Federico II

Si prega di contribuire a sostenere la missione del Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito come download immediato. Include l’Enciclopedia cattolica, Padri della Chiesa, Summa, Bibbia e altro ancora — il tutto per soli $19.99…

Re tedesco e imperatore romano, figlio di Enrico VI e Costanza di Sicilia; nato il 26 dicembre., 1194; morto a Fiorentina, in Puglia, 13 dic., 1250.

Adottò la politica di suo padre di rendere l’Italia il centro del suo potere, ed era interessato alla Germania solo perché gli garantiva il suo titolo nell’Italia alta e centrale. D’altra parte, non poteva arrestare la dissoluzione dell’impero affrettata dal fallimento del suo predecessore Ottone IV. I possedimenti dell’impero e quelli della sua famiglia Hohenstaufen, per mezzo della quale Federico I aveva cercato di costruire il suo potere, furono saccheggiati. L’unico desiderio di Federico era la pace in Germania, anche se per garantirla dovette fare i più grandi sacrifici; e per questo motivo, concesse ai signori ecclesiastici e temporali una serie di privilegi, che successivamente si svilupparono nella sovranità indipendente di questi principi. La politica di questo imperatore era interamente dominata dall’idea che senza la Sicilia il possesso dell’Italia sarebbe sempre insicuro, e che un re d’Italia non poteva mantenersi senza essere allo stesso tempo imperatore. Questa politica era naturalmente antagonista al papato. I papi, isolati com’erano nell’Italia centrale, si sentirono costretti a impedire l’unione dell’Italia meridionale con l’impero. Federico riconobbe questo fatto e per diversi anni si sforzò di mantenere la pace con concessioni estreme. Innocenzo III aveva scelto Federico di essere il suo strumento per la distruzione del guelfo, Ottone IV. In cambio di Innocenzo di sostegno, Federico era stato costretto a fare promesse al papa a Eger (12 luglio, 1215), che avrebbe messo fine alla indebita influenza del potere civile sui vescovi tedeschi. L’emancipazione della Chiesa dal potere reale risale a questo periodo. La causa delle concessioni di Federico alla Chiesa non risiede nelle sue convinzioni religiose, ma nei suoi scopi politici.

Federico era stato anche obbligato a riconoscere il papa come suo signore in Sicilia, abbandonando così le care speranze di suo padre di unire la Sicilia con la corona imperiale di Germania, anche se i tentativi del papa di annullare completamente questa “unione personale” erano tutt’altro che riusciti. Gli affari italiani continuarono ad essere la cerniera su cui ruotava la politica papale verso l’imperatore, poiché i papi nei loro sforzi per sostenere la loro tradizionale supremazia non potevano permettere all’imperatore un’influenza di controllo in Italia. Il conflitto tra le due potenze influenzò stranamente le Crociate. Federico era stato costretto a impegnarsi se stesso a prendere parte a una nuova crociata, per la quale i preparativi inadeguati erano stati fatti dal papa, e il Concilio Lateranense (1215) fissato 1 giugno, 1216, come il tempo per iniziare la crociata.

La condizione della Germania, tuttavia, non ha permesso l’assenza dell’imperatore. A Francoforte nel mese di aprile, 1220, la Germania dieta approvato regolamenti riguardanti la spedizione romana e la crociata. Dopo che il giovane figlio di Federico, Enrico, era stato eletto re, e Engelberto, il potente arcivescovo di Colonia, nominato vice-reggente, Federico partì per l’Italia. Fu incoronato imperatore a Roma (22 nov., 1220), e rinnovato il suo voto di prendere la croce, promettendo di iniziare la campagna l’anno successivo. Con un severo editto contro gli eretici, egli pose il potere secolare al servizio della Chiesa, e così sembrò aver raggiunto una completa intesa con il papa. Anche quando non riuscì a mantenere la promessa di iniziare la crociata l’anno successivo, i rapporti amichevoli tra papa e imperatore rimasero inalterati. Per questo il papa amante della pace meritava il merito principale, anche se Federico si sforzò anche di evitare una violazione della sua politica leale nei confronti della Santa Sede. Sia Papa e imperatore, tuttavia, visto che questa pace è stata mantenuta solo da abile diplomazia, e che è stato costantemente messo in pericolo dai loro interessi contrastanti.

Federico in questo momento era principalmente sollecito sulla Sicilia, verso la quale era attratto dalla sua parentela normanna da parte della madre, mentre il carattere del suo popolo tedesco non attirava le sue simpatie. Era cresciuto in Sicilia, dove la civiltà normanna, greca e maomettana si erano mescolate, rafforzandosi e respingendosi a vicenda. Il re, dotato di grande capacità naturale, aveva acquisito un meraviglioso fondo di apprendimento che lo ha fatto apparire un prodigio per i suoi contemporanei, ma, anche se era intimamente a conoscenza delle più grandi produzioni del genio orientale e occidentale, il suo spirito svettante non si è mai perso in sogni romantici. Studiò con entusiasmo sia gli interessi più che quelli meno importanti della vita politica ed economica dell’Italia meridionale. Il finanziamento dell’Università di Napoli attesta sufficientemente il suo interesse per l’istruzione. Era un ammiratore intelligente delle bellezze della natura, il suo amore per il quale era intensificato dai suoi naturali poteri di osservazione. Le risorse illimitate del mondo fisico e i suoi problemi costantemente moltiplicati aumentarono l’inclinazione di questo spirito scettico verso un empirismo approfondito. In nessuno dei suoi contemporanei il soggettivismo intellettuale si mostra così forte e allo stesso tempo così unilateralmente. Questo desiderio di penetrare nei segreti dell’universo, così come la sua scandalosa indulgenza sensuale, portò a Federico la reputazione di ateo. Nonostante le sue tendenze scettiche, non era ateo. Un’espressione epigrammatica su “i tre impostori, Mosè, Cristo e Maometto” è stato ingiustamente attribuito a lui in tempi successivi, ed è rimasto fedele alla Chiesa. Forse la sua mente razionalista ha preso piacere nel carattere strettamente logico del dogma cattolico. Egli non è stato, tuttavia, un campione di razionalismo, né aveva alcuna simpatia con il mistico-eretica movimenti del tempo; in realtà ha aderito a sopprimere loro. Non era la Chiesa del Medioevo che si opponeva, ma i suoi rappresentanti. È nel suo conflitto con il papa che si manifesta il suo carattere colossale. Allo stesso tempo, diventa evidente come abbia combinato forza e abilità con l’astuzia e lo spirito di vendetta. La sua caratteristica più importante era la sua presunzione. In Germania questa megalomania era tenuta sotto controllo, ma non così in Sicilia. Qui poteva costruire uno stato moderno, il cui fondamento è vero era già stato posto dai grandi re normanni.

L’organizzazione dei suoi stati ereditari siciliani fu completata dalle “Constitutiones imperiales”, pubblicate ad Amalfi nel 1231. In queste leggi Federico appare come unico possessore di ogni diritto e privilegio, un monarca assoluto, o meglio un despota illuminato a capo di una gerarchia civile ben ordinata. I suoi sudditi in questo sistema avevano solo doveri, ma erano ben definiti. Dopo aver praticamente completato la riorganizzazione della Sicilia (1235), l’imperatore tentò, come il potente nonno, di ristabilire il potere imperiale nell’Alta Italia, ma con risorse insufficienti. Il risultato fu una nuova lega ostile delle città italiane. Attraverso la mediazione del papa, tuttavia, la pace è stata mantenuta. Durante questo periodo l’arcivescovo Engelberto di Colonia, sostenuto da diversi principi dell’impero che erano stati efficacemente assistiti dal potere reale nella loro lotta con le città, preservò la pace in Germania. Dopo la morte dell’arcivescovo, però, un nuovo ordine impostato in—un tempo di faide selvagge e disordine diffuso seguita dalla prima lite aperta tra il papato e l’imperatore. Federico aveva completato ampi preparativi per una crociata nel 1227. Quattro anni prima, aveva sposato Isabella (o Iolanthe), ereditiera di Gerusalemme, e ora si è designato “Romanorum imperator semper Augustus; Jerusalem et Siciliæ rex”. Era sua seria intenzione di portare a termine la sua promessa di iniziare la sua crociata nell’agosto del 1227 (sotto pena di scomunica), ma una febbre maligna distrusse gran parte del suo esercito e prostrò il re stesso. Tuttavia Gregorio IX ha dichiarato Federico scomunicato (29 settembre., 1227), mostrando con questo passo che considerava giunto il momento di rompere la pace illusoria e di chiarire la situazione.

Sebbene l’antagonismo radicale tra impero e papato non apparisse in superficie, era alla radice del conseguente conflitto tra Chiesa e Stato. All’inizio di questa lotta l’imperatore scomunicato iniziò la sua crociata contro l’espresso desiderio del papa, desiderando senza dubbio giustificare il suo atteggiamento con il successo. Il 17 marzo 1229 si incoronò re di Gerusalemme. Il 10 giugno 1229 sbarcò a Brindisi al suo ritorno. Durante l’assenza dell’imperatore la curia aveva preso vigorose misure contro di lui. L’energica azione di Federico dopo il suo ritorno costrinse il papa a riconoscere il successo dell’imperatore in Oriente e a liberarlo dalla scomunica. Il trattato di San Germano (20 luglio 1230), nonostante le numerose concessioni fatte dall’imperatore, fu in realtà una prova della sconfitta papale. Il papa non era stato in grado di rompere il potere del suo pericoloso avversario. Federico riprese immediatamente la sua politica nord italiana. Ancora una volta i suoi tentativi furono frustrati, in questa occasione dall’atteggiamento minaccioso di suo figlio Enrico, che ora appariva come sovrano indipendente della Germania, diventando così il nemico di suo padre e dispiegando la bandiera della ribellione (1234). Dopo una lunga assenza, Federico tornò in Germania, dove fece prigioniero il figlio ribelle (1235). Enrico morì nel 1242.

In questo periodo Federico sposò Elisabetta d’Inghilterra (a Worms), e nel 1235 tenne una brillante dieta a Magonza, dove promulgò le famose leggi dell’Impero, un punto di riferimento nello sviluppo dell’impero e delle sue costituzioni. Furono emanate nuove misure per il mantenimento della pace, il diritto dei feudi privati fu fortemente limitato e fu costituita una corte imperiale con il proprio sigillo, stabilendo così una base per la futura legge nazionale. Non appena l’imperatore ebbe stabilito l’ordine in Germania, marciò di nuovo contro i Longobardi, che presto si scontrarono con il papa. Quest’ultimo aveva più volte mediato tra i Longobardi e l’imperatore, e ora riaffermato il suo diritto di arbitrare tra le parti contendenti. Nei numerosi manifesti del papa e dell’imperatore l’antagonismo tra Chiesa e Stato diventa ogni giorno più evidente. Il papa rivendicò per sé l ‘” imperium animarum “e il”principatus rerum et corporum in universo mundo”. L’imperatore d’altra parte desiderava ripristinare l ‘ “imperium mundi”; Roma doveva essere di nuovo la capitale del mondo e Federico doveva diventare il vero imperatore dei Romani. Ha pubblicato un manifesto energico per protestare contro l’impero mondiale del papa. I successi dell’imperatore, in particolare la vittoria sui Longobardi nella battaglia di Cortenuova (1237), non fecero che amareggiare l’opposizione tra Chiesa e Stato. Il papa, che si era alleato con Venezia, di nuovo scomunicato il “reo confesso eretico”, la “bestemmia bestia dell’Apocalisse” (20 marzo, 1239). Federico tentò ora di conquistare il resto d’Italia, cioè lo Stato pontificio. Suo figlio Enrico catturò in una battaglia navale tutti i prelati che per ordine di Gregorio venivano da Genova a Roma per assistere ad un consiglio generale. La posizione di Gregorio era ormai disperata, e, dopo la sua morte (22 agosto., 1241), la Santa Sede rimase vacante per quasi due anni, tranne che per il breve regno di Celestino IV.

Durante questo intervallo l’amarezza esistente tra le parti rivali sembrava moderare un po’, e in questo periodo l’imperatore fu minacciato da un nuovo e pericoloso movimento in Germania. L’episcopato tedesco potrebbe mal sopportare la prospettiva di essere d’ora in poi alla mercé del tiranno spericolato d’Italia. Federico cercò di indebolire i vescovi ostili favorendo i principi secolari e concedendo privilegi alle città. L’energico Innocenzo IV salì al soglio pontificio il 25 giugno 1243. Per assicurare la pace con il pontefice appena eletto, l’imperatore era incline a fare concessioni. La questione principale in gioco, tuttavia, non era risolta, vale a dire, la giurisdizione dell’imperatore nel Nord Italia. Al fine di annullare la superiorità militare di Federico nelle fasi future della lotta, Innocenzo lasciò segretamente Roma e andò da Genova a Lione. Qui ha convocato un consiglio generale (21 giugno, 1245) da cui Federico è stato di nuovo scomunicato. Immediatamente apparvero diversi pretendenti in Germania, cioè Enrico Raspe di Turingia e Guglielmo d’Olanda. Fu solo con la più grande difficoltà che il figlio di Federico Corrado poté tenere il suo in Germania, poiché la maggior parte del clero sosteneva il papa. La maggior parte dei signori laici, tuttavia, rimase fedele all’imperatore e mostrò un atteggiamento di ostilità nei confronti del clero. Uno scrittore contemporaneo descrive così la situazione nel 1246: “L’ingiustizia regnava sovrana. Il popolo era senza capi e Roma era turbata. La dignità clericale fu persa di vista e i laici furono divisi in varie fazioni. Alcuni erano fedeli alla Chiesa e presero la croce, altri aderirono a Federico e divennero i nemici della religione di Dio.”

Per qualche tempo fortune alternativamente sorrise e accigliò Federico in Italia, ma dopo aver completato tutti i suoi preparativi per una battaglia decisiva, morì a Fiorentina in Puglia, e fu sepolto a Palermo. Nella leggenda tedesca continuò a vivere come l’imperatore destinato a tornare e riformare sia la Chiesa che lo Stato. In tempi più recenti, tuttavia, ha dovuto cedere il suo posto nella leggenda popolare a Federico Barbarossa, una figura più in armonia con il sentimento tedesco.

Fonti

SCHIRRMACHER, Kaiser Friedrich II. (Göttingen, 1859-65); HUILLARD-BRÉHOLLES, Historia diplomatica Frederici secondi (Parigi, 1852); FREEMAN, Saggi storici (Londra, 1886); WINKELMANN, Reichsannalen, Kaiser Friedrich II, 1218-1225; 1228-1233 (Lipsia, 1889); ZELLER, L’emperor Fred. II et la chute de l’empire germanico du moyen âge, Corrado IV et Corradino (1885); HAMPE, Kaiser Friedrich II, in Historische Zeitschrift, LXXXIII. Tra gli scrittori Cattolici vedere BALAN, Storia di Gregorio IX e suoi tempi (Modena, 1872-73); FELTEN, Papst Gregor IX. (Friburgo, 1886); HERGENRÖTHER-KIRSCH, Kirchengeschichte, 4 ed. (Friburgo, 1904).

Informazioni su questa pagina

APA citation. Kampers, F. (1909). Federico II. Nell’Enciclopedia cattolica. New York: Robert Appleton Società. http://www.newadvent.org/cathen/06255a.htm

MLA citation. Kampers, Franz. “Federico II”. The Catholic Encyclopedia. Vol. 6. New York: Robert Appleton Company, 1909. <http://www.newadvent.org/cathen/06255a.htm>.

Trascrizione. Questo articolo è stato trascritto per New Advent da WGKofron. In memoria di p. John Hilkert, Akron, Ohio-Fidelis servus et prudens, quem constituit Dominus super famiam suam.

Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat. 1 Settembre 1909. Remy Lafort, Censore. Imprimatur. + John M. Farley, Arcivescovo di New York .

Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo email è webmaster a newadvent.org. Purtroppo, non posso rispondere a tutte le lettere, ma apprezzo molto il tuo feedback, in particolare le notifiche sugli errori tipografici e gli annunci inappropriati.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *