Attacchi di panico, iperventilazione e ipertensione

Introduzione

Il ruolo dell’ansia e della tensione nell’ipertensione è stato a lungo oggetto di dibattito e i nostri pazienti pensano comunemente che la parte di tensione della parola nell’ipertensione si riferisca a un fenomeno psichico piuttosto che fisico. Sebbene l’ipertensione sia ufficialmente considerata una condizione asintomatica, chiunque passi il tempo a vedere i pazienti ipertesi sa che questo in genere non è così. I pazienti che sperimentano sintomi da qualsiasi causa, sono più propensi a cercare cure mediche e presentarsi in cliniche di ipertensione così come altre cliniche mediche. I sintomi sono spesso vaghi e difficili da relazionare a qualsiasi causa specifica. Nel 1997, il Dr. Norman Kaplan ha pubblicato un articolo intitolato” Iperventilazione indotta dall’ansia: una causa comune di sintomi nei pazienti con ipertensione”, in cui ha descritto una serie di 300 pazienti che sono stati indirizzati a lui perché la loro ipertensione era difficile da trattare. La costellazione di sintomi che molti di questi pazienti descritti includono parestesie, vertigini, vertigini, palpitazioni e mal di testa. Il caso di attribuirli all’iperventilazione è stato fatto in circa un terzo dei pazienti stabilendo che l’iperventilazione volontaria replicava i sintomi e che il rebreathing in un sacchetto di carta li faceva scomparire.

Un insieme correlato e sovrapposto di sintomi è attacchi di panico; un recente documento ha descritto un’associazione tra questi sintomi e ipertensione. Un sondaggio di una pratica generale in Inghilterra, che comprendeva sia un gruppo normotensivo che un gruppo ipertensivo, e una clinica per l’ipertensione ospedaliera in Inghilterra ha rilevato una prevalenza significativamente più elevata di attacchi di panico in pazienti ipertesi rispetto ai pazienti normotesi, ma la differenza non era enorme (30% vs 19%). Quello che ho trovato sorprendente su queste cifre è come disturbo di panico comune era in tutti e tre i gruppi. I criteri per diagnosticare un attacco di panico includevano un periodo discreto di paura o disagio più dispnea, vertigini, palpitazioni, tremori, ecc. È interessante notare che la prevalenza era la stessa negli ipertesi che frequentavano la clinica di assistenza primaria come nella clinica ospedaliera, suggerendo che la maggiore incidenza negli ipertesi non era dovuta solo a un pregiudizio di riferimento. In questo studio gli ipertesi hanno ottenuto punteggi più alti sui punteggi di ansia rispetto ai normotesi. Non è stato possibile dire se l’ipertensione precedesse gli attacchi di panico o viceversa, anche se l’ipertensione è stata tipicamente diagnosticata prima degli attacchi di panico, che possono semplicemente riflettere la mancanza di riconoscimento di quest’ultimo. Sia l’iperventilazione che gli attacchi di panico sembrano essere più comuni nelle donne rispetto agli uomini.

Documenti nella letteratura medica e psichiatrica affermano che l’iperventilazione causa vasocostrizione e aumenti della pressione sanguigna, anche se un classico studio precoce degli effetti emodinamici dell’iperventilazione volontaria ha concluso che l’iperventilazione per un minuto ha ridotto la resistenza periferica del 45% e la pressione sanguigna media di 23 mm Hg. Quindi, chi ha ragione? La risposta è forse entrambe le cose. Un recente studio sugli effetti dell’iperventilazione ha confrontato i cambiamenti della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca nei pazienti con disturbo di panico e controlli normali. Nei soggetti normali sia la pressione sistolica che quella diastolica sono diminuite, mentre nei pazienti in preda al panico sia la pressione sistolica che quella diastolica sono aumentate. Inoltre, circa un terzo dei pazienti di panico ha riportato sintomi di panico durante l’iperventilazione, mentre nessuno dei controlli ha riportato sintomi. La spiegazione potrebbe essere che l’iperventilazione stessa abbassa la pressione sanguigna, ed è solo quando si sovrappone il panico che la pressione sale.

Studi di monitoraggio ambulatoriale hanno dimostrato che gli attacchi di panico naturali causano un aumento transitorio della pressione sanguigna e possono indurre il paziente a recarsi al pronto soccorso, dove è probabile che l’impostazione aumenti ulteriormente la pressione sanguigna. Il ritrovamento di un’alta pressione sanguigna in questa regolazione conduce spesso ad un work – up per feocromocitoma, che è tipicamente negativo. Tuttavia, l’ultimo paziente che ho visto con un feocromocitoma era stato trattato sia per attacchi di panico che per convulsioni per 10 anni. I suoi sintomi erano molto brevi e fino a quando non ha avuto un episodio quando le è capitato di essere in ospedale, la sua pressione sanguigna non era stata registrata durante un episodio, quindi il penny non è mai sceso. Dopo aver rimosso con successo il suo tumore, i sintomi cessarono.

Gli attacchi di panico e l’iperventilazione sono importanti da riconoscere e spesso sotto-diagnosticati, anche se spesso portano i pazienti a consultare un medico. Questi incontri sono spesso frustranti non solo per il paziente, ma anche per il medico che in genere non ha né il tempo né le competenze per fare la diagnosi. Una maggiore consapevolezza dell’alta prevalenza e dell’alto costo economico di queste sindromi non solo può evitare test inutili, ma può anche portare a trattamenti specifici, come l’uso di antidepressivi e terapia cognitivo-comportamentale, entrambi i quali si sono dimostrati efficaci.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *