea dell’inconscio collettivo presuppone che la storia della razza umana, fino ai tempi più primitivi, viva in tutte le persone.

Test di associazione di parole: Questa è una tecnica di ricerca che Jung ha usato per esplorare i complessi nell’inconscio personale. Consisteva nel leggere 100 parole a qualcuno, una alla volta, e far rispondere rapidamente la persona con una parola propria.

Tipi psicologici

Secondo Jung, le persone differiscono in alcuni modi fondamentali, anche se gli istinti che ci guidano sono gli stessi. Jung ha distinto due atteggiamenti generali-introversione ed estroversione – e quattro funzioni-pensare, sentire, percepire e intuire:

  1. Introverso: diretto verso l’interno; ha bisogno di privacy e spazio; sceglie la solitudine per recuperare energia; spesso riflessivo.
  2. Extravert: Diretto all’esterno; ha bisogno di socialità; sceglie le persone come fonte di energia; spesso orientato all’azione.
  3. Funzione di pensiero: logico; vede le relazioni di causa ed effetto; fresco, distante, franco e interrogativo.
  4. Funzione di sensazione: creativo, caldo, intimo; ha un senso di valorizzare positivamente o negativamente. (Si noti che questo non è lo stesso di emozione.)
  5. Funzione di rilevamento: sensoriale; orientato verso il corpo e i sensi; dettagliato, concreto e presente.
  6. Intuitivo: vede molte possibilità in situazioni; va con intuizioni; impaziente con dettagli terrosi; poco pratico; a volte non presente

La valutazione dell’indicatore di tipo Myers-Briggs (MBTI) è un questionario psicometrico progettato per misurare le preferenze psicologiche nel modo in cui le persone percepiscono il mondo e prendono decisioni. Gli sviluppatori originali del Myers-Briggs personality inventory erano Katharine Cook Briggs e sua figlia, Isabel Briggs-Myers (1980, 1995). Dopo aver studiato il lavoro di Jung, il team madre-figlia ha trasformato il loro interesse per il comportamento umano in un’applicazione pratica della teoria dei tipi psicologici. Hanno iniziato a creare l “indicatore durante la seconda guerra mondiale, credendo che una conoscenza delle preferenze di personalità avrebbe aiutato le donne che stavano entrando nella forza lavoro industriale per la prima volta per identificare il tipo di posti di lavoro in tempo di guerra che sarebbe” più comodo ed efficace.”

Il questionario iniziale è diventato il Myers-Briggs Type Indicator (MBTI), pubblicato per la prima volta nel 1962 e sottolineando il valore delle differenze naturali (CAPT, 2012). Queste preferenze sono state estrapolate dalle teorie tipologiche proposte da Jung e pubblicate per la prima volta nel suo libro 1921 Psychological Types (Adler & Hull, 2014). Jung ha teorizzato che ci sono quattro funzioni psicologiche principali con cui sperimentiamo il mondo: sensazione, intuizione, sentimento e pensiero, con una di queste quattro funzioni che è dominante la maggior parte del tempo. L’MBTI fornisce agli individui una misura delle loro preferenze dominanti in base alle funzioni junghiane.

Focus di ricerca: La teoria del comportamento dell’acquirente

La teoria junghiana ha influenzato un intero regno della psicologia sociale chiamato comportamento del consumatore (Howard & Sheth, 1968). Il comportamento dei consumatori è lo studio di individui, gruppi o organizzazioni e dei processi che utilizzano per selezionare, proteggere e smaltire prodotti, servizi, esperienze o idee per soddisfare i bisogni e gli impatti che questi processi hanno sul consumatore e sulla società. Fusione psicologia, sociologia, antropologia sociale, il marketing, l’economia, lo studio del comportamento del consumatore, il tentativo di comprendere i processi decisionali di acquirenti, di come le emozioni influenzano il comportamento di acquisto (Figura 2.8); inoltre, gli studi di caratteristiche dei singoli consumatori, quali la demografia, e variabili comportamentali e di influenze esterne, come la famiglia, l’istruzione e la cultura, nel tentativo di capire i desideri delle persone.

Un'auto elegante e veloce in una pubblicità stimola gli ipotalami nel cervello.
Figura 2.8 Neuromarketing.

Il modello black box (Sandhusen, 2000) cattura questa interazione di stimoli, caratteristiche del consumatore, processi decisionali e risposte del consumatore. Gli stimoli possono essere vissuti come stimoli interpersonali (tra le persone) o stimoli intrapersonali (all’interno delle persone). Il modello black box è legato alla teoria del comportamentismo black box, dove l’attenzione è posta non sui processi all’interno di un consumatore, ma sulla relazione tra gli stimoli e la risposta del consumatore. Gli stimoli di marketing sono pianificati ed elaborati dalle aziende, mentre gli stimoli ambientali si basano sulle circostanze sociali, economiche, politiche e culturali di una società. La scatola nera dell’acquirente contiene le caratteristiche dell’acquirente e il processo decisionale, che determina la risposta dell’acquirente (Tabella 2.1).

Tabella 2.1 Environmental Factors and Buyer’s Black Box
Environmental Factors Buyer’s Black Box Buyer’s Response
Marketing Stimuli Environmental Stimuli Buyer Characteristics Design Process
  • product,
  • price,
  • place,
  • promotion.
  • economic,
  • technological,
  • political,
  • cultural,
  • demographic,
  • natural.
  • attitudes,
  • motivation,
  • perceptions,
  • personality,
  • lifestyle,
  • knowledge.
  • riconoscimento dei problemi,
  • ricerca di informazioni
  • valutazione alternativa,
  • decisione di acquisto,
  • comportamento post-acquisto.
  • scelta del prodotto,
  • scelta del marchio,
  • scelta del rivenditore,
  • tempi di acquisto,
  • acquisto,
  • importo.

Sognare e Psicodinamica Psicologia

Freud ha mostrato un grande interesse per l’interpretazione dei sogni umani, e la sua teoria incentrata sul concetto di represso il desiderio — l’idea che sognare ci consente di ordinare attraverso irrisolti, repressi desideri. La teoria di Freud descriveva i sogni come aventi contenuto sia latente che manifesto. Il contenuto latente si riferisce a desideri o fantasie inconsci profondi, mentre il contenuto manifesto è superficiale e privo di significato. Il contenuto manifesto spesso maschera o oscura il contenuto latente.

Le teorie che emergono dal lavoro di Freud includono quanto segue:

La teoria della simulazione delle minacce suggerisce che il sogno dovrebbe essere visto come un antico meccanismo di difesa biologica. Si pensa che i sogni forniscano un vantaggio evolutivo a causa della loro capacità di simulare ripetutamente potenziali eventi minacciosi. Questo processo migliora i meccanismi neurocognitivi necessari per un’efficace percezione ed evitamento delle minacce. Durante gran parte dell’evoluzione umana, le minacce fisiche e interpersonali erano abbastanza gravi da premiare il vantaggio riproduttivo a coloro che sopravvivevano a loro. Pertanto, sognare si è evoluto per replicare queste minacce e praticare continuamente trattare con loro. Questa teoria suggerisce che i sogni servono allo scopo di consentire la prova di scenari minacciosi al fine di preparare meglio un individuo per le minacce della vita reale.

La teoria dell’adempimento delle aspettative postula che il sogno serve a scaricare le emozioni emotive (per quanto minori) che non sono state espresse durante il giorno. Questa pratica libera lo spazio nel cervello per affrontare le emozioni emotive del giorno successivo e consente agli impulsi istintivi di rimanere intatti. In effetti, l’aspettativa è soddisfatta (cioè l’azione è completata) nel sogno, ma solo in una forma metaforica in modo che non venga creato un falso ricordo. Questa teoria spiega perché i sogni vengono solitamente dimenticati immediatamente dopo.

Esistono anche altre teorie neurobiologiche:

Teoria della sintesi di attivazione: una teoria neurobiologica prominente del sogno è la teoria della sintesi di attivazione, che afferma che i sogni in realtà non significano nulla. Sono semplicemente impulsi cerebrali elettrici che estraggono pensieri e immagini casuali dai nostri ricordi. La teoria postula che gli umani costruiscano storie oniriche dopo che si sono svegliati, in un naturale tentativo di dare un senso all’insensato. Tuttavia, data la vasta documentazione di aspetti realistici del sogno umano e prove sperimentali indirette che anche altri mammiferi (ad esempio i gatti) sognano, gli psicologi evoluzionisti hanno teorizzato che il sogno ha davvero uno scopo.

Teoria dell’attivazione continua: La teoria dell’attivazione continua del sogno propone che il sogno sia il risultato dell’attivazione e della sintesi del cervello. Il sogno e il sonno REM sono controllati simultaneamente da diversi meccanismi cerebrali. L’ipotesi afferma che la funzione del sonno è quella di elaborare, codificare e trasferire i dati dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine attraverso un processo chiamato “consolidamento”.”Tuttavia, non ci sono molte prove per sostenere il consolidamento come teoria. Il sonno NREM (non-rapid eye movement o non-REM) elabora la memoria correlata alla coscienza (memoria dichiarativa) e il sonno REM (rapid eye movement) elabora la memoria correlata all’inconscio (memoria procedurale).

L’assunzione sottostante della teoria dell’attivazione continua è che durante il sonno REM, la parte inconscia di un cervello è impegnata nell’elaborazione della memoria procedurale. Nel frattempo, il livello di attivazione nella parte cosciente del cervello scende ad un livello molto basso poiché gli input dei sensi sono fondamentalmente disconnessi. Questo innesca il meccanismo di “attivazione continua” per generare un flusso di dati dai negozi di memoria per fluire attraverso la parte cosciente del cervello.

Nielsen e colleghi (2003) hanno studiato la struttura dimensionale dei sogni somministrando il Questionario tipico dei sogni (TDQ) a 1.181 studenti universitari del primo anno in tre città canadesi. Un profilo di temi è stato trovato che variava poco per età, genere, o regione; però, differenze che sono stati identificati correlati con pietre miliari dello sviluppo, attributi di personalità, o fattori socioculturali. L’analisi fattoriale ha rilevato che i sogni delle donne si riferivano principalmente a fattori negativi (fallimento, perdita di controllo, serpenti/insetti), mentre i sogni degli uomini riguardavano principalmente fattori positivi (magia/mito, vita aliena).

Focus di ricerca: il sogno può migliorare la risoluzione dei problemi?

Derivante dalle teorie freudiane e junghiane degli stati onirici, ricercatori a Lancaster, Regno Unito (Sio & Ormerod, 2009; Sio Monaghan, & Ormerod, 2013) e in Alberta, Canada (Entrambi, Needham, & Wood, 2004) hanno esplorato il ruolo dell ‘ “incubazione” nel facilitare la risoluzione dei problemi. L’incubazione è il concetto di” dormire su un problema”, o disimpegnarsi dal cercare attivamente e consapevolmente di risolvere un problema, al fine di consentire, come dice la teoria, ai processi inconsci di lavorare sul problema. L’incubazione può assumere una varietà di forme, come fare una pausa, dormire o lavorare su un altro tipo di problema più difficile o meno impegnativo. I risultati suggeriscono che l’incubazione può, in effetti, avere un impatto positivo sui risultati di risoluzione dei problemi. È interessante notare che le attività cognitive di livello inferiore (ad esempio, semplici attività matematiche o linguistiche, passare l’aspirapolvere, mettere via gli oggetti) hanno portato a risultati di risoluzione dei problemi più elevati rispetto a compiti più impegnativi (ad esempio, cruciverba, problemi di matematica). Gli educatori hanno anche scoperto che fare pause attive aumenta la creatività dei bambini e le capacità di problem-solving in ambienti di classe.

Esistono diverse ipotesi che mirano a spiegare gli effetti conscio-inconsci sul problem solving:

  1. Attivazione di diffusione: quando i risolutori di problemi si disimpegnano dal compito di risoluzione dei problemi, si espongono naturalmente a più informazioni che possono servire a informare il processo di risoluzione dei problemi. I risolutori sono sensibilizzati a determinate informazioni e possono beneficiare della combinazione concettuale di idee disparate relative al problema.
  2. Dimenticanza selettiva: Una volta disimpegnati dal processo di risoluzione dei problemi, i risolutori sono più liberi di lasciar andare certe idee o concetti che possono inibire il processo di risoluzione dei problemi, consentendo una visione più pulita e più fresca del problema e rivelando percorsi più chiari per la soluzione.
  3. Ristrutturazione dei problemi: quando i risolutori di problemi lasciano andare il problema iniziale, vengono quindi liberati per ristrutturare o riorganizzare la loro rappresentazione del problema e quindi capitalizzare informazioni rilevanti non precedentemente notate, cambiare strategie o riorganizzare le informazioni sui problemi in un modo più favorevole ai percorsi di soluzione.

Lo studio dei correlati neurali della coscienza (NCC) cerca di collegare l’attività all’interno del cervello alle esperienze umane soggettive nel mondo fisico. Il progresso nella neurofilosofia è venuto dal concentrarsi sul corpo piuttosto che sulla mente (Squire, 2008). In questo contesto, i correlati neuronali della coscienza possono essere visti come le sue cause e la coscienza può essere pensata come una proprietà dipendente dallo stato di un sistema biologico complesso, adattativo e altamente interconnesso indefinito. Gli NCC costituiscono il più piccolo insieme di eventi e strutture neurali sufficienti per un dato percetto cosciente o memoria esplicita (Figura 2.9).

Una persona vede un cane e l'NCC determina come la persona percepisce consapevolmente il cane.
Figura 2.9 I correlati neuronali della coscienza.

Nell’indagine sull’NCC, la nostra capacità di manipolare le percezioni visive nel tempo e nello spazio ha reso la visione un centro di studio. Gli psicologi hanno perfezionato una serie di tecniche in cui la relazione apparentemente semplice tra uno stimolo fisico nel mondo e il suo principio associato nella mente del soggetto è disturbata e quindi aperta alla comprensione. In questo modo i meccanismi neurali possono essere isolati, permettendo alla coscienza visiva di essere rintracciata nel cervello. In un’illusione percettiva, lo stimolo fisico rimane fisso mentre la percezione fluttua. L’esempio più noto è il Cubo Necker (Koch, 2004): le 12 linee nel cubo possono essere percepite in uno dei due modi diversi in profondità (Figura 2.10).

Questo cubo sembra essere rivolto verso una direzione diversa a seconda di come lo si guarda.
Figura 2.10 Il cubo Necker.

Un certo numero di imaging a risonanza magnetica funzionale (fMRI) esperimenti hanno identificato l’attività sottostante coscienza visiva nell’uomo e dimostrato abbastanza in modo conclusivo che l’attività in diverse aree del cervello segue la percezione mentale, e non il retina stimolo (Rees & Frith, 2007), rendendo possibile il collegamento di attività cerebrale con la percezione (Figura 2.11).

Una scansione di un cervello umano. Alcune sezioni del cervello sono illuminate in rosso.
Figura 2.11 Scansione fMRI.

Key Takeaways

  • La psicologia psicodinamica enfatizza lo studio sistematico delle forze psicologiche che stanno alla base del comportamento umano, dei sentimenti e delle emozioni e di come potrebbero relazionarsi con l’esperienza precoce.
  • La coscienza è la consapevolezza del sé nello spazio e nel tempo ed è definita come consapevolezza umana agli stimoli sia interni che esterni.
  • Sigmund Freud divise la coscienza umana in tre livelli di consapevolezza: conscio, preconscio e inconscio. Ognuno di questi livelli corrisponde e si sovrappone alle sue idee di id, ego e superego.
  • La maggior parte degli approcci psicodinamici utilizza la terapia di conversazione per esaminare le funzioni disadattive che si sono sviluppate precocemente nella vita e sono, almeno in parte, inconsce.
  • Carl Jung ampliò le teorie di Freud, introducendo i concetti dell’archetipo, dell’inconscio collettivo e dell’individuazione.
  • La teoria di Freud descrive i sogni come aventi contenuto sia latente che manifesto. Il contenuto latente si riferisce a desideri o fantasie inconsci profondi mentre il contenuto manifesto è superficiale e privo di significato.
  • L’elaborazione inconscia include diverse teorie: teoria della simulazione delle minacce, teoria dell’adempimento delle aspettative, teoria della sintesi dell’attivazione, teoria dell’attivazione continua.
  • Un’applicazione dell’elaborazione inconscia include l’incubazione in relazione al problem solving: il concetto di “dormire su un problema” o disimpegnarsi dal cercare attivamente e consapevolmente di risolvere un problema al fine di consentire ai propri processi inconsci di lavorare sul problema.
  • Lo studio dei correlati neurali della coscienza cerca di collegare l’attività all’interno del cervello alle esperienze umane soggettive nel mondo fisico.
  • In un’illusione percettiva, come il Cubo di Necker, lo stimolo fisico rimane fisso mentre la percezione fluttua, permettendo ai meccanismi neurali di essere isolati e permettendo alla coscienza visiva di essere rintracciata nel cervello.
  • L’attività nel cervello può essere studiata e catturata utilizzando scansioni fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging).

Esercizi e pensiero critico

  1. Utilizza i principi della scuola di pensiero psicodinamica per riflettere su un sogno recente che hai vissuto. Cosa potrebbe implicare o rappresentare il sogno? Cerca di rintracciare una delle tue qualità o caratteristiche in un’esperienza o apprendimento precedente.
  2. Jung ha influenzato una varietà di pratiche in psicologia oggi tra cui terapeutico e organizzativo. Puoi identificare altre aree della società in cui gli “archetipi” possono svolgere un ruolo?
  3. Discutere con il vostro gruppo il valore o il pericolo di ” personalizzazione di massa.”Quali problemi o controversie pone il concetto di marketing personalizzato e sviluppo del prodotto?

Attribuzioni di immagini

Figura 2.5: Freud Jung di fronte a Clark Hall (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Hall_Freud_Jung_in_front_of_Clark.jpg) è di pubblico dominio.

Figura 2.6: Rappresentazione visiva dell’id di Freud, dell’ego e del superego e del livello di coscienza (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Id_ego_superego.png) usato sotto licenza CC BY SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en).

Figura 2.7: Modello grafico della teoria di Carl Jung – Versione inglese di Andrzej Brodziak (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Scheme-Jung.jpg) usato sotto licenza generica CC-BY-SA 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/deed.en).

Figura 2.8: Schema di neuromarketing di Benoit Rochon (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Neuromarketing_fr.svg) utilizzato sotto licenza CC BY 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en).

Figura 2.9: Correlati neurali della coscienza di Christof Koch (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Neural_Correlates_Of_Consciousness.jpg) utilizzati sotto licenza CC BY SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en).

Figura 2.10: Il cubo di Necker, un tipo di illusione ottica di Stevo-88 (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Necker%27s_cube.svg) è di pubblico dominio.

Figura 2.11: La scansione FMRI durante le attività di memoria di lavoro di John Graner (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:FMRI_scan_during_working_memory_tasks.jpg) è di pubblico dominio.

Adler, G., & Hull, R. F. C. (2014). Opere raccolte di C. G. Jung, Volume 6: Tipi psicologici. Il suo nome deriva dal nome di “Princeton University Press”.

Entrambi, L., Needham, D.,& Wood, E. (2004). Esaminare i compiti che facilitano l’esperienza di incubazione durante la risoluzione dei problemi. Alberta Journal of Educational Research, 50 (1), 57-67.

Briggs-Myers, Isabel,& Myers, Peter B. (1980, 1995). Regali diversi: Comprensione del tipo di personalità. Mountain View, CA: Davies-Black Publishing.

CAPT (Centro per Applicazioni di tipo Psicologico. (2012). La storia di Isabel Briggs Myers. Nel 2009 è stato pubblicato il primo album in studio della band,&, pubblicato nel 2009. Personalizzazione di massa come uno sforzo di ingegneria collaborativa. International Journal of Collaborative Engineering, 1(2), 152-167.

Cramer, P. (2000). Meccanismi di difesa in psicologia oggi. Psicologo americano, 55, 637-646.

Howard, J., & Sheth, J. N. (1968). Teoria del comportamento dell’acquirente. New York, NY: J. Wiley& Figli.

Jung, CG (1951). Aion: Ricerche sulla fenomenologia del Sé (Collected Works Vol. 9 Parte 2). Il suo nome deriva dal latino.

Koch, Christof (2004). La ricerca della coscienza: un approccio neurobiologico. Englewood, US-CO: Roberts& Società di editori.

McLuhan, Marshall,& Nevitt, Barrington. (1972). Prendere oggi: L’esecutivo come abbandono. New York, NY: Harcourt Brace.

Nielsen, Tore A., Zadra, Antonio L., Simard, Valérie Saucier, Sébastien Stenstrom, Philippe Smith, Carlyle,& Kuiken, Don (2003). I sogni tipici di studenti universitari canadesi sognando. Giornale dell’Associazione per lo studio dei sogni, 13(4), 211-235.

Rees G.,& Frith C. (2007). Metodologie per identificare i correlati neurali della coscienza. In: Il compagno Blackwell alla coscienza. Velmans, M.& Schneider, S., (Eds.), pp. 553-66. Blackwell: Oxford, Regno Unito.

Sandhusen, R. (2000). Marketing. New York, NY: Serie educativa di Barron.

Sio, U. N.,& Ormerod, TC (2009). L’incubazione migliora la risoluzione dei problemi? Una revisione meta-analitica. Bollettino psicologico, 135(1), 94-120.

Sio U. N., Monaghan P., & Ormerod T. (2013). Dormici sopra, ma solo se è difficile: effetti del sonno sulla risoluzione dei problemi. Memoria e cognizione, 41(2), 159-66.

Scudiero, Larry R. (2008). Neuroscienze fondamentali (3a ed.). Waltham, Mass: Academic Press. pag. 1256.

Westen, D. (1998). L’eredità scientifica di Sigmund Freud: Verso una scienza psicologica psicodinamicamente informata. Bollettino psicologico, 124(3), 333-371.

  1. Adattato da http://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_behaviour di J. Walinga. ↵

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *