Diplomacy

Vedi anche: Diplomatic history
Ger van Elk, Symmetry of Diplomacy, 1975, Groninger Museum.

Egiziano–Ittita trattato di pace, tra il Nuovo Regno dell’antico Egitto e l’Impero Ittita dell’Anatolia

Western AsiaEdit

Alcuni dei primi diplomatici record sono le lettere di Amarna, scritto tra il faraoni della Xviii dinastia dell’Egitto e il Amurru governanti di Canaan durante il 14 ° secolo AC. I trattati di pace furono conclusi tra le città-stato mesopotamiche di Lagash e Umma intorno al 2100 AC. Dopo la battaglia di Kadesh nel 1274 AC durante la diciannovesima dinastia, il faraone d’Egitto e il sovrano dell’impero ittita crearono uno dei primi trattati di pace internazionali conosciuti, che sopravvive in frammenti di tavolette di pietra, ora generalmente chiamato trattato di pace egiziano–ittita.

Le antiche città-stato greche in alcune occasioni inviavano inviati per negoziare questioni specifiche, come la guerra e la pace o le relazioni commerciali, ma non avevano rappresentanti diplomatici regolarmente distaccati l’uno nel territorio dell’altro. Tuttavia, alcune delle funzioni date ai moderni rappresentanti diplomatici erano soddisfatte da un proxenos, un cittadino della città ospitante che aveva relazioni amichevoli con un’altra città, spesso attraverso legami familiari. In tempi di pace, la diplomazia è stata anche condotta con rivali non ellenistici come l’Impero achemenide di Persia, attraverso di essa è stata infine conquistata da Alessandro Magno di Macedonia. Alessandro era anche abile nella diplomazia, rendendosi conto che la conquista di culture straniere erano essere meglio raggiunto avendo i suoi soggetti macedoni e greci si mescolano e si sposano con le popolazioni native. Ad esempio, Alessandro prese in moglie una donna sogdiana di Bactria, Roxana, dopo l’assedio della Roccia sogdiana, al fine di placare la popolazione ribelle. La diplomazia rimase uno strumento necessario di statecraft per i grandi stati ellenistici che succedettero all’impero di Alessandro, come il Regno tolemaico e l’Impero Seleucide, che combatterono diverse guerre nel Vicino Oriente e spesso negoziarono trattati di pace attraverso alleanze matrimoniali.

Ottomano EmpireEdit

Ulteriori informazioni: relazioni con l’Estero dell’Impero Ottomano
Un ambasciatore francese in Ottoman vestito, dipinto di Antoine de Favray, 1766, Pera Museum, Istanbul.

Le relazioni con l’Impero Ottomano erano particolarmente importanti per gli stati italiani, ai quali il governo ottomano era conosciuto come la Sublime Porta. Le repubbliche marinare di Genova e Venezia dipendevano sempre meno dalle loro capacità nautiche, e sempre più dalla perpetuazione di buoni rapporti con gli ottomani. Le interazioni tra vari mercanti, diplomatici e ecclesiastici provenienti dagli imperi italiano e ottomano hanno contribuito a inaugurare e creare nuove forme di diplomazia e statecraft. Alla fine lo scopo principale di un diplomatico, che in origine era un negoziatore, si è evoluto in una persona che rappresentava uno stato autonomo in tutti gli aspetti degli affari politici. Divenne evidente che tutti gli altri sovrani sentivano il bisogno di accomodarsi diplomaticamente, a causa dell’emergere del potente ambiente politico dell’Impero ottomano. Si potrebbe giungere alla conclusione che l’atmosfera della diplomazia all’interno del primo periodo moderno ruotava attorno a un fondamento di conformità alla cultura ottomana.

Asia orientalemodifica

Articolo principale: Relazioni con l’estero della Cina Imperiale
Ulteriori informazioni: Categoria:Cinese diplomatici, Heqin, Haijin, Sino-Romano relazioni Sino-Indiano, le relazioni, gli Europei nella Cina Medievale, Gesuita in Cina missioni, Nanban commercio, Luso-Cinese accordo (1554), Storia di Macao, Macartney Ambasciata, e l’Islam in Cina

Uno dei primi realismo nelle relazioni internazionali teoria era il 6 ° secolo A.C. stratega militare di Sun Tzu (d. 496 A.C.), autore di L’Arte della Guerra. Visse durante un periodo in cui gli stati rivali stavano iniziando a prestare meno attenzione ai tradizionali rispetti della tutela alla dinastia Zhou (c. 1050-256 AC) monarchi polena mentre ciascuno si contendeva il potere e la conquista totale. Tuttavia, una grande quantità di diplomazia per stabilire alleati, barattare la terra e firmare trattati di pace era necessaria per ogni stato in guerra, e il ruolo idealizzato del “persuasore/diplomatico” si sviluppò.

Dalla battaglia di Baideng (200 AC) alla battaglia di Mayi (133 AC), la dinastia Han fu costretta a sostenere un’alleanza matrimoniale e pagare una quantità esorbitante di tributo (in seta, stoffa, grano e altri prodotti alimentari) al potente Xiongnu nomade settentrionale che era stato consolidato da Modu Shanyu. Dopo il Xiongnu inviato parola all’imperatore Wen di Han (r. 180-157) che controllavano le aree che si estendevano dalla Manciuria alle città-stato dell’oasi del bacino del Tarim, un trattato fu redatto nel 162 a.C. proclamando che tutto a nord della Grande Muraglia appartiene alle terre dei nomadi, mentre tutto a sud di esso sarebbe stato riservato ai cinesi Han. Il trattato fu rinnovato non meno di nove volte, ma non trattenne alcuni Xiongnu tuqi dal razziare i confini Han. Questo fu fino alle lontane campagne dell’imperatore Wu di Han (r. 141-87 AC) che frantumarono l’unità degli Xiongnu e permisero agli Han di conquistare le regioni occidentali; sotto Wu, nel 104 a. C. gli eserciti Han si avventurarono fino a Fergana in Asia centrale per combattere gli Yuezhi che avevano conquistato le aree greche ellenistiche.

Ritratti di Offerta periodica, un 6 ° secolo pittura cinese raffigurante vari emissari; ambasciatori raffigurati nel dipinto che vanno da quelli di Eftaliti, Persia a Langkasuka, Baekje(parte della Corea moderna), Qiuci, e Wo (Giappone).

I coreani e i giapponesi durante la dinastia Tang cinese (618-907 d.C.) guardarono alla capitale cinese di Chang’an come il fulcro della civiltà e emularono la sua burocrazia centrale come modello di governo. I giapponesi inviarono frequenti ambasciate in Cina in questo periodo, anche se interruppero questi viaggi nell ‘ 894 quando i Tang sembravano sull’orlo del collasso. Dopo la devastante ribellione di An Shi dal 755 al 763, la dinastia Tang non era in grado di riconquistare l’Asia centrale e il bacino del Tarim. Dopo diversi conflitti con l’Impero tibetano che coprono diversi decenni, i Tang finalmente fecero una tregua e firmarono un trattato di pace con loro nell ‘ 841.

Nell’xi secolo durante la dinastia Song (960-1279), c’erano astuti ambasciatori come Shen Kuo e Su Song che raggiunsero il successo diplomatico con la dinastia Liao, il vicino Khitan spesso ostile al nord. Entrambi i diplomatici assicurarono i legittimi confini della dinastia Song attraverso la conoscenza della cartografia e il dragaggio dei vecchi archivi di corte. C’era anche una triade di guerra e diplomazia tra questi due stati e la dinastia Xia occidentale Tangut a nord-ovest della Cina Song (centrata nell’odierno Shaanxi). Dopo aver combattuto con la dinastia Lý del Vietnam dal 1075 al 1077, Song e Lý fecero un accordo di pace nel 1082 per scambiare le rispettive terre che avevano catturato l’una dall’altra durante la guerra.

Molto prima delle dinastie Tang e Song, i cinesi avevano inviato inviati in Asia centrale, India e Persia, a partire da Zhang Qian nel 2 ° secolo AC. Un altro evento notevole nella diplomazia cinese fu la missione dell’ambasciata cinese di Zhou Daguan nell’impero Khmer della Cambogia nel 13 ° secolo. La diplomazia cinese era una necessità nel periodo distintivo dell’esplorazione cinese. Sin dalla dinastia Tang (618-907 d.C.), i cinesi furono anche pesantemente investiti nell’invio di inviati diplomatici all’estero in missioni marittime nell’Oceano Indiano, in India, Persia, Arabia, Africa orientale ed Egitto. L “attività marittima cinese è stato aumentato drammaticamente durante il periodo commercializzato della dinastia Song, con nuove tecnologie nautiche, molti armatori più privati, e una crescente quantità di investitori economici in imprese d” oltremare.

Durante l’Impero mongolo (1206-1294) i mongoli crearono qualcosa di simile all’odierno passaporto diplomatico chiamato paiza. I paiza erano di tre tipi diversi (oro, argento e rame) a seconda del livello di importanza dell’inviato. Con la paiza, arrivò l’autorità che l’inviato potesse chiedere cibo, trasporto, posto dove stare da qualsiasi città, villaggio o clan all’interno dell’impero senza difficoltà.

Dal 17 ° secolo la dinastia Qing concluse una serie di trattati con la Russia zarista, a partire dal Trattato di Nerchinsk nell’anno 1689. Questo è stato seguito dal Trattato di Aigun e la Convenzione di Pechino a metà del 19 ° secolo.

Come il potere europeo si diffuse in tutto il mondo nei secoli XVIII e XIX, così anche il suo modello diplomatico, ei paesi asiatici adottarono sistemi diplomatici sincretici o europei. Ad esempio, come parte dei negoziati diplomatici con l’Occidente sul controllo della terra e del commercio in Cina nel 19 ° secolo dopo la prima guerra dell’oppio, il diplomatico cinese Qiying regalò ritratti intimi di se stesso a rappresentanti di Italia, Inghilterra, Stati Uniti e Francia.

Antica IndiaEdit

Il personale diplomatico indiano

L’antica India, con i suoi regni e dinastie, aveva una lunga tradizione diplomatica. Il più antico trattato di arte e diplomazia, Arthashastra, è attribuito a Kautilya (noto anche come Chanakya), che fu il principale consigliere di Chandragupta Maurya, il fondatore della dinastia Maurya che governò nel 3 ° secolo AC. Incorpora una teoria della diplomazia, di come in una situazione di regni che si contendono reciprocamente, il re saggio costruisce alleanze e cerca di scacco matto ai suoi avversari. Gli inviati inviati a quel tempo alle corti di altri regni tendevano a risiedere per lunghi periodi di tempo, e Arthashastra contiene consigli sulla deportazione dell’inviato, incluso il suggerimento tranchant che ‘dovrebbe dormire da solo’. La più alta moralità per il re è che il suo regno dovrebbe prosperare.

La nuova analisi di Arthashastra fa emergere che nascosti all’interno dei 6.000 aforismi della prosa (sutra) sono concetti politici e filosofici pionieristici. Copre le sfere interne ed esterne dello stato, della politica e dell’amministrazione. L’elemento normativo è l’unificazione politica del subcontinente geopolitico e culturale dell’India. Questo lavoro studia in modo completo la governance dello stato; esorta a non ferire le creature viventi, o la malizia, così come la compassione, la tolleranza, la veridicità e la rettitudine. Presenta un rajmandala (raggruppamento di stati), un modello che pone lo stato d’origine circondato da dodici entità concorrenti che possono essere potenziali avversari o alleati latenti, a seconda di come vengono gestite le relazioni con loro. Questa è l’essenza della realpolitik. Offre anche quattro upaya (approcci politici): conciliazione, regali, rottura o dissenso e forza. Si consiglia che la guerra è l’ultima risorsa, come il suo esito è sempre incerto. Questa è la prima espressione della dottrina della raison d’etat, come anche del diritto umanitario; che le persone conquistate devono essere trattate equamente e assimilate.

EuropeEdit

Bizantine EmpireEdit

Articolo principale: Diplomazia bizantina

La sfida principale per l’Impero bizantino era quella di mantenere una serie di relazioni tra se stesso e i suoi vicini vari, tra cui i georgiani, iberici, i popoli germanici, i bulgari, gli slavi, gli armeni, gli Unni, gli Avari, i Franchi, i Longobardi e gli Arabi, che incarnavano e mantenevano così il suo status imperiale. Tutti questi vicini mancavano di una risorsa chiave che Bisanzio aveva assunto da Roma, vale a dire una struttura legale formalizzata. Quando si misero a forgiare istituzioni politiche formali, dipendevano dall’impero. Mentre gli scrittori classici amano fare una netta distinzione tra pace e guerra, per i bizantini la diplomazia era una forma di guerra con altri mezzi. Con un esercito regolare di 120.000-140.000 uomini dopo le perdite del settimo secolo, la sicurezza dell’impero dipendeva dalla diplomazia attivista.

Omurtag, sovrano della Bulgaria, invia una delegazione all’imperatore bizantino Michele II (Madrid Skylitzes, Biblioteca Nacional de España, Madrid).

Il “Bureau of Barbarians” di Bisanzio fu la prima agenzia di intelligence straniera, che raccoglieva informazioni sui rivali dell’impero da ogni fonte immaginabile. Mentre in superficie un ufficio protocollo-il suo compito principale era quello di garantire inviati stranieri sono stati adeguatamente curati e hanno ricevuto fondi statali sufficienti per il loro mantenimento, e ha mantenuto tutti i traduttori ufficiali—ha chiaramente avuto una funzione di sicurezza pure. Sulla strategia, dal 6 ° secolo, offre consigli su ambasciate straniere: “chi viene inviato a noi dovrebbe essere ricevuto con onore e generosità, per tutti tiene inviati in grande stima. I loro assistenti, tuttavia, dovrebbero essere tenuti sotto sorveglianza per impedire loro di ottenere qualsiasi informazione facendo domande alla nostra gente.”

Europa medievale e primamodifica

Ulteriori informazioni: Categoria:Diplomatici medievali, Niccolò Machiavelli e il Principe

In Europa, le origini della diplomazia moderna sono spesso rintracciate negli stati dell’Italia settentrionale nel primo Rinascimento, con le prime ambasciate istituite nel 13 ° secolo. Milano ebbe un ruolo di primo piano, soprattutto sotto Francesco Sforza che istituì ambasciate permanenti nelle altre città stato del Nord Italia. Toscana e Venezia sono stati anche fiorenti centri di diplomazia dal 14 ° secolo in poi. Fu nella penisola italiana che iniziarono molte delle tradizioni della diplomazia moderna, come la presentazione delle credenziali di un ambasciatore al capo dello stato.

Regole della diplomazia modernamodifica

Il diplomatico francese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord è considerato uno dei diplomatici più abili di tutti i tempi.

Dall’Italia, la pratica è stata diffusa in tutta Europa. Milano fu la prima a inviare un rappresentante alla corte di Francia nel 1455. Tuttavia, Milano si rifiutò di ospitare rappresentanti francesi, temendo che avrebbero condotto spionaggio e intervenire nei suoi affari interni. Come potenze straniere come la Francia e la Spagna sono diventati sempre più coinvolti nella politica italiana la necessità di accettare emissari è stato riconosciuto. Ben presto le maggiori potenze europee si scambiarono rappresentanti. La Spagna è stata la prima a inviare un rappresentante permanente; ha nominato un ambasciatore alla Corte di San Giacomo (cioè Inghilterra) nel 1487. Alla fine del 16 ° secolo, le missioni permanenti divennero abituali. Il Sacro Romano Imperatore, tuttavia, non inviava regolarmente legati permanenti, poiché non potevano rappresentare gli interessi di tutti i principi tedeschi (che erano in teoria tutti subordinati all’Imperatore, ma in pratica indipendenti).

Nel 1500-1700 le regole della diplomazia moderna furono ulteriormente sviluppate. Il francese sostituì il latino da circa 1715. Il grado superiore dei rappresentanti era un ambasciatore. A quel tempo un ambasciatore era un nobile, il grado del nobile assegnato variava con il prestigio del paese a cui era delegato. Standard rigorosi sviluppati per gli ambasciatori, che richiedono che abbiano grandi residenze, ospitino feste sontuose e svolgano un ruolo importante nella vita di corte della loro nazione ospitante. A Roma, l’incarico più apprezzato per un ambasciatore cattolico, i rappresentanti francesi e spagnoli avrebbero un seguito fino a cento. Anche in posti più piccoli, gli ambasciatori erano molto costosi. Gli stati più piccoli avrebbero inviato e ricevuto inviati, che erano un gradino sotto l’ambasciatore. Da qualche parte tra i due era la posizione di ministro plenipotenziario.

La diplomazia era un affare complesso, ancor più di adesso. Gli ambasciatori di ogni stato sono stati classificati da livelli complessi di precedenza che sono stati molto contestati. Gli stati erano normalmente classificati dal titolo del sovrano; per le nazioni cattoliche l’emissario del Vaticano era fondamentale, quindi quelli dei regni, quindi quelli dei ducati e dei principati. I rappresentanti delle repubbliche erano classificati come i più bassi (il che spesso faceva arrabbiare i leader delle numerose repubbliche tedesche, scandinave e italiane). Determinare la precedenza tra due regni dipendeva da una serie di fattori che spesso oscillavano, portando a battibecchi quasi costanti.

La prima Convenzione di Ginevra (1864). Ginevra (Svizzera) è la città che ospita il più alto numero di organizzazioni internazionali nel mondo.

Gli ambasciatori erano spesso nobili con poca esperienza straniera e nessuna aspettativa di una carriera nella diplomazia. Sono stati supportati dal loro personale dell’ambasciata. Questi professionisti sarebbero inviati su incarichi più lunghi e sarebbero molto più informati rispetto ai funzionari di rango superiore sul paese ospitante. Il personale dell’ambasciata includerebbe una vasta gamma di dipendenti, tra cui alcuni dedicati allo spionaggio. La necessità di persone qualificate per il personale ambasciate è stata soddisfatta dai laureati delle università, e questo ha portato ad un grande aumento nello studio del diritto internazionale, francese, e la storia nelle università di tutta Europa.

Frontespizio degli Atti del Congresso di Vienna.

Allo stesso tempo, i ministeri degli esteri permanenti hanno iniziato a essere istituiti in quasi tutti gli stati europei per coordinare le ambasciate e il loro personale. Questi ministeri erano ancora lontani dalla loro forma moderna e molti di loro avevano responsabilità interne estranee. La Gran Bretagna aveva due dipartimenti con poteri spesso sovrapposti fino al 1782. Erano anche molto più piccoli di quanto non siano attualmente. La Francia, che vantava il più grande dipartimento degli affari esteri, aveva solo circa 70 dipendenti a tempo pieno nel 1780.

Gli elementi della diplomazia moderna si diffusero lentamente nell’Europa orientale e in Russia, arrivando all’inizio del xviii secolo. L’intero edificio sarebbe stato fortemente sconvolto dalla Rivoluzione francese e dai successivi anni di guerra. La rivoluzione avrebbe visto i popolani assumere la diplomazia dello stato francese e di quelli conquistati dagli eserciti rivoluzionari. I gradi di precedenza furono aboliti. Napoleone ha anche rifiutato di riconoscere l’immunità diplomatica, imprigionando diversi diplomatici britannici accusati di complottare contro la Francia.

Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna del 1815 stabilì un sistema internazionale di rango diplomatico. Le controversie sulla precedenza tra le nazioni (e quindi i gradi diplomatici appropriati utilizzati) furono affrontate per la prima volta al Congresso di Aix-la-Chapelle nel 1818, ma persistettero per oltre un secolo fino a dopo la seconda guerra mondiale, quando il grado di ambasciatore divenne la norma. Nel frattempo, figure come il cancelliere tedesco Otto von Bismarck erano rinomate per la diplomazia internazionale.

Diplomatici e storici spesso si riferiscono a un ministero degli esteri dal suo indirizzo: la Ballhausplatz (Vienna), il Quai d’Orsay (Parigi), la Wilhelmstraße (Berlino); e Foggy Bottom (Washington). Per la Russia imperiale fino al 1917 era il Ponte dei Coristi (San Pietroburgo), mentre “Consulta” faceva riferimento al Ministero degli Affari Esteri italiano, con sede nel Palazzo della Consulta dal 1874 al 1922.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *