Impero babilonese

L’Impero babilonese era lo stato più potente del mondo antico dopo la caduta dell’impero assiro (612 AC). La sua capitale Babilonia fu splendidamente adornata dal re Nabucodonosor, che eresse diversi edifici famosi. Anche dopo che l’impero babilonese era stato rovesciato dal re persiano Ciro il Grande (539), la città stessa rimase un importante centro culturale.

Periodo babilonese antico

Parte superiore del Codice di Hammurabi; portato da Babilonia a Susa, fu scavato in quello che oggi è l'Iran.
Parte superiore del Codice di Hammurabi; portato da Babilonia a Susa, fu scavato in quello che oggi è l’Iran.

La città di Babilonia, fa la sua prima apparizione nelle nostre fonti, dopo la caduta dell’Impero della Terza Dinastia di Ur, che aveva governato la città della piana alluvionale tra i fiumi Tigri e l’Eufrate per più di un secolo (2112-2004?). Una crisi agricola significò la fine di questo stato centralizzato e molte tribù più o meno nomadi si stabilirono nella Mesopotamia meridionale. Uno di questi era la nazione degli Amorrei (“occidentali”), che ha assunto Isin, Larsa, e Babilonia. I loro re sono conosciuti come la Prima dinastia di Babilonia (1894-1595?).

L’area fu riunita da Hammurabi, un re di Babilonia di discendenza Amorrea (1792-1750?). Dal suo regno in poi, la pianura alluvionale dell’Iraq meridionale fu chiamata, con un deliberato arcaismo, Mât Akkadî, “il paese di Akkad”, dopo la città che aveva unito la regione secoli prima. La chiamiamo Babilonia. È una delle parti più fertili e ricche del mondo antico.

Prima, Babilonia e il suo alleato Larsa combatterono una guerra difensiva contro Elam, l’arcinemico di Akkad. Dopo che questa guerra era stata portata a termine con successo, Hammurabi si rivolse contro Larsa e sconfisse il suo re Rim-Sin. Questo scenario è stato ripetuto. Insieme al re Zimrilim di Mari, Hammurabi mosse guerra contro Aššur, e dopo che il successo era stato raggiunto, i babilonesi attaccarono il loro alleato. Mari è stata licenziata. Altre guerre furono combattute contro Jamšad (Aleppo), Elam, Ešnunna e le tribù montane degli Zagros. Babilonia era ora la capitale dell’intera regione tra Harran nel nord-ovest e il Golfo Persico nel sud-est.

I successi di Hammurabi divennero i problemi dei suoi successori. Dopo l’annessione di Mari a nord-ovest e Ešnunna a est, non ci fu alcun cuscinetto contro il crescente potere dell’impero ittita (in Anatolia) e delle tribù kassite negli Zagros. Era impossibile per i successori di Hammurabi combattere contro tutti questi nemici allo stesso tempo, e iniziarono a perdere la presa. Nel profondo sud, troviamo governanti indipendenti (la dinastia Sea Land). I nemici a volte invasero Babilonia, e nel 1595 (?), il re ittita Mursilis I avanzò lungo l’Eufrate, saccheggiò Babilonia e portò via anche la statua del dio supremo di Babilonia, Marduk, dal suo tempio, l’Esagila.

Periodo kassita

Dopo questa spettacolare incursione, le tribù kassite presero il controllo della città, ma furono presto babilonizzate. Il primo re della dinastia kassita, Agum-Kakrîme, è segnalato per aver sconfitto gli Ittiti e ha ricevuto indietro la statua di Marduk. Anche se questa è solo propaganda, dimostra che i Kassiti comprendevano i babilonesi. Tuttavia, iniziò un declino che sarebbe durato per quasi un millennio. Questo non significa che non ci fosse uno stato centrale, o che i re Kassiti non avessero alcun ruolo nella politica internazionale, ma è chiaro che Babilonia fu eclissata da altre nazioni.

Il primo a farlo fu il regno di Mitanni, che dominava la parte settentrionale della Mesopotamia, e si mise nei guai quando gli Ittiti e gli Assiri unirono le forze contro i Mitanni. Dopo il declino di Mitanni, l’impero medio-assiro divenne potente, e nel tredicesimo secolo, i governanti babilonesi dovettero rispettare le pretese dei re assiri come Shalmaneser e Tikulti-Ninurta. Quest’ultimo catturò Babilonia e tolse l’immagine di Marduk, ma l’occupazione di Babilonia e l’esilio del dio non durarono a lungo. Un altro potere locale era Elam. Nel dodicesimo secolo, i suoi eserciti saccheggiarono Babilonia. Ora era il loro turno di catturare la statua. (E molte altre cose: la famosa stela con le leggi del re Hammurabi è stata scavata nella capitale elamita Susa.)

Medio periodo babilonese

I re Kassiti furono sostituiti come governanti della Mesopotamia meridionale dalla Seconda dinastia di Isin. Sotto Nabucodonosor I (1126-1104), i Babilonesi avanzarono verso Elam e ricevettero la statua di Marduk. Tuttavia, questa rinascita fu breve. Nell’undicesimo secolo, gli aramei si infiltrarono in Babilonia e il governo centrale scomparve per qualche tempo. Le città erano di nuovo indipendenti. Ci sono poche fonti, il che suggerisce che il paese non era in grado di pagare per gli scribi. Ciò non è dissimile dalla situazione in Assiria, che ha sofferto di declino dopo il regno di Tiglath-Pileser I (1114-1076), o nelle parti più occidentali del mondo antico, dove i secoli tra 1100 e 800 sono spesso chiamati “i secoli bui”.Ciò che è certo, tuttavia, è che a sud-ovest di Babilonia, si stabilì un nuovo gruppo di persone, i Caldei, che erano imparentati con gli Aramei. I rapporti tra i babilonesi, che avevano già assimilato gli Amorrei e i Kassiti, e i nuovi intrusi erano inizialmente ostili, ma i Caldei sempre più babilonesi.

Periodo assiro

Gli Assiri furono i primi a riprendersi dalla recessione. Sotto il re Aššurnasirpal II (883-859), il loro impero ricominciò a crescere, e questa espansione continuò durante i regni dei suoi successori. Una delle grandi sfide era l’integrazione di Babilonia, che era la cultura gemella dell’Assiria e troppo stimata per essere ridotta allo status di provincia. Tiglath-pileser III (744-727) cercò una soluzione in una “doppia monarchia”: unì i due paesi in un’unione personale.

Esaraddon e sua madre frequentare il restauro di Babilonia
Esaraddon e sua madre frequentare il restauro di Babilonia

Presto, nuove misure dovevano essere prese. Due volte, i babilonesi rivendicarono la loro indipendenza sotto il re Marduk-apla-iddin (721-710 e 703; il biblico Merodach Baladan). La seconda rivolta fu punita duramente dal leader assiro Sennacherib, che saccheggiò la città e deportò i suoi abitanti a Ninive. Questa nuova politica fu presto rimpianta. Il successore di Sennacherib, Esarhaddon, permise al popolo di tornare. Tuttavia, la relazione tra Assiria e Babilonesi rimase tesa. Aššurbanipal (668-631) pensava di risolvere il problema facendo suo fratello Šamaš-šuma-ukin viceré della parte meridionale della Mesopotamia, ma questo si è rivelato essere un’idea sbagliata di troppo: mentre il re di Assiria era impegnato in altre guerre, il re Babilonese ribellato, e ha preso Aššurbanipal diversi anni prima aveva ristabilito l’ordine (648; ABC 15). Si è ipotizzato che l’uomo che è chiamato il successore di Šamaš-šuma-ukin, Kandalanu, sia in realtà lo stesso del re assiro, anche se è certo che il viceré era ancora vivo nel 627, mentre nessun documento di Aššurbanipal è noto dopo il 631.

Periodo neo-babilonese

Tuttavia questo può essere, dopo la morte di Aššurbanipal, ci sono stati gravi problemi in Assiria. Nel 627, il re assiro inviò due dei suoi parenti, Sin-šumlišir e Sin-šar-iškun, come governatori di Babilonia. Furono espulsi da un soldato babilonese di nome Nabopolassar, che un tempo aveva combattuto nell’esercito assiro ma ora aveva iniziato un regno per se stesso. Secondo la cronaca babilonese nota come ABC 2, fu riconosciuto come re il 23 novembre 626. Questo è l’inizio dell’Impero neo-babilonese.

Nabopolassar continuò la lotta contro l’Assiria, che voleva rovesciare. Se ci fosse riuscito, l’equilibrio di potere nel Vicino Oriente sarebbe seriamente in pericolo; di conseguenza, gli egiziani sostenevano gli Assiri contro gli aggressori.

La Cronaca della Caduta di Ninive descrive gli eventi di questi anni. Nel 616, Nabopolassar sconfisse una forza assira sulle rive dell’Eufrate, a sud di Harran. Ciò suggerisce che Nabopolassar voleva bloccare la strada principale tra il cuore assiro e i suoi possedimenti in occidente. Tuttavia, fu costretto a ritirarsi quando un esercito egiziano si avvicinò.

L’anno successivo, il babilonese cambiò strategia e invase il cuore dell’Assiria, dove pose l’assedio ad Aššur, la capitale religiosa dell’Assiria. Gli Assiri furono in grado di respingere il loro nemico, ma alla fine del 615 intervennero i Medi, una federazione tribale che viveva nell’Iran moderno. Dopo l’inverno, catturarono la città, e anche se Nabopolassar arrivò troppo tardi per aiutarli, firmò un trattato con il loro re Ciaxares. Lo storico babilonese Berossus racconta che l’alleanza fu cementata da un matrimonio reale: il principe ereditario babilonese Nabucodonosor sposò una principessa di nome Amytis.

Dopo un anno di campagna inconcludente, i Medi uniti e i Babilonesi assediarono la capitale assira Ninive nel maggio del 612. L’assedio durò tre mesi; a luglio, la città cadde. Il re Sin-šar-iškun, che un tempo era stato a capo di Babilonia (sopra), sembra essersi suicidato.

Diverse campagne hanno avuto luogo nel quartiere di Harran, da cui l’ultimo re assiro, Aššur-uballit, è stato espulso. Tuttavia tornò con l’esercito del faraone d’Egitto, Necho II (610-595). (Re Giosia di Giuda, che aveva cercato di conquistare l’ex regno di Israele, che era diventato parte dell’impero assiro, ha cercato di resistere agli egiziani, ma è stato ucciso a Meghiddo.) Anche Necho fu sconfitto, nel 605, dal principe ereditario Nabucodonosor, vicino a Karchemish sulle rive dell’Eufrate. La storia è raccontata nella Cronaca di Nabucodonosor.

Nello stesso anno, Nabopolassar, il padre fondatore dell’Impero babilonese, morì. Suo figlio continuò l’espansione verso ovest, dove rilevò gli ex possedimenti assiri. Non è del tutto chiaro dove e quando è stato disegnato il confine tra Egitto e Babilonia: 2 Re 24.7 implica che l’Egitto si ritirò nel deserto del Sinai e lasciò la costa della Palestina in mani babilonesi, ma il ricercatore greco Erodoto di Alicarnasso suggerisce che Gaza rimase una roccaforte egiziana.nota

Durante questa fase della guerra occidentale, Gerusalemme fu catturata (597), e quando il suo re vassallo si ribellò, la città fu catturata per la seconda volta (587). La sua popolazione fu deportata a Babilonia: l’inizio della prigionia babilonese degli ebrei. Ora, l’occidente era al sicuro; solo Tiro resistette, e anche se l’assedio durò molti anni, cadde nel 585.

Mappa di Babilonia
Mappa di Babilonia

è possibile che il “Labynetos” menzionato da Erodoto come l’uomo che, insieme con il Cilicio leader Syennesis, ha organizzato un trattato di pace tra il re Lidio Alyattes e la Mediana re Cyaxares nel 585, è identico a Nabucodonosor. Questo è tutt’altro che certo, ma è probabile che i babilonesi, che ora avevano conquistato l’occidente, fossero interessati all’Anatolia, dove si doveva ottenere il ferro. Allo stesso tempo, Nabucodonosor sembra aver avuto rapporti più o meno amichevoli con le tribù montane in oriente.

Quello che era successo, infatti, era che la grande monarchia del Vicino Oriente antico aveva ricevuto una nuova élite: gli Assiri erano stati sostituiti dai babilonesi, ma l’impero stesso era rimasto più o meno lo stesso. Allo stesso modo, i successivi imperi Achemenide e seleucide non erano molto diversi dagli imperi precedenti. La storia antica del Vicino Oriente è di cambiamento e continuità.

Storia successiva

Nabucodonosor morì nel 562 e fu succeduto da suo figlio Amel-Marduk, che fu quasi immediatamente assassinato e sostituito da suo cognato Neriglissar (559-556), che invase l’Anatolia, fu vittorioso in Cilicia e attraversò persino il Toro. Ma nonostante il suo successo, fu sostituito da un nuovo re, Nabonidus, che ottenne il potere con un colpo di stato.

Nabonidus Chronicle, reverse
Nabonidus Chronicle, reverse

Il motivo potrebbe essere stato che Neriglissar era un popolano ricco, certamente, ma senza sangue reale. È possibile che l’uomo dietro il colpo di stato fosse il figlio del re Bêlsharusur o Baldassarre. Tuttavia questo può essere, Nabonidus non è stato preso sul serio-fonti antiche come il racconto in versi di Nabonidus lo chiamano un pazzo e un blasfemo, che ha preferito il culto del peccato in Harran sopra quello di Marduk. Ciò è confermato dalla Cronaca di Nabonidus, che ci informa sull’abbandono del re del festival di Akitu.

Tuttavia, Nabonide fu in grado di aggiungere ampie parti dell’Arabia all’Impero, specialmente la parte più tardi chiamata Nabatea. Il motivo per cui li sottomise non è chiaro, ma è possibile che stesse cercando un’alleanza contro i Persiani, una nazione iraniana imparentata con i Medi. Nel 550, il loro capo Ciro il Grande aveva rovesciato l’ultimo re di Media, Astyages, e nel c.547, aveva aggiunto Lidia ai suoi possedimenti – il re Creso fu giustiziato. Dopo questa campagna, non troviamo riferimenti a Cilician iorn nelle nostre fonti babilonesi, il che suggerisce che la Cilicia si fosse schierata con Ciro. A Babilonia, la gente deve aver visto che qualcosa di terribile stava avanzando da est e da nord. Nel 539, Ciro attaccò e catturò la città. Suo figlio Cambise fu nominato viceré.

Questa era la fine – eppure, non era la fine. I babilonesi ricordarono che una volta erano stati governanti del mondo e si rivoltarono più volte. I nomi di molti dei loro leader sono stati registrati: Nidintu-Bêl o Nabucodonosor III (522), Arakha o Nabucodonosor IV (521), Bêl-šimânni e Šamaš-eriba (entrambi 484), e Nidin-Bêl (336/335). È probabile che ci fossero più ribelli.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *